Bibliografia:
Raffaele Casciaro, “Celsis Florentia nota tropheis”, in Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, a cura di, Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone, Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche. Ripatransone, Firenze, 2008, pp. 21-39 Francesco Ortenzi, scheda, in Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, a cura di, “Jacopo Della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche”. Ripatransone, Firenze, 2008, cat. 5, pp. 64-68 Giancarlo Gentilini, scheda, in Massimo Pulini, a cura di, “Lo Studiolo di Baratti”, Cesena, 2010, cat. 1, pp. 30-33 Gian Camillo Custoza, con prefazione di Giancarlo Gentilini, “Jacopo della Quercia. San Paolo”, Venezia, 2011 Giancarlo Gentilini, introduzione di, David Lucidi, con la collaborazione di, “Scultura italiana del Rinascimento”, Firenze, 2013, pp. 13-15.
Esposizioni:
“Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche”, a cura di Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, Ripatransone, Chiesa di Sant’Agostino, 28 giugno – 14 settembre 2008;
“Lo Studiolo di Baratti”, a cura di Massimo Pulini, Cesena, Galleria Comunale d’Arte, 6 febbraio – 11 aprile 2010
“Scultura italiana del Rinascimento”, a cura di Giancarlo Gentilini e David Lucidi, Firenze, The Westin Excelsior, 5-9 ottobre 2013
Bibliografia:
"Casa d’arte antica senese Mazzoni", Siena 1926-27, tav. LX;
Carlo Sisi, in Giancarlo Gentilini - Carlo Sisi, “Collezione Chigi Saracini. La scultura. Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo”, Siena 1989, p. 375;
Ettore Romagnoli, “Biografia cronologica de’ Bell’artisti senesi”, 1200-1800 (opera manoscritta, 1833-35 ca.), Firenze, 1976, XI, p. 302.
Bibliografia di riferimento: Monika Butzek, “Die Modellsammlung der Mazzuoli in Siena”, in “Pantheon”, 46 (1988), pp. 75-102.
Certificato:
Giancarlo Gentilini, David Lucidi, 7 giugno 2011
Condizioni supporto: 95%
Condizioni superficie: 95%
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Dicembre 2018 ore 18:45 (IT Time)
Bibliografia:
“Mostra della Pittura Italiana del ‘600 e ‘700”, Palazzo Pitti, Firenze, 1922, cat. 816A;
“Margherita Nugent alla Mostra della Pittura Italiana del ‘600 e ‘700”, San Casciano Val di Pesa, 1930, vol. 2, pp. 238-239;
Edi Baccheschi, a cura di, “L’opera completa di Guido Reni”, Milano, 1971, cat. 66 (menzione)
Esposizioni:
“Mostra della Pittura Italiana del ‘600 e ‘700”, Palazzo Pitti, Firenze, 1922
Condizioni supporto: 80% (reintelo)
Condizioni superficie: 75% (svelature e integrazioni)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Novembre 2017 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza:
Inghilterra, collezione John Blackwood (1770 c.) ?;
Inghilterra, collezione Lord Haldon (1850 ca.) ?;
Stati Uniti, collezione George H. Boughton (1850 ca.);
New York, Metropolitan Museum of Art (1892-1956), per
donazione di M. George H. Boughton;
New York, Parke Bernet, 9 gennaio 1955;
Londra, Sotheby’s Parke Bernet, 1956, lotto 351-II;
Francia, collezione privata;
Roma, collezione Andrea Busiri Vici
Milano, collezione privata
Bibliografia:
Otto Grautoff, “Nicolas Poussin. Sein Werk und sein Leben”, Monaco-Lipsia, 1914, I-II: vol. I., tomo II, “Katalog der Gemälde”, p. 60, cat. 37 (ill.); vol. II, tomo I, “Geschichte des Lebens und des Werkes”, p. 108 (Poussin);
Bryson Burroughs, “Catalogue of paintings in the Metropolitan Museum of Art”, New York, 1931, p. 282, cat. P861 S-1 (School of Poussin);
Anthony Blunt, “Poussin Studies V: The Silver Birch Master”, in “The Burlington Magazine”, vol. 92, n. 563, Londra, febbraio 1950, pp. 69-73, ill. 12, p. 72 (Silver Birch Master);
Charles Sterling, “A Catalogue of French Paintings. XV-XVIIIth Centuries in the Metropolitan Museum of Art”, New York,1955, pp. 76-77, n. 92.14.1; ill. p. 76 (School of Poussin); Denys Sutton, “Gaspard Dughet: some aspects of his art”, in “Gazette des Beaux Arts”, vol. 60, n. 296, Parigi, 1962, pp. 269-312; 275-276, 289; p. 271, ill. 2 (Dughet);
Malcolm R. Waddingham, “The Dughet Problem”, in “Paragone”, vol. 14, n. 161, Firenze, maggio-giugno 1963, pp. 37-54; 38 (Dughet); Anthony Blunt, “The Paintings of Nicolas Poussin. A Critical Catalogue”, Londra, 1966, R122, pp. 178-179 (Dughet); Jacques Thuillier, “L’opera completa di Poussin”, Milano, 1974, sezione copie, p. 125, R120 (copia da Poussin); Andrea Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen. “Orizzonte” e l’origine del paesaggio romano settecentesco, Roma, 1974, p. 87, nota 77 (Dughet e Poussin);
Marie-Nicole Boisclair, Gaspard Dughet. “Une chronologie révisée”, in “Revue de l’Art”, Parigi, 1976, n. 34, pp. 29-56; p. 29, ill. 1 (Dughet);
Luigi Salerno, “Pittori di paesaggio del seicento a Roma”, Roma, 1977, I-III, II, p. 522 (Dughet e Poussin); Marie-Nicole Boisclair, Gaspard Dughet, I-II, Documentazione non pubblicata, 1978, pp. 52-56, 148, 189, 206, note 12, 248, cat. 2 (Dughet);
Clovis Whitfield, “Poussin’s Early Landscapes”, in “The Burlington Magazine”, vol. 121, n. 910, Londra, gennaio 1979, pp. 10-19, p. 12, ill. 17 (Poussin);
Anthony Blunt, “The Silver Birch Master, Nicolas Poussin, Gaspard Dughet and others”, in “Letters”, in “The Burlington Magazine”, vol. 122, n. 929, Londra, agosto 1980, pp. 577-582 (Dughet o Poussin?);
Hugh Brigstocke, “Poussin in Edinburgh”, in “The Burlington Magazine”, vol. 124, n. 949, Londra, aprile 1982, p. 239-240 (Maestro della Betulla, Dughet?);
Marie-Nicole Boisclair, “Gaspard Dughet. Sa vie et son oeuvre (1615-1675)”, Parigi, 1986, pp. 167-169, cat. 2, ill. 2 (Dughet) Sivigliano Alloisi, Note sul “Maestro della Betulla”, in Rossella Vodret, a cura di, “Intorno a Poussin. Dipinti romani a confronto”, Roma, 1994, pp. 114-125; 114 (Maestro della Betulla);
Francesca Cappelletti, scheda su Gaspard Dughet, in Ludovica Trezzani, a cura di, “La pittura di paesaggio in Italia. IlSeicento”, Milano, 2004, Repertorio, pp. 272-275 (Dughet e Poussin?)
Esposizioni:
National Gallery of Scotland, Edimburgo, durante la mostra
"Sacraments & Bacchanals – Paintings and Drawings on Sacred and Profane Themes by Nicolas Poussin 1594 –1665", a
cura di Colin Thompson, Edinburgh, National Gallery of Scotland,
1981
Condizioni supporto: 70% (reintelo, nastro adesivo trasparente applicato ai bordi a guisa di fissaggio)
Condizioni superficie: 75% (cadute di colore, consunzione della superficie, integrazioni)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Dicembre 2018 ore 18:45 (IT Time)
Iscrizioni al verso: “42 Battaglia Bourghignon”; “42 Battaglia Bourghignon”
Provenienza:
Vienna, Dorotheum
Milano, Galleria G. Baratti
Bibliografia:
Maria Silvia Proni, "L’opera completa di Antonio Maria Marini", Napoli, 1992, p. 158, n. 3.1 e 3.1b, p. 158, con tavole a colori;
Giancarlo Sestieri, a cura di, "I Battaglisti. La pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo", Roma, 2011, pp. 76-79, catt. 29-30, p. 76
Esposizioni:
G. Sestieri, a cura di, "I Battaglisti. La pittura di battaglia dal XVI al XVIII secolo", Tivoli, Villa d'Este, 16 giugno - 30 ottobre 2011
Condizioni supporto: 70% (reintelo)
Condizioni superficie: 75% (svelature, in particolare nel primo dipinto; integrazioni)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Aprile 2019 ore 18:00 (IT Time)
Bibliografia: Ede Palmieri, a cura di, "C. Brugnone de Rossi, La barca dei comici. Il restauro del dipinto del Museo Teatrale alla Scala di Milano", Milano, 2010, pp. 13-14
Condizione supporto: 50% (abrasioni ai margini per contatto con la cornice, sfondamenti della tela e interventi di rinforzo locali e perimetrali; cornice con parti sconnesse)
Condizione superficie: 40% (cadute di colore, integrazioni)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Dicembre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bibliografia:
Luigi Cavallo, a cura di, "Ardengo Soffici. L’Europa in Toscana", catalogo della mostra (Poggio a Cajano, Museo Ardengo Soffici, 13 ottobre 2012 – 27 gennaio 2013), Firenze 2012, p. 84.
Esposizioni:
"Ardengo Soffici. L’Europa in Toscana (Poggio a Cajano", Museo Ardengo Soffici, 13 ottobre 2012 – 27 gennaio 2013)
Condizioni supporto: 90%
Condizioni superficie: 70% (cadute di colore e ritocchi soprattutto nella parte centrale)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Gennaio 2020 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Marche. Guida d’Italia del Touring Club Italiano”, Milano, 1979
Aa. Vv., “Umbria. Guida d’Italia del Touring Club Italiano”, Milano, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 2 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gian Carlo Bojani, “Le ceramiche di Francesco Nonni. Una ricognizione negli anni venti”, estratto dalla rivista “Faenza”, bollettino del Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza, annata LXII (1976), n. 5-6
“Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore fiorentino scritta da lui medesimo”, I-III e indici, Lipsia, 1833
Alberto Neppi, “Andrea Appiani”, Bergamo, 1932
Piero Dini, “Boldini macchiaiolo. Con 156 disegni inediti dai taccuini di Casa Banti”, Torino, 1989
Ettore Camesasca, a cura di, “Boldini, L’opera completa”, Milano, 1970
L. Montagner, a cura di, “Grandi incisori antichi e contemporanei”, Padova, 1970
Raymond Escholier, “Daumier. Peintre et Litographe”, Parigi, 1923
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanna Comai, “Pietro Paolo Agabiti”, Fabriano, 1971
Antonio Bolognini Amorini, “Vita del celebre pittore Francesco Albani”, Bologna, 1837
Catherine R. Puglisi, “Francesco Albani”, Londra 1999
Leon Battista Alberti, “Della Architettura”, Milano, 1833 (volume I della Raccolta dei Classici Italiani di Architettura Civile pubblicata da Vincenzo Ferrario)
Kristina Hermann-Fiore, “Disegni degli Alberti”, Roma 1983
Ludovico Borgo, “The Works of Mariotto Albertinelli”, New York, 1976
Kristina Hermann-Fiore, “Studi sui disegni di figure di Giovanni e Cherubino Alberti”, Roma, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Miles L. Chappell, “Cristofano Allori (1577-1621)”, Firenze, 1984
Simona Lecchini Giovannoni, “Mostra di disegni di Alessandro Allori”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi XXIII, Firenze, 1970
Giuseppe Cantelli e Giulietta Chelazzi Dini, “Disegni e bozzetti di Cristofano Allori”, Firenze, 1974
Claudio Pizzorusso, “Ricerche su Cristofano Allori”, Firenze, 1982
Otto Benesch, “Der Maler Albrecht Altdorfer”, Vienna, 1940
Licisco Magagnato, “Da Altichiero a Pisanello”, Verona, 1958
Charles E. Cohen, “I Disegni di Pomponio Amalteo”, Pordenone, 1975
Luigi Menegazzi, a cura di, “Amalteo”, Pordenone, 1980
Hans Aurenhammer, “Martino Altomonte”, Vienna-Monaco, 1965
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mario Salmi, introduzione di, “Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte (1455-1955)”, Firenze, 1955
Sergio Frosali, “L'Angelico”, Firenze, s.d.
Umberto Baldini, “L'opera completa dell'Angelico”, Milano, 1970 (2 copie)
Geza de Francovich, “Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo”, 2 voll., Milano, 1952
Armando Ottaviano Quintavalle, “Antelami sculptor”, Milano, 1947
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Vitaliano Tiberia, “Antoniazzo Romano per il Cardinale Bessarione a Roma”, Todi, 1992
Antonio Paolucci, “Antoniazzo Romano. Catalogo completo dei dipinti”, Firenze, 1992
Franca Zava Boccazzi, “Antonio da Trento. Incisore”, Trento, 1962
Lanfranco Ravelli, “Bartolomeo Arbotoni piacentino, maestro di Evaristo Baschenis”, Bergamo, 1987
Jurgis Baltrusaitis et alii, testi di, “Arcimboldi e l'arte delle meraviglie”, Firenze, 1987 (allegato ad Art e Dossier, n. 11, marzo 1987).
Francesco Porzio, “L'universo illusorio di Arcimboldi”, Milano, 1979
Phyllis Pray Bober, “Drawings after the antique by Amico Aspertini. Sketchbooks in the British Museum”, Londra, 1957
Marzia Faietti – Daniela Scaglietti Kelescian, “Amico Aspertini”, Modena, 1995
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini, “Giuseppe Abbati. L'opera completa”, Torino, 1987
Renzo Baldaccini, “Giuseppe Abbati”, Firenze, 1947
“Mostra in omaggio al genio dei Macchiaioli ed a Giuseppe Abbati”, Milano, 1968
Francesco Gatto – Silvana Tassetto, “Oreste Albertini”, Torino, 1996
Lory Albertini, “La vita e le opere di Oreste Albertini. Pittore scrittore inventore”, Varese, 2007
“Omaggio a Oreste Albertini (1887-1953)”, Galleria Ghiggini, Varese, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Arthur Roessler, “Rudolf von Alt”,Vienna, 1905
“Ambrogio Alciati”, Linate, 1975
Mario Simone, a cura di, “Saverio Altamura”, Foggia, 1965
Annamaria Schmidt, “Alfonso Amorelli”, Roma, 1991
Carlo Carrà et al., “Ermenegildo Agazzi”, Bergamo, 1946
Francesco De Caria e Donatella Taverna, “Appunti su Evangelina Alciati (1883-1959)”, Torino, 1991
Lory Albertini, “La Vita e le Opere di Oreste Albertini. Pittore Scrittore Inventore”, Varese, 2007
Gunther Probszt, a cura di, “Friedrich von Amerling”, Vienna, 1927
Aa. Vv., “Evangelina Alciati. Chiara profonda intelligente pittura”, Canelli, 2007
Mario Monteverdi e Enrico Piceni, a cura di, “Ermenegildo Agazzi”, Bergamo, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mercedes Precerutti-Garberi, “Andrea Appiani. Pittore di Napoleone”, Milano, 1969
Giorgio Nicodemi, testo di, “Appiani. 34 disegni”, Milano, 1944
Giorgio Longo - Fernando Rea, “Rinaldo Agazzi”, Bergamo, 1981
Francesco Sapori, a cura di, “Giovan Battista Amendola”, Torino, 1920
Vern G. Swanson, “Sir Lawrence Alma-Tadema. The Painter of the Victorian vision of the Ancient world”, Londra, 1977
Guglielmo Enrico Saltini, “Giuseppe Angelelli pittore toscano. Ricordo biografico”, Firenze, 1876
Sandro Angelici, “Disegni di viaggio di Luigi Angelici. II. Italia. 1905-1968”, Bergamo, 1982
Pier Carlo Santini, “Gli sbalzi di Roberto Aloi”, Milano, 1966
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuliano Matteucci, “Cristiano Banti”, Genova, 1982
Giuliano Matteucci, “Cristiano Banti. 1824-1904. Un macchialo nel suo tempo”, Milano, 1982
“L'opera di Cristiano Banti pittore”, Palazzo Pretorio di Prato, Firenze, 1965
Sandra Pinto et alii, testi di, “Cristiano Banti. 1824-1904”, Santa Croce sull'Arno, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mario Tinti, “Lorenzo Bartolini”, 2 voll., Roma, 1936
Aa. Vv., testi di, “Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela al Palazzo Pretorio di Prato”, Firenze, 1978
“L'opera di Lorenzo Bartolini (1777-1850). Sculture – disegni – cimeli”, Prato, 1956
Aldo Petri, “Lorenzo Bartolini”, Firenze, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Torriti, “Domenico Beccafumi. L'opera completa”, Milano, 1998
Piero Torriti et alii, a cura di, “Domenico Beccafumi e il suo tempo”, Milano, 1990
Donato Sanminiatelli, “Domenico Beccafumi”, Milano, 1967
Anna Maria Ciaranfi, “Alcune opere del Beccafumi”, Siena, 1934
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Luigi Grassi, “Disegni del Bernini”, Bergamo, 1944
Irving Lavin, “Bernini e l'unità delle arti visive”, Roma, 1980
Irving Lavin, “Drawings by Gian Lorenzo Bernini from the Museum der Bildenden Kunste”, Leipzig, German Democratic Republic, Princeton, 1981
Valentino Martinelli, “L'ultimo Bernini. 1665-1680”, Nuovi argomenti, documenti e immagini, Roma, 1996
“Bernini in Vaticano. Guida breve alla mostra”, Roma, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Emilia Cardona – Raffaele De Grada – Enrico Piceni, “Boldini”, Milano, 1966
Dino Prandi, “Giovanni Boldini. L'opera incisa”, Reggio Emilia, 1970
Vito Doria, “Boldini. Inedito, Bologna 1982
Ettore Camesasca - Alessandra Borgogelli, “Boldini”, Permanente, Milano, 1989
Ettore Camesasca, “L'opera completa di Boldini”, Milano, 1970
Giorgio Mascherpa, “Giovanni Boldini”, Milano, 1967
“Giovanni Boldini. Opera incisoria”, Ferrara, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Dario Cecchi, “Giovanni Boldini”, Torino, 1962
Giorgio Mascherpa, “Giovanni Boldini”, Milano, 1967
Dario Durbé, introduzione di, “Stair Sainty Matthiesen, Three Italian friends of the impressionists. Boldini, De Nittis, Zandomeneghi”, New York, 1984
Vito Doria, “Il genio di Boldini. Giovanni Boldini (1842-1931)”, Bologna, 1988
“Mostra di Giovanni Boldini a Casa Romei”, Milano, 1963
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bianca Doria, “Giovanni Boldini. Catalogo generale dagli Archivi Boldini”, 2 voll., Milano, 2000
Bianca Doria, “Boldini amico mio”, Milano, 1998
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 2 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini - Francesca Dini, “Giovanni Boldini. Catalogo ragionato”. 4 voll. Torino, 2002. Volumi: I (“La vita e l'iter artistico”), II (“L’epistolario”), III/1 (“Catalogo ragionato della pittura a olio con un’ampia selezione di pastelli, acquerelli e disegni”), III/2 (“Catalogo ragionato della pittura a olio con un’ampia selezione di pastelli, acquerelli e disegni”)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jean-Louis Prat, “Pierre Bonnard”, Martigny, 1999
Jean Leymarie – Palma Bucarelli – Dario Durbé, a cura di, “Bonnard”, Torino, 1972
Jean Leymarie – Palma Bucarelli, testi di, “Bonnard”, Roma, 1971
“An Exhibition of Works by Pierre Bonnard”, The Lefevre Gallery, Londra, 1978
Francis Briest, a cura di, “Pierre Bonnard, Le Plaisir”, 1906, Parigi, 1998 (estratto dal catalogo di vendita)
Claude Roger-Marx, “Bonnard Lithographe”, Monte-Carlo, 1952
Antoine Terrasse et alii, “Bonnard. Suite 23”, Galerie Krugier & Cie, Ginevra, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ernst Steinmann, “Botticelli”, Lipsia, 1901
Gabriele Mandel, “L'opera completa del Botticelli”, Milano, 1967
Marco Ciatti, “L'Incoronazione della Vergine del Botticelli. Restauro e ricerche”, Firenze, 1990
Maria Luisa Rizzati, “Botticelli”, Milano, 1976
Klassiker der Kunst in “Gesamtausgaben. Botticelli. Des Meisters Werke”, Berlino, 1926
Aldo Bertini, “Drawings by Botticelli”, Londra, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa”, Milano, 1996
Angelo Geddo, “Evaristo Baschenis”, Bergamo, 1965
Marco Rosci, “Baschenis Bettera & co. Produzione e mercato della natura morta del seicento in Italia”, Milano, 1971
Ugo Ruggeri, “Gian Giacomo Barbelli. Dipinti e disegni”, Bergamo, 1974 (2 copie)
Enzo Carli, “Bartolo di Fredi a Paganico”, Firenze, s.d.
“Evaristo Baschenis”, Bergamo, 1965
“Catalogo della mostra di stampe incise da Francesco Bartolozzi”, Firenze, 1909
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Arthur Ewart Popham, “Disegni di Girolamo Bedoli”, Viadana, 1971
Giorgio Bonsanti, “Antonio Begarelli”, Modena, 1992
L. Dussler, “Benedetto da Majano. Ein Florentiner des Spaten Quattrocento”, Monaco, 1924
Jolanda·Poracchia, “Il Bergognone (Ambrogio da Fossano. 1455 c. – 1523?)”, Milano, 1963
Nietta Aprà, “Ambrogio da Fossano detto il Bergognone”, Milano, 1945 (esemplare n. 681)
Gian Carlo Sciolla, a cura di, “Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Un pittore per la Certosa”, Milano, 1998
Isabella Marelli - Matilde Amaturo, “Giovanni Andrea Bertanza. Un pittore del Seicento sul Lago di Garda”, Bergamo, 1997 (2 copie)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Joachim Beuckelaer”, Museum voor Schone Kunsten, Gent, 1986
Massimo Pirondini, “Mostra di Paolo Emilio Besenzi (1608-1656)”, Reggio Emilia, 1975
Minna Heimburger Ravalli, “Disegni di giardini e opere minori di un artista del '700: Francesco Bettini”, Firenze, 1981
Maria Teresa Muraro - Elena Povoledo, “Disegni teatrali dei Bibiena”, Venezia, 1970
Mario Monteverdi, “I Bibiena. Disegni e incisioni nelle collezioni del Museo Teatrale alla Scala”, Milano, 1975
Roberto Contini, “Bilivert”, Firenze,1985
Geoffrey Keynes, “Pencil Drawings by William Blake”, Gran Bretagna, 1927
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marco Tanzi, “Boccaccio Boccaccino”, Soncino, 1991
Alfredo Puerari, “Boccaccino”, Milano, 1957
Pietro Zampetti, “Giovanni Boccati”, Milano, 1971
Mariolina Olivari, “Faustino Bocchi e l'arte di figurar pigmei”, Milano, 1990
Maria Adelaide Baroncelli, “Faustino Bocchi ed Enrico Albrici, pittori di bambocciate”, Brescia 1965
Giulia Fusconi, “I paesaggi di Nicolas-Didier Boguet e i luoghi tibulliani. Dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe”, Roma, 1984
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Camillo Semenzato, Antonio Bonazza (1698-1763), Venezia, 1957
Maria Teresa Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio. Un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano-Roma, 2000
Aldo Rizzi, a cura di, Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine, 1964
Enrico Maria Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco. L’opera completa, Milano, 1998
Adriana Ruggeri Augusti, Una Venere con amorino di Bonifacio De' Pitati, Venezia, 1995
Carlo Carena, Giorgio Bonola pittore (1657-1700), Corsico, 1985
Nerio Artioli – Elio Monducci, a cura di, Dipinti "reggiani" del Bonone e del Guercino, Reggio Emilia, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Renzo Mangili, “Vincenzo Bonomini. Dipinti e Disegni”, Bergamo, 1975
Renzo Mangili, “Vincenzo Bonomini. I disegni, i Macabri, l'ambiente”, Bergamo, 1981
“Gerard Ter Borch (1617-1681)”, Amsterdam, 1974
Eugenio Manzato, “Paris Bordon”, Milano, 1984
Giordana Canova, “Paris Bordon”, Venezia, 1964
Francesco Alberto Salvagnini, “I pittori borgognoni. Cortese (Courtois)”, Roma, 1937
Virginio Giacomo Bono, “Paolo Borroni. Un pittore vogherese nell'Europa del '700”, Voghera, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ferdinando Arisi, “Felice Boselli. Pittore di natura morta”, Piacenza, 1973 (esemplare n. 1575)
Gianni Papi, “Orazio Borgianni”, Soncino, 1993
James D. Burke, “Jan Both: Paintings Drawings and Prints”, New York, 1976
Lions Club di Busto Arsizio, a cura di, “Giuseppe Bossi pittore. Le poesie milanesi. 150 anniversario della morte (1777-1815)”, Busto Arsizio, 1965
Matteo Salamon, a cura di, “Giuseppe Bossi. Le sessanta opere dell’eredità Bossi. Giuseppe Locatelli. Sei disegni scelti da Giuseppe Bossi. Una collezione privata di quattordici disegni”, Galleria Salamon, Milano, 1996
Alexandre Ananoff, “L'opera completa di Boucher”, Milano, 1980
Luigi Dami, a cura di, “Vita di Giuliano Bugiardini”, Firenze, 1915
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Eugenio Battisti, “Filippo Brunelleschi”, Milano, 1976
Antonio Manetti, “Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La Novella del Grasso”, Milano, 1976;
Lorenzo Gori-Montanelli, “Brunelleschi e Michelozzo”, Firenze, 1956
Giuseppe Biasuz – Maria Giovanna Buttignon, “Andrea Brustolon”, Padova, 1969
Eugenio Riccòmini, “Giovanni Antonio Burrini”, Ozzano Emilia, 1999
Laura Pagnotta, “Giuliano Bugiardini”, Torino, 1987
Amelio Fara, “Buontalenti. Architettura e teatro”, Firenze, 1979
Ida Maria Botto, a cura di, “Mostra di disegni di Bernardo Buontalenti”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1968
Eugenio Riccòmini, testo di, “Giovanni Antonio Burrini. Dionisio ed Arianna”, Bologna, 2000
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mirella Poggialini Tominetti, “Angelo Barabino”, Torino, 1974
Eva Tea, “Angelo Barabino”, Milano, 1961
Giuseppe Delogu, “Nicolò Barbino”, Bologna, 1928
Raffaele Stella, “Giuseppe Barbaglia”, Milano, 1993
“Mostra di Domenico Baccarini e del suo cenacolo”, Faenza 1960
Luigi M. Personé, “Baccio Maria Bacci pittore”, Firenze, 1952 (con dedica dell’artista)
“Baccio Maria Bacci”, Firenze, 1982 (2 copie)
“Baccio Maria Bacci”, Parigi 1913. Diario, ricordi e note, Firenze, 1971
“Pierre Bonnard. Centenaire de sa naissance”, Haus der Kunst, Monaco, 1966
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Sergio Rebora, “Leonardo Bazzaro”, Soncino, 1997
“Leonardo Bazzaro. Un maestro dell'800 italiano tra la Valle d'Aosta e la laguna veneta”, Aosta, 1998
Anna Ottani Cavina e Giancarlo Roversi, “Antonio Basoli, Vedute di Bologna”, Firenze, 1994
Aldo Spallicci, “Alfeo Bedeschi”, Roma, 1940
Mara Borzone e Paolo De Nevi, “David Beghè (1854-1933). L'opera pittorica”, La Spezia, 1996
Emmanuelle Arsan, “Dessins erotiques de Bertrand”, Parigi, 1969 (esemplare 3285 su 5000)
“Aubrey Beardsley (1872-1898). 70 opere dal Victoria and Albert Museum”, Milano, 1985
Concetto Nicosia, a cura di, “Giambattista Bassi (1784-1852). Pittore di paesi”, Bologna, 1985
Luigi Gentina, “Emilio Bernard ed il ciclo umano”, Venezia, 1925
Eva Tea, “Angelo Barabino”, Milano, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini, “Odoardo Borrani”, Firenze, 1981
Dario Durbè - Piero Dini, “Contributo a Borrani. Catalogo della mostra”, Gabinetto Vieusseux Roma, 1981
“Opere del pittore Giuseppe Bozzalla”, Galleria d'Arte Palazzo Ronco, Milano, (s.d; esemplare n. 238 su 500, con autografo dell’artista)
Angelo Dragone, a cura di, “Omaggio a Lorenzo Delleani e Giuseppe Bozzalla”, Schiapparelli Arte, Biella, 1998
William Gaunt, a cura di, “Eugène Boudin (1824-1898)”, Marlborough Fine Art, Londra, 1959
“Bourdelle”, Galerie Claude Bernard, Parigi, 1967
Orio Vergani, “Anselmo Bucci”, Milano, 1938
“Anselmo Bucci. Il pittore volante”, Milano, 1956
Gustave Bourcard, “Félix Buhot. Catalogue Descriptif de son Oeuvre Gravé”, New York, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Caravaggio ed il suo tempo”, Napoli, 1985
A. Berne Joffroy, “Le dossier Caravage”, Parigi, 1959
Arnauld Brejon de Lavergnée e Jean-Pierre Cuzin, a cura di, “I caravaggeschi francesi”, Accademia di Francia, Roma 1973
Bernard Berenson, “Del Caravaggio. Delle sue incongruenze e della sua fama”, Firenze, 1951
Carmen Scano, “La vita e i tempi di Michelangelo da Caravaggio”, Milano, 1967
Francesca Marini, “I classici dell'arte. Caravaggio”, Milano, 2003
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gustave Ludwig - Pompeo Molmenti, “Vittorio Carpaccio. La Vie et l'Oeuvre du peintre”, Parigi 1905
Pietro Molmenti, “Carpaccio. Son Temps et Son Oeuvre”, 2 voll., Venezia, 1893
Michelangelo Muraro, a cura di, “I disegni di Vittore Carpaccio”, Firenze 1977
Guido Pedrocco, “Carpaccio nella Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni”, Mestre, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Julius Meier-Graefe, “Paul Cézanne”, Monaco, 1910
William Rubin, a cura di, “Cézanne. The Late Work”, MOMA, New York, 1977
“Cézanne. 76 disegni”, Milano 1944 (Edizione G. G. Gorlich, esemplare 488 su 500)
Sandra Orienti, “L'opera completa di Cézanne”, Milano, 1970;
“Cézanne. Les dernières annèes”, (1895-1906), Parigi 1978;
“Watercolour and Pencil Drawings by Cezanne”, Laing Art Gallery e Hayward Gallery, Londra, 1973
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gianni Vianello, “Galileo Chini e il Liberty in Italia”, Firenze, 1964 (opuscolo)
Tommaso Paloscia, testo di, “Galileo Chini”, Firenze, 1972
Piero Pacini, “Galileo Chini pittore e decoratore”, Soncino, 2002
Antonello Trombadori et alii, testi di, “Galileo Chini, Opere del periodo siamese (1911-1914)”, Roma, 1972
Gilda Cefariello Grosso, “La manifattura Chini dall'Arte della Ceramica alle Fornaci S. Lorenzo”, Firenze, 1979
Piero Bernardini, “Galileo Chini pittore”, Firenze, 1963
Gilda Cefariello Grosso, “Ceramica Chini per l'Architettura e l'Ebanisteria”, Faenza, 1982
Raffaele Monti, testo di, “Galileo Chini”, Galleria Michaud, Firenze, 1981
Rossana Bossaglia – Corrado Marsan, a cura di, “Galileo Chini”, Palazzo della Permanente, Milano, 1976
Gianni Vianello, “Galileo Chini e il Liberty in Italia”, Sancasciano Val di Pesa, 1964
Fabio Benzi – Gilda Cefariello Grosso, “Galileo Chini. Dipinti Decorazioni Ceramiche. Opere 1895-1952”, Milano, 1988
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Paolo Dal Poggetto, “Antonio Cifrondi”, Bergamo, 1982
Maryan W. Ainsworth – Maximilliaan P. J. Martens, “Petrus Christus. Renaissance Master of Bruges”, New York, 1994
Ludwig Kaemmerer, “Chodowiecki”, Lipsia, 1897
Lanfranco Ravelli et alii, testi di, “Mostra celebrativa di Antonio Cifrondi (Clusone 1656 – Brescia 1730)”, Bergamo, 1983
Franco Faranda, “Ludovico Cardi detto il Cigoli”, Roma, 1986
Anna Matteoli, “Lodovico Cardi-Cigoli. Pittore e architetto”, Pisa, 1980
Mario Bucci, Anna Forlani, Luciano Berti, Mina Gregori, a cura di, “Mostra del Cigoli e del suo ambiente”, San Miniato, 1959
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Nicola Spinosa, a cura di, “Sebastiano Conca”, Gaeta, 1981
Maria Silvia Proni, “Giacomo Francesco Cipper detto il "Todeschini" ”, Soncino, 1994
Giuseppe Fiocco, “Alvise Corsaro. Il suo tempo e le sue opere”, Vicenza, 1965
Enrichetta Cecchi Gattolin, “Jacopino e Antonio Consetti. Modena 1651-1726 / 1686-1766”, I disegni dei “Consetti nelle Collezioni della Biblioteca Civica di Storia dell'Arte Luigi Poletti”, Modena, 1982
“Antonio Corradini (1668-1752). Celebrazioni centenarie in onore dello scultore estense”, Este, 1968
Giovanna Rotondi Terminiello, a cura di, “Nicolò Corso. Un pittore per gli Olivetani. Arte in Liguria alla fine del Quattrocento”, Genova, 1986
Valter Curzi e Anna Lo Bianco, “Domenico Corvi”, Roma, 1998
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, “Disegni di Guglielmo Cortese detto il Borgognone”, Roma, 1979
Dieter Graf, “Die Handzeichnungen von Gugliemo Cortese und Giovanni Battista Gaulli”, 2 voll., Dusseldorf, 1976
Anna Lo Bianco, “Pietro da Cortona (1597-1669)”, Roma, 1997
Malcolm Campbell, “Mostra di disegni di Pietro Berrettini da Cortona per gli affreschi di Palazzo Pitti”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi,XXI, Firenze, 1965
Ranieri Varese, “Lorenzo Costa”, Ferrara, 1967
Claudio Strinati - Rossella Vodret - Giorgio Leone, “Francesco Cozza. Un calabrese a Roma tra Classicismo e Barocco”, Soveria Mannelli, 2007
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanni Caprile, “Vincenzo Caprile”, Cava dei Tirreni, 1988
Laura Lombardi, “Niccolò Cannici”, Soncino, 1995
Gianfranco Lomonaco, “Onorato Carlandi, La Pinacoteca di Via Giulia”, Roma, s.d.
Pietro Rubino, “Pietro Canonica. Il più puro ed il più completo dei romantici”, Roma, 1960 (con dedica della moglie Maria Assunta Canonica)
“Filippo Carcano. Milano (1840-1914). Interno del Duomo di Milano”, Galleria Capitani, Milano, s.d.
Guido Cesura, “Filippo Carcano”, Milano, 1986
Francesco Sapori, “Niccolò Cannici pittore”, Torino, 1920
Luigi Mogliati, a cura di, “Mostra postuma di Nino Campese”, Casale Monferrato, s.d.
Orio Vergani - Emilio Radius - Waldemar George, “Toscanini nella pittura di Caselli”, Bergamo, 1953
Francesco Gurrieri, introduzione di, “Adriano Cecchi”, Galleria Il Pozzo, Firenze, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Robert Hoozee, “L'opera completa di Constable”, Milano, 1979
Reg Gadney, “John Constable R.A. 1776-1837. A Catalogue of Drawings and Watercolors, with a selection of Mezzotints by David Lucas, after Constable for English Landscape Scenery, in the Fitzwilliam Museum”, Cambridge, Londra, 1976
Heinrich Muller, “Die spate Graphic von Lovis Corinth”, Amburgo, 1960
Helga Weissgarber, “Lovis Corinth”, Lipsia, 1929
Georg Biermann, “Lovis Corinth”, Lipsia, 1913
Sotheby’s, a cura di, “Lovis Corinth, Prints and Drawings. The Collection of the late Heinrich Muller”, Londra, 1980 (catalogo di vendita);
Egidio Maria Eleuteri, a cura di, “Disegni di Jules Cheret”, Roma, s.d.
Arturo Checchi, “Disegni di taccuino 1913-1919”, Firenze, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ilaria Taddei, “Vittorio Corcos. Il fantasma e il fiore”, Livorno, 1997
Roberta Binda, “Luigi Chialiva”, Brescia, 2001
Alessandro Marabottini, “Nino Costa”, Torino, 1990
Alessandro Marabottini, “Nino Costa”, Roma, 1990
“Trenta disegni di Nino Costa”, Palazzo della Permanente, Milano, 1982
Francesco Sapori, “Giovanni Costa”, Torino, 1920
Giuseppe Cellini, “Giovanni Costa”, Bergamo, 1933
“Firenze antica nei disegni di Corinto Corinti”, Firenze, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pier Andrea De Rosa – Paolo Emilio Trastulli, “I pittori Coleman”, Roma, 1988
Francesco Sapori, “Enrico Coleman”, Torino, 1919
Pier Andrea De Rosa – Paolo Emilio Trastulli, “Enrico Coleman. 1846-1911. Pittura & Natura”, Roma, 1997
Raffaele De Grada - Grazia Francescato, a cura di, “Gigi Comolli. Vita e opere”, Arona, 1992
Raffaello Giolli, “Luigi Conconi. Prospetto biografico-critico”, Roma, 1920
“Dante Conte (1885-1919). Modernità di un artista nello sviluppo industriale di San Pier d'Arena”, Recco, 2005
Marina Marudi, “Luigi Conconi pittore”, 2 voll., Pavia, 2001 (tesi di laurea: relatore M- Di Giovanni)
Daniela Mugittu, “Bruno Croatto”, Trieste, 2000
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Rossana Bossaglia, “Tranquillo Cremona. Catalogo ragionato”, Milano, 1994
Giorgio Nicodemi, “Tranquillo Cremona”, Milano, 1933
Alberto Neppi, “Tranquillo Cremona”, Bergamo, 1931
Renato Breda, “L'opera pittorica di Giovanni Battista Crema. Contributo alla definizione di un catalogo generale”, Roma, 1994
Gustavo Brigante Colonna, introduzione di, “G. B. Crema pittore nella vita e nelle opere”, Roma, 1954
Andrew Wilton, “The Art of Alexandre and John Robert Cosenz”, New Haven, 1980
Luigi Dania - Alvaro Valentini, “Adolfo De Carolis”, Fermo, 1975
Raffaella Del Puglia, “Oreste da Molin”, Venezia, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Erich Klossowski, “Honoré Daumier”, Monaco, 1908
Gabriele Mandel, “L'opera completa di Daumier”, Milano, 1971
Maurice Rheims, Philippe Rheims e René – G. Laurin, “Ensemble unique de lithographies originales, remarquable ensemble de scultures, dessins originaux de Daumier”, Parigi, 1966 (catalogo di vendita; stato di conservazione precario)
Raimondo Escholier, “Un pittore contro due dinastie (Onorato Daumier)”, Milano, 1945
“Honoré Daumier (1808-1879)”, Studio d'Arte Grafica, Milano, 1976
Giovanni Scheiwiller, “Honoré Daumier”, Milano, 1948
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Teresa Benedetti, “Degas. Classico e Moderno”, Roma, 2004
Jean Adhemar - Francoise Cachin, “Edgar Degas. Gravures et Monotypes”, Parigi, 1973
Fiorella Minervino, a cura di, “L'opera completa di Degas”, Milano, 1970
“Sedici opere di Degas”, Roma, 1920
Max Liebermann, “Degas”, Berlino, 1917
Denys Sutton, “Degas behind the mask”, The Lefevre Gallery, Londra, s.d.
John Rewald, introduzione di, “The complete Sculptuters of Degas”, The Lefevre Gallery, Londra, 1976
Henri Dumont, “Degas”, Novara, 1954
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Julius Meier-Graefe, “Eugène Delacroix. Beitrage zu einer Analyse”, Monaco, 1922
Gunter Metken, a cura di, “Eugène Delacroix”, Zurigo, 1987
Luigina Rossi Bortolatto, “L'opera pittorica completa di Delacroix”, Milano, 1972
Gianni Rizzoni, “Delacroix”, Milano, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Angelo Dragone, “Delleani. La vita, l’opera e il suo tempo”, 2 voll., Biella 1973-1974 (il primo volume con firma dell’autore)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Michel Kellermann, “André Derain, Catalogue raisonnè de Louvre peint, Tomo I (1895-1914)”, Parigi, 1992
“André Derain. Le peintre du "trouble moderne" ”, Parigi, 1994
Jean Leymarie, “André Derain”, Parigi, 1977
“Andrè Derain. Con un testo di Alberto Giacometti”, Galleria d'Arte il Gabbiano, Roma, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
K. A. Knappe, “Durer. Incisioni. Opera completa”, Milano, 1964
Anna Maria Cetto, “Aquerelles d'Albrecht Durer”, Amsterdam, 1954
Hans Mielke, “Albrecht Durer. Opere grafiche”, Roma, 1971
Marisa Paltrinieri - Franco De Poli, “Durer”, Milano, 1975
Maria Fossi, “Mostra delle incisioni di Albrecht Durer”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1957
Wolfgan Hutt, a cura di, “Albrecht Durer, Das gesamte graphische Werk. Handzeichnungen”, 2 voll., Monaco 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ilaria Ciseri, “Vito D'Ancona”, Soncino, 1996
Nicoletta Colombo, a cura di, “Raffaele De Grada”, Museo della Permanente, Milano, 1997
Giuseppe Luigi Mele, a cura di, “Mostra retrospettiva di Raffaele De Grada”, Milano, 1959
Giovanni Testori, introduzione di, “Il lombardo De Grada. Mostra antologica di Raffaele De Grada”, Milano, 1985
Giorgio Nicodemi, a cura di, “Sebastiano De Albertis”, Milano, 1935 (esemplare n. 478)
P.M. Bardi, “Ernesto De Fiori”, Milano, 1950
Adolf Rosenberg, “Dautier”, Lipsia, 1897
Arthur Roessler, “Joseph Danhauser. Kunst und Natur in Bildern”, Vienna, s.d.
Christie’s, “Randall Davey. 100 works”, Santa Fe, 1985 (catalogo di vendita)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marie-Madelaine Aubrun, “Jules Duprè. Catalogue raisonnè de l’Oeuvre peint, dessiné et gravé”, Parigi, 1974
Andrea Sestrieri, “Le operette morali di Fortunato Duranti”, Antichità Alberto di Castro, Roma, 1997
Osvaldo Patani, “Le referenze visuali di Fortunato Duranti”, Stanza del Borgo, Milano, 1985
Alessandra Pino, “Tenebre e luci. L'arte del Duranti. Disegni di Fortunato Duranti (1878-1863)”, Stanza del Borgo, Milano 1977 (esemplare 945 su 1000)
Francesca Antonacci e Giovanna Caterina De Feo, “Ercole Drei. Dalla Secessione al Classicismo del Novecento”, Roma, 1995
“Mostra di Carlo·Domenici”, Galleria d'Arte Pallavicini, Firenze, 1972
Pietro Petraroia, introduzione di, “Giuseppe Diotti. Antigone. Restauro”, Bergamo, 1993
Gianluca Berardi, “Edoardo Dalbono”, Soncino, 2002
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Adrien de Witte. Catalogue de son oeuvre précédé d’une histoire par Charles Delchevalerie”, Liegi, 1927
Giuliano Salvadori Del Prato e Egisto Bragaglia, a cura di, “Benvenuto Disertori. Vedute e Ritratti”, Bolzano, 1995
Giulio Benedetto Emert, “Benvenuto Disertori Incisore”, Trento, 1967
Claudio Sonzogno, con un testo di, “Disertori. Galleria d’Arte Cavour”, Milano, 1969
Paolo Bellini e Alessia Alberti, a cura di, “Benvenuto Disertori. Catalogo Ragionato dell’opera grafica e degli Ex Libris”, Milano, 2000
Luigina Rossi Bortolatto, a cura di, “L’opera pittorica completa di Delacroix”, Milano, 1972
Aa. Vv., “A Giovanni Duprè. Siena nel centenario della sua nascita”, Siena, 1917
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Paul Colin, “James Ensor”, Potsdam, 1921
Aa. Vv., “James Ensor”, Cento, 1986
Guido Magnaguagno e Harald Szeeman, a cura di, “James Ensor”, Zurigo, 1983
Wolgang Henze, introduzione di, “James Ensor. Radierung und lithographien”, Galleria Heinze, Campione d'Italia, 1983
Gisèle Ollinger-Zinque, “Ensor par lui-meme”, Bruxelles, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Paul Haesaerts, “James Ensor”, Bruxelles, 1973
Norbert Hoestyn, “James Ensor dal Museum voor Schone Kunsten di Ostenda”, Milano, 1997
“James Ensor. Radierung und lithographien”, Galleria Heinze, Campione d'Italia, 1983
Albert Croquez, “L'oeuvre gravè de James Ensor”, Bruxelles - Ginevra, 1947
W. Vanbeselaere, testo di, “James Ensor. A Retrospective Centenary Exhibition”, Londra, 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Andrea Baboni, a cura di, “Giovanni Fattori. L'opera incisa”, 2 voll., Milano, 1983
Enrico Somarè, “Le cento opere di Giovanni Fattori della collezione Mario Galli”, Milano, 1928 (esemplare n. 323)
Bruno della Chiesa, “L'opera completa di Fattori”, Milano, 1970
Anna Franchi, “Giovanni Fattori Studio biografico”, Firenze, 1910
Maria Cristina Bonagura, “Le acqueforti di Fattori della collezione Rosselli”, Firenze, 1976
La grafica di Giovanni Fattori, “Sala delle Stagioni”, Pisa, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Dario Durbè, “Fattori e la scuola di Castiglioncello”, 2 voll., Firenze, 1982
Andrea Baboni, “Le incisioni di Giovanni Fattori nella collezione Franconi e catalogo generale dell'opera incisa fattoriana”, Firenze, 1987
Mario Borgiotti - Paul Nicholls, “La lezione pittorica di Fattori”, Milano, 1968 (con autografo degli autori)
Dario Durbè, a cura di, “Disegni di Giovanni Fattori del Museo Civico di Livorno”, Roma, 1970
Dario Durbè e Vera Durbé, “Disegni inediti di Giovanni Fattori”, Livorno, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Luigi Servolini, “177 acqueforti di Giovanni Fattori”, Milano, 1966
Mario De Micheli, “Giovanni Fattori”, Busto Arsizio, 1961
Andrea Baboni - Giorgio Cortenova, “Giovanni Fattori”, Verona, 1998
Giuliano Matteucci, “Omaggio a Giovanni Fattori”, Cortina d'Ampezzo, 1972
Lamberto Vitali, testo di, “Giovanni Fattori. Een Toscaans Wegbereider van de Moderne Prentkunst”, Amsterdam, 1969
“Onoranze a Giovanni Fattori nel primo centenario della sua nascita”, Firenze, 1925
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini e Francesca Dini, “Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito”, Firenze, 1997
Giovanni Malesci, “Giovanni Fattori”, Novara, 1961
Dario Durbè - Cristina Bonagura, “Fattori. Dal noviziato sotto il Bezzuoli alla "macchia''. 1846-1859”, Roma, 1981
Mario De Micheli, “Giovanni Fattori”, Busto Arsizio, 1961
“Giovanni Fattori. En toscaans Wegbereider van de moderne Prentkunst”, Amsterdam, 1969
Giuliano Matteucci - Emilio Ghiggini - Paul Nicholls, “Giovanni Fattori. Le acqueforti”, Galleria Ghiggini, Varese, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marziano Bernardi, “Antonio Fontanesi. 1818-1882”, Torino, 1932
Marziano Bernardi, “Fontanesi”, Torino, 1968
Stefano Fugazza, “Antonio Fontanesi e la Ricci Oddi. Opere di un maestro dell'800 e dei suoi allievi”, Piacenza, 1996
Paola Ballerini, “Antonio Fontanesi e la Pittura Europea del suo tempo”, Firenze, 1980
“Mostra in omaggio a Antonio Fontanesi nel centocinquantenario della nascita”, “Lorenzo Delleani in commemorazione del 60° anniversario della scomparsa”, “Luigi Nono in commemorazione del cinquantenario della scomparsa”, Galleria d'Arte Ambrogio, Milano, 1968
Marzio Pinottini, testo di, “Omaggio a Fontanesi. Artisti dell’800 Italiano”, Galleria Narciso, Torino, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marco Valsecchi - Franco Vercelotti, “Carlo Fornara nel centenario della sua nascita”, Milano 1971
Achille Locatelli Milesi, “Fornara”, Bergamo, 1939
Nicoletta Colombo - Luigi Colombo, “Carlo Fornara”, Nuova Galleria Carini, Milano 1993
Franco Vercelotti - Liugi Colombo, a cura di, “Mostra Omaggio a Carlo Fornara”, Galleria Carini, Milano 1978
“Omaggio a Fornara”, Galleria Narciso, Torino 1966
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Peter Tomory, “The Life and Art of Henry Fuseli”, Londra, 1972
Fred Licht - Simona Tosini Pizzetti – David H. Weinglass, “Fussli pittore di Shakespeare. Pittura e teatro 1775-1825”, Venezia, 1997
Norma Reid et alii, testi di, “Henry Fuseli (1741-1825)”, Tate Gallery, Londra, 1975
Paola Viotto, “L'opera completa di Fussli”, Milano, 1977
Simonetta Bedoni, “La donna nei disegni di J.H. Fussli”, Milano, 1974-1975 (tesi universitaria IULM; Relatore Gian Alberto dell’Acqua, correlatore Loretta Mannucci)
“Johann Heinrich Fussli”, Petit Palais, Parigi, 1975
Lamberto Vitali, “Johann Heinrich Fussli. Disegni e dipinti”, Milano, 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Cristina Gozzoli, “Vittore Ghislandi detto Fra Galgario”, Bergamo, 1975
Andrea Daninos, “Fra Galgario. 14 dipinti da collezioni private”, Galleria Carlo Orsi, Milano, 1995
Rodolfo Pallucchini et alii, testi di, “Fra Galgario (1655-1743). Nelle collezioni private bergamasche”, Bergamo, 1967
Chris Fischer, “Disegni di Fra Bartolommeo e della sua scuola”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, LXVI, Firenze, 1986
Enrichetta Maggini, “Disegni di Fra Bartolomeo”, Firenze, 1977
Sotheby’s, “Catalogue of Drawings of Landscapes and Trees by Fra Bartolommeo”, Londra, 1957
“Fragonard par Edmond et Jules de Goncourt”, Neuchatel, 1946
“Fragonard Drawings for Orlando Furioso”, Londra, 1978
Henri Roujon, sotto la direzione di, “Fragonard”, Parigi, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Francesco di Giorgio”, 2 voll., Milano, 1993. Volumi: I. Luciano Bellosi, “Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena. 1450-1500”; Francesco Paolo Fiore - Manfredo Tafuri, “Francesco di Giorgio architetto
Francesco Paolo Fiore, “Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini”, Firenze, 1978
Marco Dezzi Bardeschi, a cura di, “Francesco di Giorgio e l'ingegneria militare del suo tempo”, Firenze, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Stefania Massari, “Carlo Erba. Una memoria nel futurismo (1884-1917)”, Roma, 1981
Rossana Bossaglia et alii, testi di, “Carlo Erba e Milano (1884-1917)”, Palazzo della Permanente, Milano, 1984
Josef Soyka, “A. Egger Lienz. Leben und Werke”, Vienna, 1925
Fritz Von Ostini, “Fritz Erler”, Lipsia, 1921
Marco Pozzetto, “Max Fabiani (1865-1962)”, Gorizia, 1986
Lars Rostrup Boyesen, a cura di, “C. W. Eckersberg, and his pupils”, Copenhagen, 1984
Hanne Jonsson, a cura di, “C. W. Eckersberg, og hans elever. Udstilling I anledning af 200 aret for kunstnerens fodsel”, Copenhagen, 1983
“Tegninger af C. W. Eckersberg”, Copenhagen, 1983
Max Ernst, “Das Karmelienmadchen, Ein Traum”, Colonia, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Guido Cesura, “Arturo Ferrari pittore”, Milano, 1980
Giulio Foletti, “Adolfo Feragutti Visconti”, Rancate, 1991
Vasco Frati, a cura di, “Francesco Filippini. 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo”, Milano, 1999
Guido Cesura, “Adolfo Feragutti Visconti”, Milano, 1982
Gustav Keyssner, “Feurbach”, Stoccarda – Berlino, 1922
Raimondo Carta Raspi, “Filippo Figari pittore”, San Casciano Val di Pesa, 1929
Remigio Marini, “Sebastiano Florigerio”, Udine, 1956
Paolo Campopiano, “Pietro Fragiacomo. Poeta lagunare”, s.l., s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Helmut Borsch-Supan, “Caspar David Friedrich”, Londra, 1974
Fritz Nemitz, “Caspar David Friedrich”, Monaco, 1940
Helmut Borsch-Supan, a cura di, “L'opera completa di Friedrich”, Milano, 1976
Gabriele Mandel, “L'opera completa di Fragonard”, Milano, 1972
Angelo Della Massèa, “Cesare Fracassini”, Roma, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enrico Somaré, “L'opera di Egisto Ferroni”, Milano, 1939
“Alessandro Franchi e le sue opere”, Siena, 1915
“L'opera artistica di Alessandro Franchi. Commemorazione letta dal prof. Pietro Rossi”, Siena, 1916
“L'opera di Alessandro Franchi pittore. 1838-1914”, Firenze, 1964
Raffaele De Grada, “Achille Funi”, Milano, s.d.
Raffaele De Grada et alii, “Achille Funi”, Palazzo della Permanente, s.l., 1973
Margherita G. Sarfatti, “Achille Funi”, Milano, 1925
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Elizabeth Mongan - Eberhard W. Kornfeld - Harold Joachim, “Paul Gauguin. Catalogue Raisonné of His Prints”, Galerie Kornfeld, Berna, 1988
Fabrizio Agustoni – Giulio Lari, “Catalogo completo dell'opera grafica di Paul Gauguin”, Milano, 1972
Gabriele Crepaldi, a cura, “Gauguin. Il quadro è una superficie coperta di colore”, Milano, 1998
Virginia Bertone, “Gauguin”, Milano, 1992
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ronald Pickvance, a cura di, “Gauguin”, Parigi, 1998
G. M. Sugana, “L'opera completa di Gauguin”, Milano, 1972
Wilhelm Barth, “Paul Gauguin”, Basilea, 1929
Anna Maria Damigella, “Gauguin”, Firenze, 1989 (estratto da Art Dossier n.32, febbraio 1989)
Antony De Witt, “Paul Gauguin”, Milano, 1945
“Paul Gauguin, Haus der Kunst”, Monaco, 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gabriele Consolazio, “Vincenzo Gemito”, Firenze, 1951
Ugo Galetti, “Gemito. Disegni”, Milano, 1944
Salvatore Di Giacomo, “Gemito”, Napoli, 1988
Bruno Mantura, “Temi di Vincenzo Gemito”, Spoleto, 1989
Ottavio Molisani, “Vita di Gemito”, Pozzuoli, 1936
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Sylvain Laveissière e Michel Régis, a cura di, “Gericault”, Parigi, 1991
Philippe Grunchec, “L'opera completa di Gericault”, Milano, 1978
Antonio Del Guercio, “Géricault”, Milano, 1963
Claude Aubry, a cura di, “Géricault dans les Collections privées francaises”, Parigi, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jan Lauts, “Domenico Ghirlandaio”, Vienna, 1943
Hermann Egger, “Codex Escurialensis. Ein Skizzenbuch aus der Werkstatt Domenico Ghirlandaios”, 2 voll., Holland, 1975
Marco Chiarini, “Il Ghirlandaio alla Cappella Sassetti in Santa Trinita”, Milano, 1961
Everett Fahy, “Some followers of Domenico Ghirlandaio”, New York, 1976 (tesi di laurea, Harvard, 1968)
Luigi Biagi, “Domenico Ghirlandaio”, Firenze, 1928
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Anna Ottani Cavina, “Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo”, 2 voll., Milano, 1999
Stefano Acquaviva - Marcella Vitali, “Felice Giani. Un maestro nella civiltà figurativa faentina”, Faenza, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 2 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Oreste Ferrari e Giuseppe Scavizzi, “Luca Giordano. L'opera completa”, 2 voll., Napoli, 1992 (stato di conservazione precario)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Fiocco, “Giorgione”, Bergamo, 1941
Ludovico Magugliani, “Introduzione a Giorgione ed alla pittura veneziana del Rinascimento”, Milano, 1970
Pietro Zampetti, “L'opera completa di Giorgione”, Milano, 1968
Giovanna Nepi Scirè - Sandra Rossi, “Giorgione. “Le maraviglie dell'arte” ”, Venezia, 2003
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Carlo Carrà, “Giotto”, Roma, 1924
“Onoranze a Giotto nel VI centenario della morte. Mostra giottesca del Palazzo degli Uffizi”, Bergamo, 1937
Edi Baccheschi, “L'opera completa di Giotto”, Milano, 1966
Angelo Tartuferi, “Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi e ricerche”, Prato, 2000
Emilio Cecchi, “Giotto”, Milano, 1942
Mino Milani – Edi Baccheschi, “Giotto”, Milano, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Tomas Harris, “Goya. Engravings and lithograph”, 2 voll., San Francisco, 1983
André Stoll et alii, testi di, “Goya Daumier Grosz. Il Trionfo dell'Idiozia. Pregiudizi, follie e banalità dell'esistenza europea”, Napoli, 1992
Luciano di Pietro - Alfredi Pallavisini - Claudia Gianferrari, “Goya”, Milano, 1975
Lorenza Salamon, “Francisco Goya y Lucientes. La tauromaquia”, Il Gabinetto Salamon, Milano, 1989
“80 Incisioni originali de I Capricci di Francisco Goya”, Galleria Librex, Milano, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
José Gudiol, “Goya. Biographie, étude analytique et catalogue de ses peintures”, 2 voll., Barcellona, 1984
Mauro Corradini, “I Capricci di Goya”, Milano, 2006
“Francisco Goya y Lucientes (1746-1828). Retrospective”, Parigi, 1961
L. Salomon, “Francisco Goya y Lucientes. La tauromaquia”, Milano, 1989
Jeannine Baticle e A. B. de Vries, a cura di, “Goya”, Orangerie des Tuileries, Parigi, 1970
Francisco Goya y Lucientes, “Arti Antiche”, Udine, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enrique Lafuente Ferrari, “Goya. Incisioni e litografie. Opera completa”, Milano, s.d.
Rita De Angelis, “L'opera completa di Goya”, Milano, 1974
Aa. Vv., “Goya en las collecciones madrilenas”, Museo del Prado, Madrid, 1983
Valentin de Sambricio, a cura di, “Exposicion Francisco de Goya”, Madrid, 1961
Mauro Corradini, “I Capricci di Goya, Galleria Bellinzona”, Milano, 2006
“80 incisioni originali de I Capricci di Francisco Goya”, Galleria Librex, Milano, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ann Percy, a cura di, “Giovanni Benedetto Castiglione. Master Draughtsman of the Italian Baroque”, Philadelphia, 1971
Gianfranco Bruno, Lauro Magnani, Timothy Standring et alii, “Il Genio di Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto”, Genova, 1990
“G.B. Castiglione detto il Grechetto. Fonti per la storia della pittura. III. Serie illustrativa, Lettere e altri documenti intorno alla storia della pittura. Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Giovanni Francesco Castiglione etc”, Mozambano, 1975
“Il Grechetto a Mantova. Fonti per la storia della pittura. I. Serie documentaria, Lettere e altri documenti intorno alla storia della pittura. Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Giovanni Francesco Castiglione, Salvatore Castiglione”, Genova, 1971
Robert L. Manning, a cura di, “Etchings of Giovanni Benedetto Castiglione”, New York, 1967
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ludwig Goldscheider, “El Greco”, Parigi, 1949
Harold E. Wethey, “El Greco and his school”, 2 voll., Princeton, 1962
Tiziana Frati, “L'opera completa del Greco”, Milano, 1969
August L. Mayer, “El Greco”, Monaco, 1916
Henri Dumont, “El Greco”, Novara, 1954
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
J. Camòn Aznar, “Dominico Greco”, 2 voll., Madrid, 1950
“Domenico Theotocopuli El Greco”, Parigi 1937
Jonathan Brown, William B. Jordan, Richard L. Kagan, Alfonso Perez Sanchez, “El Greco of Toledo”, Madrid-Washington-Toledo-Dallas, 1982
Luciano Di Pietro-Edi Baccheschi, “El Greco”, Milano 1976
Maurice Barrès, “Der Greco oder das geheunnis von Toledo”, Monaco 1913
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“The Collecting Muse. The Nathalie & Hugo Weisgall Collection”, E. B. Crocker Art Gallery, Sacramento, 1975
“Collectie Ragnar Moltzau”, Oslo, Gemeentemuseum, ‘s-Grevenhage, 1957
“The Moltzau Collection”, Edinburgh International Festival, Edinburgo, 1958
“Moltzau Collection, Moderne Malerier og Skulpturer, Kunstindustrimuseet I Oslo”, Oslo, 1961
“Peggy Guggenheim, Una collezionista ricorda”, Venezia, 1956
“Collecting Modern Art. Paintings, Sculptures and Drawings from the Collection of Mr. And Mrs. Harry Lewis Winston”, Harlem, 1957 (con dedica dei collezionisti)
Manuela Kahn Rossi, introduzione di, “Gli Anni Ottanta e Novanta dalla Collezione Panza di Biumo”, Lugano, 1992
“Sammlung G. David Thompson”, Pittsburg, Kunstmusum, Dusseldorf, 1960
“Giorgio Morandi. Opere dalla Collezione Ingrao”, Roma, 1966
Sotheby’s Parke Bennet, “The Robert von Hirsch Collection, IV, Impressionist and Modern Art”, Londra, 1978 (catalogo di vendita)
Silvia Evangelista e Pietro Bonfiglioli, a cura di, “Fondazione Umberto Severi, Volume III. Pittura contemporanea”, Savignano S.P., 1993 (2 copie)
Pier Giovanni Castagnoli, a cura di, “Fondazione Umberto Severi, Volume II. Scultura contemporanea”, Savignano S.P., 1992
Giovanni Fallani, Valerio Mariani e Giorgio Mascherpa, testi di, “Collezione Vaticana d’arte religiosa moderna”, Milano, 1974
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 13 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alessandro Bettagno, a cura di, “I Gandolfi. Ubaldo, Gaetano, Mauro. Disegni e dipinti”, Venezia, 1987
Andrea Busiri Vici d’Arcevia, “Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane”, Roma, 1992
Anna Banti, “Giovanni da San Giovanni. Pittore della Contraddizione”, Firenze, 1977
“Francisco Goya y Lucientes (Fuentetodos, 1746 – Bordeaux, 1828)”, Quaderni del collezionista, 3, Red, Cortina d’Ampezzo, s.d.
Aldo Rizzi, a cura di, “Mostra di Nicola Grassi”, Udine, 1961
Antonio Morassi, “L’opera completa di Antonio e Francesco Guardi”, Venezia, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Francesco Pestellini, “Paulo Ghiglia nella vita e nell'arte”, Roma, 1960
Francesco Pestellini, “Paulo Ghiglia nella vita e nell'arte”, Firenze, 1971 (edizione Sansoni, con copertina rigida)
R.M. De Angelis, “Paulo Ghiglia”, Firenze, s.d.
Mario Borgiotti e Raffaele Monti, testi di, “Oscar Ghiglia (1876-1945), Mostra antologica nella ricorrenza del XXX anniversario della sua scomparsa”, Milano, 1974 (esemplare n. 56)
Alessandro Marabbottini e Vittorio Quercioli, “Oscar Ghiglia”, Prato, 1996
John R. Bartlett, “Pier Antonio Gariazzo and his works”, Milano, 1926
Aa. Vv., “Josip Generalic. Autobiografia”, Trieste, 1972
Robert Genin, “Die Ferne Insel”, Berlino, 1928
Renato Barilli, “Arnaldo Gentili”, Bologna, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Anna Caterina Bellati, “Emilio Gola. L'uomo e l'opera”, Milano, 1994
Remo Taccani, a cura di, “Emilio Gola pittore. Mostra celebrativa”, Milano, 1956
Giorgio Mascherpa, “Emilio Gola (1851-1923)”, Milano, s.d.
Alessandro Marabottini – Vittorio Quercioli, a cura di, “Oscar Ghiglia”, Prato, 1996
“Oeuvres choisies de Gavarni precedes d’une notice de Jules et Edmond de Goncourt et d’un avant-propos par Paul-André Lemoisne”, Parigi, 1944
Angelo Walther, “Auguste Gaul”, Lipsia, 1973
Gino Barioli, “Miro Gasparello”, Vicenza, 1974
Libero De Libero, “Cesarina Gualino”, Milano, 1944
Vittorio Capuano, a cura di, “Omaggio a Vittore Grubicy de Dragon. 1851-1920”, Galleria d’Arte Cavour, Como, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Rosanna Maggio Serra, “Andrea Gastaldi (1826-1889). Un pittore a Torino tra Romanticismo e Realismo”, Torino, 1988
Concetto Marchesi – Marcello Gallian, “Eduardo Gordigiani”, Firenze, 1948
Giuseppe Maria Pilo, “Michelangelo Grigoletti e il suo tempo”, Pordenone, 1971
Raffaele De Grada, “Antologica di Alessandro Gallotti”, Milano, 1988
Marco Albertario, a cura di, “Alessandro Gallotti (1879-1961)”, Pavia, 1999
Gerhard Femmel, “Disegni di Goethe in Italia”, Venezia, 1977
Guido Lopez, “La Brianza vista da Alessandro Greppi. Taccuini inediti di un nobile dell'800”, Cinisello Balsamo, 2007
Aa. Vv., Roberto Guastalla. "Pellegrino del sole", Parma, 1996
“Giovanni Guarlotti”, Galleria Narciso, Torino, 1970
“Disegni di Giovanni Guarlotti”, Galleria Narciso, Torino, 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gian Carlo Calza, “Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura”, Milano, 1999
Henri Focillon, “Hokusai”, Bologna, 1982 (2 copie)
Maurizio Bonicatti, “Hokusai - Hiroshige, Mostra di stampe giapponesi del XIX secolo. Incisioni paesistiche”, Roma, 1974
“Hokusai. 1760-1849”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano 1970
“Henri-Joseph Harpignes”, Marlborough Fine Arts, Londra, 1957
Giovanni Scheiwiller, “Hermann Haller”, Milano, 1945
“The Etched Work of Martin Hardie”, Londra, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Robert Rosenblum, “Jean Auguste Dominique Ingres”, Milano, 1973
Emile Chartier, Alain, “Ingres”, Parigi, 1949
Armando Nocentini, a cura di, “Ingres a Firenze. Con una sezione dedicata agli artisti toscani contemporanei di lngres”, Firenze, 1968
Michel Laclotte e Jacques Foucart, a cura di, “Ingres in Italia (1806-1824 / 1835-1841)”, Mostra all'Accademia di Francia, Roma 1968
Jean Alazard, “Ingres et l'Ingrisme”, Milano, 1950
Daniel Ternois, a cura di, “Inventaire Général des Dessins des Musée de Province. III. Montauban. Dessins d’Ingres. Les Portraits”, Parigi, 1959
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Loys Delteil, “Le peintre-graveur illustré. III. Ingres Delacroix”, New York, 1969
Ettore Camesasca, “L'opera completa di lngres”, Milano, 1968
Michel Laclotte, a cura di, “Ingres”, Petit Palais, Parigi, 1967
Gianni Rizzoni - Fiorella Minervino, “Ingres”, Milano, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ferdinando Mazzocca, a cura di, “Una raccolta di disegni di Gerolamo Induno. Episodi di vita risorgimentale”, Galleria Salamon Augustoni Algranti, Milano, 1984 (2 copie)
Carel L. Dake, a cura di, “Jozef Israels”, Parigi – Berlino – Londra, s.d.
Nicoletta Colombo, a cura di, “Domenico Induno. “Amore materno”. 1857”, Galleria Carini, Milano, s.d.
Silvestra Bietoletti, “Domenico Induno”, Soncino, 1991
“Domenico e Gerolamo Induno. 37 disegni”, Milano, 1944 (esemplare 464 su 500)
Giorgio Nicodemi, Introduzione di, “Domenico e Gerolamo Induno”, Milano, 1945, (esemplare 433 su 900)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bettina Baumgartel, “Angelika Kauffmann”, Dusseldorf, 1998
“Angelika Kauffmann und ihre Zeitgenossen”, (2 copie), Vienna, 1968;
Oscar Sandner, “Omaggio ad Angelika Kauffmann”, Milano, 1992
Hans Rosenhagen, “Albert von Keller”, Lipsia, 1912
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ludwig Kaemmerer, “Kaethe Kollwitz”, Dresda, 1923
Mario De Micheli, “Kathe Kollwitz”, Milano, 1954
Sotheby’s, “Forty works by Fernard Khnopff and other symbolist works from the Collection of Wolf Uecker”, Milano, 1980 (catalogo d’asta)
“Forty works by Fernard Khnopff and other symbolist works and literature”, Londra 1980
Max Osborne, “Franz Kruger”, Lipsia, 1910
Paul Stefan, “Oskar Kokoschka, Dramen und Bilder”, Lipsia, 1913
Simonis & Buunk, “De familie Koekkoek. Vier generaties schildertalent”, Ede, 2003
Ludwig Dietsch, “Knauss”, Lipsa 1896
“Fernand Khnopff”, Galleria del Levante, Milano, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini, “Silvestro Lega. Gli anni di Piagentina”, Torino, 1984
Mario Giardelli, “Silvestro Lega e la pittura in Firenze fino al 1861”, Firenze, 1965
Dario Durbè - Cristina Bonagura, “Silvestro Lega. Catalogo critico della mostra”, Bologna, 1973
Giampaolo Daddi, “Silvestro Lega. Spunti ed appunti”, Oggiono, 1978 (esemplare n. 368)
Giuliano Matteucci, a cura di, “Silvestro Lega. Dipinti noti ed inediti”, Centro d'Arte Dolomiti, Cortina d'Ampezzo, 1977
Dario Durbé, a cura di, “Silvestro Lega (1826-1895)”, Musèe des Beaux-Arts, Lione, 1981
Mario Tinti, “Silvestro Lega”, Bergamo, 1931
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Odoardo H. Giglioli, “Leonardo. Iniziazione alla conoscenza di lui e delle questioni vinciane”, Firenze 1944 (esemplare n. 392 su 500)
A.E. Popham, “The Drawings of Leonardo da Vinci”, Londra, 1949
Giuseppe Delogu, “Leonardo. Con otto tavole colorate”, Bergamo, 1939
Carlo Pedretti, “Leonardo da Vinci. Studi di natura dalla Biblioteca Reale nel Castello di Windsor”, Milano, 1982
Luisa Cogliati Arano, “Leonardo. Disegni di Leonardo e della sua cerchia alle Gallerie dell’Accademia”, Milano, 1980
Augusto Marinoni – Luisa Cogliati Arano, “Leonardo all'Ambrosiana. Il Codice Atlantico. I Disegni di Leonardo e della sua cerchia”, Milano, 1982
Maria Luisa Rizzati, “Leonardo”, Milano, 1975
Daniel Le Comte, “Léonard de Vinci. 1452-1519. Dessins”, Parigi, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jeffrey Ruda, “Fra Filippo Lippi. Life and work with a complete catalogue”, Londra, 1993
Mary Pittaluga, “Filippo Lippi”, Firenze, 1949
Giuseppe Marchini, “Filippo Lippi”, Milano, 1975
Maria Fossi, “Mostra di disegni di Filippino Lippi e Piero di Cosimo”, Firenze, 1955
“Delle pitture di Fra Filippo Lippi nel coro della Cattedrale di Prato”, Prato, 1835
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Terisio Pignatti, “Pietro Longhi”, Venezia, 1968
Vittorio Moschini, testo di, “Pietro Longhi”, Milano, 1956
Adriano Mariuz - Giuseppe Pavanello - Giandomenico Romanelli, “Pietro Longhi”, Milano, 1993
Terisio Pignatti, “L'opera completa di Pietro Longhi”, Milano, 1974
Terisio Pignatti, “Pietro Longhi dal disegno alla pittura”, Venezia, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jacques Thuillier, a cura di, “Claude Lorrain e i pittori lorenesi, in Italia nel XVII secolo”, Roma, 1982
Marcel Roethlisberger, “The Claude Lorrain Album”, Los Angeles, 1971
Doretta Cecchi, a cura di, “L'opera completa di Claude Lorrain”, Milano, 1975
Marcel Roethlisberger, “Im Licht von Claude Lorrain”, Monaco, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bernard Berenson, “Lotto”, Milano, 1955
David Alan Brown - Peter Humfrey - Mario Lucco, “Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento”, Bergamo, 1997
Paolo Dal Poggetto - Pietro Zampetti, “Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso”, Firenze, 1981
Pietro Zampetti, “Mostra di Lorenzo Lotto”, Venezia, 1953
Giordana Mariani Canova, “L'opera completa del Lotto”, Milano, 1975
Luigi Serra, “Vita di Lorenzo Lotto”, Firenze, 1913
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ugo Ruggeri, “Dipinti e disegni di Giulia Lama”, Bergamo, 1973
Alain Mérot, “Eustache Le Sueur. 1616-1655”, Parigi, 1987
Maurizio Fagiolo dell'Arco, “Jean Lemaire pittore "antiquario" ”, Roma, 1996
Jacques Thuillier, a cura di, “Les frères Le Nain”, Parigi, 1978
Jean-Luc Bordeaux, “Francois Le Moyne and his Generation. 1688-1737”, Neuilly-sur-Seine, 1984
Roseline Bacou et alii, testi di, “Le Brun à Versailles”, Parigi, 1985
Oliver Millar, “Sir Peter Lely. 1618-1680”, Londra, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ugo Ruggeri, “Pietro e Marco Liberi. Pittori nella Venezia del Seicento”, Rimini, 1996
Laura Meli Bassi, “I Ligari. Una famiglia di artisti valtellinesi del Settecento”, Sondrio, 1974
Mario Dioli, a cura di, “Disegni dei Ligari dalle Collezioni del Museo Valtellinese di Storia e d'Arte di Sondrio”, Lecco, 1982
Giorgio Mascherpa, a cura di, “Dai Ligari al Carloni. Un momento della pittura lombarda nel Settecento”, Como, 1979
Mina Bacci - Anna Forlani, “Mostra di disegni di Jacopo Ligozzi (1547-1626)”, Firenze, 1961
Erna Mandowsky - Charles Mitchell, “Pirro Ligorio's Roman Antiquities”, Londra, 1963
Rudiger Klessmann, a cura di, “Jan Lievens ein Maler im Schatten Rembrandts”, Braunschweig, 1979
R. Oldenbourg, Jan Lys, Roma, 1921
Andrea Busiri Vici, “Andrea Locatelli e il paesaggio romano del Settecento”, Roma, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanna Ginex, “Emilio Longoni. Catalogo ragionato”, Milano, 1995
“Mostra di Emilio Longoni (1859-1932)”, Palazzo della Permanente, Milano ,1982
Renzo Guasco, “Alessandro Lupo”, Torino, 1978
Raffaele De Grada, “Achille Lega (1899-1934)”, Faenza, 1977
Sigfrido Bartolini et alii, “Achille Lega. Maestro del ’900”, Firenze 1987
Aa. Vv., “Achille Lega pittore”, Faenza, 1937
Alberto Savinio, “Leo Longanesi”, Milano, 1941
D. von Schleinitz, “Ph. U. von Laszlo”, Lipsia, 1913
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Pospisil, “Magnasco”, Firenze, 1944 (esemplare 154 su 250)
Benno Geiger, “Magnasco”, Bergamo, 1949
Benno Geiger, “Magnasco. I disegni”, Padova, 1945 (esemplare 168 su 1500)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Fiocco, “Mantegna”, Milano, 1937
Andrew Martindale, “Andrea Mantegna. I trionfi di Cesare nella collezione della Regina di Inghilterra ad Hampton Court”, Milano, 1980
Giuseppe Fiocco, “Mantegna. La Capella Ovetari nella Chiesa degli Eremitani”, Milano, s.d.
Michele Cordaro, a cura di, “Mantegna. La Camera degli Sposi”, Milano, 1992
Luciano Berti, “Mantegna”, Milano, 1961
Maria Luisa Rizzatti, “Mantegna”, Milano, 1976
Giovanni Paccagnini, a cura di, “Andrea Mantegna”, Mantova, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jane Martineau, a cura di, “Andrea Mantegna”, Milano, 1992
E. Tietze-Conrat, “Andrea Mantegna. Le pitture, i disegni, le incisioni”, Firenze, 1955
G. Paccagnini, “Andrea Mantegna”, Mantova, 1961
“Andrea Mantegna e la sua bottega”, L’Arte Antica, Torino, 1971
“Andrea Mantegna et les graveurs pre-raphaelites italiens”, Parigi, 1914
W. Boeck, “Mantegna”, Burg, 1942
“Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI”, Padova, 1976
Niny Garavaglia, “L'opera completa del Mantegna”, Milano, 1967
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marilisa Di Giovanni Madruzza, “Pompeo Mariani. Catalogo ragionato”, Milano, 1997
Giorgio Nicodemi, “Pompeo Mariani”, Milano, 1966 (esemplare 711 su 1200)
Aldo Carpi, testo di, “Pompeo Mariani”, Bordighera, 1956
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mario Salmi, “Masaccio”, Milano, 1948
Paul Joannides, “Masaccio and Masolino. A Complete Catalogue”, Hong Kong, 1993
Luciano Berti, “L'opera completa di Masaccio”, Milano, 1968
Odoardo H. Giglioli, “Masaccio”, Roma, 1930
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marina Foschi - Luciana Prati, “Melozzo da Forli. La sua città e il suo tempo”, Forli, 1994
“Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo”, Forli, 1938
Rezio Buscaroli, “Melozzo e il melozzismo”, Bologna, 1955
“Alcune memorie intorno il pittore Marco Melozzo da Forlì”, Forlì, 1834
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanni Papini, “Vita di Michelangelo nella vita del suo tempo”, Milano, 1950
Paola Barocchi, a cura di, “Mostra di disegni di Michelangelo”, Firenze, 1961
Kathleen Weil-Garris Brandt, Cristina Acidini Luchinat, James David Draper, Nicholas Penny, “Giovinezza di Michelangelo”, Firenze, 1999
Luciano Berti,a cura di, “Michelangelo. I disegni di casa Buonarroti”, Firenze, 1985
Umberto Baldini, “L'opera completa di Michelangelo scultore”, Milano, 1973
Paolo Dal Poggetto, “I disegni murali di Michelangiolo e della sua scuola nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo”, Firenze, 1978
H. Knadfus, “Michelangelo”, Lipsia, 1903
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jacqueline Guillaud, Maurice Guillaud, “Claude Monet au temps de Giverny”, Parigi, 1983
Marco Goldin, “Monet. I luoghi della pittura”, Conegliano, 2001
Sophie Barthélémy et alii, a cura di, “Monet et ses amis”, Musée des Beaux-Arts, Budapest, 2003
Luigina Rossi Bortolatto, “L'opera completa di Claude Monet”, Milano, 1972
Andrew Forge, testo di, “Claude Monet. For the benefit of the New York Hospital”, Acquavella·Galleries, New York, 1976
Denys Sutton, testo di, “Claude Monet. The Early Years”, The Levreve Gallery, Londra, 1969;
Christie’s, “La Terrasse à Ste. Adresse by Claude Monet”, Londra, 1967 (estratto dal catalogo di vendita)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pietro Zampetti, a cura di, “Carlo Magini”, Milano, 1990
Simonetta Coppa - Anna Bernardini,a cura di, “Piero Antonio Magatti”, Milano, 2001
Giovanni Oreste Della Piana, “Maestri della Val Padana, Macrino d'Alba”, Como, 1962
Alessandro Bagnoli, “Rutilio Manetti”, Siena, 1978
Ann Sutherland Harris - Eckhard Schaar, “Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratta”, Dusseldorf, 1967
Paolo Bellini, “L'opera incisa di Carlo Maratti”, Pavia, 1977
Aa. Vv., “Dopo Caravaggio Bartolomeo Manfredi e la Manfrediana Methodus”, Milano, 1987
Aa. Vv., “Un pittore del Trecento. Il Maestro di Figline”, Firenze, 1980
Clara Baracchini – Maria Teresa Filieri, “Il Maestro di Borsigliana. Un pittore del '400 in Alta Val di Serchio”, Lucca, 1987
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Manuela Kahn-Rossi, “Pier Francesco Mola (1612-1666)”, Lugano, 1989
Jean Genty, “Pier Francesco Mola. Pittore”, Lugano, 1979
Dirk De Vos, “Memling”, Milano, 1994
Paul Lambotte, “Hans Memling”, Vienna, 1939
Giorgio T. Faggin, “L'opera completa di Memling”, Milano, 1969
Luigi Menegazzi, “Anton Raphael Mengs”, Milano, 1966
Maria Luisa Gatti Perer, “Carlo Giuseppe Merlo Architetto”, Milano, 1966
Silla Zamboni, “Ludovico Mazzolino”, Milano, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Raffaele De Grada – Silvana Frezza Macchiati, “Serafino Macchiati illustratore”, Torino, 2003
Raffaele De Grada – Silvana Frezza Macchiati, “Serafino Macchiati pittore”, Torino, 2003
Giovanni Godi, Corrado Mingardi, Vittore Rabaglia, a cura di, “Luigi e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano”, Parma, 1998
Mario Guderzo, a cura di, “Antonio Marinoni (1796-1871)”, Milano, 1996
Cinzia Virno e Maurizio Berri, “Cesare Mariani (1826-1901). Dai primi studi ai bozzetti per la Sala della Maggioranza”, Roma, 2001
Mario Bellandi e Carlo Paoletti, “L’opera di Antonio Marini Pittore. 1788-1861”, Firenze, 1961
Marcel Guicheteau e Jean Cottel, a cura di, “Elisée Maclet, Supplément à l’Information Artistique”, Parigi, 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Dini, “Diego Martelli”, Firenze, 1978
Alessandro Marabottini - V.Quercioli, “Diego Martelli. Corrispondenza inedita”, Roma, 1978
William Feaver, “The Art of John Martin”, Oxford, 1975
Ralph Jentsch, “Hans Meid. Das Graphische Werk”, Esslingen 1978
Aa. Vv., “Jean-Francois Millet”, Hayward Gallery, Londra, 1976
Seymour Howard, “Jacob Merz, disegnatore (1783 – 1807)”, Roma, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“A selection of Paintings by Albert Marquet (1875-1947) and Jean Puy (b. 1876)”, Londra, s.d.
Lando Landini, “Giuseppe Miti Zanetti (Modena 1859 – Milano 1929)”, Reggio Emilia, 1979
“Le 99 Discussioni Artistiche di Enrico Gasi Molteni”, Firenze, 1877
Raymond Cogniat, introduzione di, “Albert Marquet”, Wildenstein, Londra, 1972
Rossana Bossaglia, “Fernando Mariotti (1891-1968)”, Macerata, 1986
“Melkiorre Melis”, Ancona, 1977
Ralph Jentsch, a cura di, “Hans Meid. 1883-1957”, Francoforte, 1983
Antonio Parronchi, “Luigi Michelacci”, Firenze, 1980
Mario Pilo, “G. Miti Zanetti. Pittore”, Milano, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pierre-Louis Mathieu, “Gustave Moreau. Sa vie: Son Oeuvre. Catalogue Raisonné de l’Oeuvre Achevé”, Parigi, 1976
Julius Kaplan, “Gustave Moreau”, Los Angeles, 1974
Primo Levi, “Domenico Morelli nella vita e nell'arte”, Roma, 1906 (stato di conservazione precario)
Massimo Carrà, “Cesare Monti. Prima mostra commemorativa”, Galleria Annunciata, Milano, 1970
Anna Giovannelli, “Giuseppe Moricci (1806-1879)”, Firenze, 1979
Franco Luciani, “Firenze nell' 800 attraverso i disegni di Giuseppe Moricci della Raccolta Baldasseroni”, Firenze, 1981
Christie’s, “Disegni ed autografi di Domenico Morelli e della sua epoca”, Roma, 1975
Diego Angeli, prefazione di, “Come li ho visti. Ritratti di contemporanei disegnati da C. Musacchio”, Roma, 1913-1914
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Luciano Caramel, “Angelo Morbelli”, Alessandria, 1982
Aurora Scotti, “Angelo Morbelli”, Soncino, 1991
Mirella Poggialini Tominetti, “Angelo Morbelli. II primo Divisionismo nella sua opera e nelle lettere a Pellizza da Volpedo”, Milano, 1971
Jiri Mucha e Marina Henderson, “The graphic work of Alphonse Mucha”, Londra, 1973
“Mucha. 1860-1939. Peintures, Illustrations,-Affiches, Arts decoratifs”, Grande Palais, Parigi, 1980
F. Walther Ilges, “Michael Von Munkacsy”, Lipsia, 1899
Adriana Notte, “Un padre e una figlia. La vicenda di Emilio e Adriana Notte”, Foggia, 1994
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Tiziano Panconi, “Plinio Nomellini. Corrispondenza inedita”, Pisa, 2001
Gianfranco Bruno, “Plinio Nomellini”, Milano, 1985
Eleonora Barbara Nomellini, “Plinio Nomellini. I colori del sogno”, Livorno, 1998
Vera Durbè, a cura di, “Plinio Nomellini. Disegni inediti”, Livorno, 1979
“Anna Nascimbene”, Galerie d'Art Cairola, Milano, 1971
“Francesco Nenci. Il pittore e illustratore. (1782-1850)”, Mazzotta, 1987
“Mostra antologica di Renato Natali”, Livorno, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Roberto Pane, “Andrea Palladio”, Torino, 1961
Renato Cevese, a cura di, “Palladio. Vicenza. Basilica Palladiana”, Vicenza, 1973
“Palladio: la sua eredità nel mondo”, Vicenza, 1980
Douglas Lewis, “The Drawings of Andrea Palladio”, Washington, 1981
S
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enzo Carli, “Il Pinturicchio”, Milano 1960
Ernst Steinmann, “Pinturicchio”, Lipsia, 1898
Franco I. Nucciarelli, “Studi sul Pinturicchio dalle prime prove alla Cappella Sistina”, Perugia 1998
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Roseline Bacou, “Piranesi. Etchings and Drawing”, Londra, 1975
Aa. Vv., a cura di, “Piranesi nei luoghi di Piranesi”, Roma, 1979
“G.B. Piranesi. Acqueforti e disegni”, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, 1961
Philip Hofer, “Giovanni Batista Piranesi. The Prison (Le Carceri)”, New York, 1973
Herschel Levit, “Views of Rome. Then and Now. 41 Etchings by Giovanni Battista Piranesi and Corresponding Photographs and Text by Herschel Levit”, New York, 1976
Hans Hebert, Renate Kroll, a cura di, “Rom in ansichten von Giovanni Battista Piranesi”, Berlino, s.d
Jana Wittlichova, cura di, “Giovanni Battista Piranesi. 1720-1778. Grafickédilo”, Narodni Galerie, Praga, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Catelli Isola – Amalia Mezzetti – Silla Zamboni, a cura di, “Mostra di incisioni di G.B. Piranesi”, Bologna, 1963
Alessandro Bettagno, “Piranesi. Incisioni - Rami - Legature – Architetture”, Vicenza, 1978
Valerio Mariani, “Studiando Piranesi”, Roma, 1938
Mario Praz, introduzione di, “Giovanni Battista Piranesi. Le Carceri”, Milano, 1975
Finarte - Semenzato, “Opere di architettura, prospettive, grotteschi, antichità sul gusto degli antichi romani inventate e incise da Giò. Batista Piranesi architetto veneziano”, Venezia, 2002 (catalogo di vendita)
John Wilton-Ely, “Piranesi”, Londra, 1978
Rudolf Wittkower et alii, “Piranesi”, Smith College Museum of Art, Northampton, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Paola Marini, a cura di, “Pisanello”, Milano, 1996
Bernhard Degenhart, “Pisanello”, s. l., s.d.
Annegrit Schmitt, a cura di, “Disegni del Pisanello e di maestri del suo tempo”, Vicenza, 1966
Licisco Magagnato, a cura di, “Da Altichiero a Pisanello”, Venezia, 1958
Guido Guidetti, “Il Pisanello e le medaglie del suo ultimo periodo alla corte dei Gonzaga. 1447”, Mantova, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Fossi Todorow, “I disegni del Pisanello e della sua cerchia”, Firenze, 1966
Giovanni Paccagnini, “Pisanello e il ciclo cavalleresco di Mantova”, Venezia, s.d.
Giovanni Paccagnini, “Pisanello alla corte dei Gonzaga”, Mantova, 1972
Renzo Chiarelli, “L'opera completa del Pisanello”, Milano, 1972
Licisco Magagnato, “Da Altichiero a Pisanello”, Venezia, 1958
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alice Binion, “I disegni di Giambattista Pittoni”, Firenze, 1983
Laura Pittoni, “Dei Pittoni. Artisti veneti”, Bergamo, 1907
Rodolfo Pallucchini, “I disegni di Giambattista Pittoni”, Padova, 1945 (esemplare V, dei 10 con numerazione romana)
Franca Zava Boccazzi, “Pittoni. L’opera completa”, Venezia, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Elena Toesca, “Il Pontormo”, Roma, 1943
“Mostra del Pontormo e del primo Manierismo fiorentino”, Firenze, 1956
Luciano Berti, “L'opera completa del Pontormo”, Milano, 1973
Carlo Gamba, “Contributo alla conoscenza del Pontormo”, Firenze, 1956
Luisa Becherucci, “Disegni del Pontormo”, Bergamo, 1943
Luciano Berti, “Pontormo. Disegni”, Firenze, 1965
Tommaso De Chiaro, “Pontormo ritrattista”, Roma, 1973
Anna Forlani Tempesti, a cura di, “Disegni del Pontormo del Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi”, Milano, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Andrea Baboni, “Mario Puccini. Per un catalogo dell’opera”, Firenze, 1989
Mario Tinti, “Il pittore Mario Puccini”, Bergamo, s.d. (esemplare 106 su 150 in edizione italiana pregiata)
Raffaele Monti - Riccardo Tassi - Fernando Tassi, “Mario Puccini”, Firenze, 1992
“Le opere di Mario Puccini”, Galleria Pesaro, Bergamo, 1931
Raffaele De Grada, “Mostra di opere di Mario Puccini”, Il Fiorino, Firenze, 1972
“Mostra di Mario Puccini (1869-1969). Centenario della nascita”, Galleria d'Arte Cocorocchia, Milano, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Leopold D. Ettlinger, “Antonio and Piero Pollaiuolo. Complete edition with a critical catalogue”, New York, 1978
Sergio Ortolani, “Il Pollaiuolo”, Milano, 1948 (2 copie)
Attilio Sabatini, “Antonio e Piero del Pollaiolo”, Firenze, 1944
Marco Rosci, “Giulio Cesare Procaccini”, Soncino, 1993
Alessandra Giovannetti, “Francesco Morandini detto il Poppi. I disegni. I dipinti di Poppi e Castiglion Fiorentino”, Poppi, 1991
Marco Polazzo, “Francesco Polazzo pittore del Settecento veneziano”, Verona, 1971
Gaspare De Fiore, “Baccio Pontelli architetto fiorentino”, Roma, 1963
Alberto Crispo, “Carlo Antonio e l'eredità dei Procaccini”, da Paragone/Arte, Anno LIV, Terza serie, n. 49 (639), maggio 2003
Licia Carubelli, “Mauro Picenardi”, Spino d’Adda, 1989
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Stefania Mason Rinaldi, “Palma il Giovane”, Milano, 1984
Carmela Baroncini, “Lorenzo Pasinelli Pittore (1629-1700)”, Faenza, 1993
Alessandro Bettagno, a cura di, “Disegni e Dipinti di Giovanni Antonio Pellegrini”, Venezia, 1959
Rudy Chiappini, “Giuseppe Antonio Petrini”, Milano, 1991
George Knox, introduzione di, “G. B. Piazzetta. Disegni – Incisioni – Libri – Manoscritti”, Venezia, 1983
Mina Bacci, “Piero di Cosimo”, Milano, 1966
Mina Bacci, “Piero di Cosimo. L’opera completa”, Milano, 1976
Aa. Vv., “Nicolas Poussin (1594-1665)”, Roma, 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Vittoria Botteri Cardoso, “Pasini”, Genova, 1991
Giovanni Godi - Corrado Mingardi, “Alberto Pasini. Da Parma a Costantinopoli via Parigi”, Parma, 1996
Lauro Pasinetti – Leonardo Borghese, “Antonio Pasinetti. Vita e opere”, Milano, 1942 (esemplare 483 su 1000)
Raffaele De Grada – Rossana Bossaglia, “Antonio Pasinetti 1863-1940”, Milano, 1995
“Antonio Pasinetti”, Galleria Civica, Monza, 1972
Raffaele De Grada – Angelo Maria Landi, “Mostra antologica di Ferruccio Pasqui”, Milano, 1971-72
Giacomo Etna, “Clemente Paolozzi”, Chiusi, 1950 (edizione di 100 esemplari)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Raffaello Causa, “Pitloo”, Napoli, 1956
Elena di Majo, “Anton Sminck Van Pitloo. Un paesaggista olandese a Napoli: 27 opere ritrovate”, Roma, Galleria Carlo Virgilio, 1985
“Camille Pissarro”, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 1998
“Giuseppe Poggi. Ricordi della vita e documenti d'arte”, Firenze, 1909
Giorgio Mascherpa, “Carlo Pizzi pittore”, Lecco, 1972
Renzo Guasco, “Carlo Pollonera”, Torino, 1974
“Pasquale Poccianti. Architetto. 1774-1858”, Bibbiena, 1974
Leone Poggi, “L'architetto Giuseppe Poggi e il suo archivio”, Firenze, 1946
Silvio Branzi, “Guido Polo”, Rovereto, 1945
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Fernando Noris - Fernando Rea, “Silvio Poma (1840-1932), L'opera di Silvio Poma nella pittura di paesaggio dell'800 lombardo”, Milano, 1992
Luisa Becherucci, “L'Arno di Silvio Polloni”, Firenze, 1964
Louise d’Argencourt - Jacques Foucart, a cura di, “Puvis de Chavannes (1824-1898)”, Parigi, 1976
“Clemente Pugliese-Levi (1855-1936)”, Galleria Carini, Milano, 1980
“Mostra del pittore Clemente Pugliese-Levi (1855-1936)”, Mondial Gallery, Milano, 1961
Vera Durbé, “Enrico Pollastrini. Mostra dei disegni restaurati”, Livorno, 1976
Guido Zaccagnini, “Niccolò Puccini e gli artisti del suo tempo (Da un carteggio inedito)”, Pistoia, 1906
Eugenio Luraghi, “Disegni di Portinari”, Torino, 1955
Eugenio Luraghi, “lsrael. Disegni di Candido Portinari”, Torino 1959
Eugenio Luraghi, “Brasil. Dipinti di Candido Portinari”, Torino 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Achille Locatelli-Milesi, “L'opera di Gaetano Previati”, Milano,1906
Fortunato Bellonzi et alii, “Gaetano Previati (1852-1920). Mostra antologica”, Ferrara, 1969
Vincenzo Costantini, “Gaetano Previati”, Bergamo, 1931
Alfredo Schettini, “Attilio Pratella”, Napoli, 1954
Isabella Zaniboni, “Ada Pratella (1901-1929). Opere”, Galleria Giordani, Bologna, 1998
Tullio Garbari, “Eugenio Prati pittore”, Galleria L’Esame, Milano, 1927
Riccardo Maroni e Giorgio Wenter, “Eugenio Prati Pittore”, Trento, 1956
Raffaele De Grada – Nella Prada, testi di, “Carlo Prada (1884-1960)”, Galleria Carini, Milano, 1983
Jean Pougny, “Galleria Civica d’Arte Moderna”, Torino, 1962
Giorgio Mascherpa, “Carlo Pizzi pittore”, Lecco, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Léon-Alphonse Quizet (1885-1955)”, Ginevra, 1962
Giuseppe Fiocco et alii, testi di, “Disegni di Giacomo Quarenghi”, Vicenza, 1967
Rossana Bossaglia, a cura di, “Eugenio e Mario Quarti. Dall’Ebanisteria Liberty all’arredamento moderno”, Milano, 1980
“Notizie su Giulio Quaglia pittore. Lettura tenuta nell’adunanza del 13 maggio 1933”, Udine, 1934
Maria Catelli Isola et alii, testi di, “Restauro di Disegni di Giacomo Quarenghi”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, 1962
Sandro Angelini, a cura di, “I Cinque Album di Giacomo Quarenghi nella Civica Biblioteca di Bergamo”, Bergamo, 1967
Giorgio Bassani, presentazione di, “Mimì Quilici Buzzacchi, Paesaggio di Spina”, Roma, 1962
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
T. Borenius, “Rembrandt. Peintures choisies”, Parigi, 1946
Jakob Rosenberg, “Rembrandt. Volume I – Testi”, Cambridge, 1948
Christopher Brown, Jan Kelch, Pieter Van Thiel, Holm Bevers, Peter Schatborn, Barbara Welzel, “Rembrandt. Il maestro e la sua bottega”, Roma, 1991
Christian Tumpel, “Rembrandt”, Anversa, 1986
H. Knadfus, “Rembrandt”, Lipsia, 1904
Paolo D'Ancona, “Rembrandt”, Milano, 1952
K. G. Boon, Peter Schatborn, Lamberto Vitali, “Rembrandt. Trentotto disegni”, Firenze, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Nicola Spinosa, “Ribera. L’opera completa”, Napoli, 2003
Alfonso E. Perez Sanchez e Nicola Spinosa, a cura di, “Jusepe de Ribera”, Napoli, 1992
Jonathan Brown, “Jusepe de Ribera. Prints and Drawings”, Princeton, 1973
Nicola Spinosa, a cura di, “L'opera completa del Ribera”, Milano, 1978
Nicola Spinosa, a cura di, “L'opera completa del Ribera”, Milano, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alessandro Nova, “Girolamo Romanino”, Torino, 1994
Camillo Boselli, “Il Romanino. La cappella del SS Sacramento in San Giovanni Evangelista a Brescia”, Milano, 1964
Gaetano Panazza, “Mostra di Girolamo Romanino”, Brescia, 1965
Maria Luisa Ferrari, “Il Romanino”, Milano, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Luisa Ferrari, “Il Romanino”, Milano, 1961
Gaetano Panazza, “Mostra di Girolamo Romanino”, Brescia, 1965
Gaetano Panazza, testo di, “Affreschi di Girolamo Romanino”, Milano, 1965
Giovanni Testori, “Romanino e Moretto alla Cappella del Sacramento”, Brescia, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Michael Jaffé, “Rubens. Catalogo completo”, Milano, 1989
H. Knadfus, “Rubens, Bielefedl e Lipsia”, 1903
“P.P. Rubens. Peintures, Equisses à l'huile, Dessins”, Musée Royal des Beaux-Arts, Anversa, 1977
Germano Mulazzani et alii, “Rubens a Mantova”, Mantova, 1977
Alfredo Pallavisini, “Rubens”, Milano, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Anne Markham Schulz , “The Sculture of Bernardo Rossellino and his workshop”, Princeton, 1977
Leo Planiscig, “Bernardo und Antonio Rossellino”, Vienna, 1942
Elisa Acanfora, “Alessandro Rosi”, Firenze, 1994
Novella Barbolani di Montauto, “Pandolfo Reschi”, Firenze, 1997
Marco Polazzo, “Pietro Rotari. Pittore veronese del Settecento”, Verona, 1990
Marisa Baldelli, “Claudio Ridolfi Veronese Pittore nelle Marche”, Urbania, 1977
Seymour Slive - H.R. Hoetink, “Jacob Van Ruisdael”, New York, 1981
“Hubert Robert - Louis Moreau, Exposition du Cent-Cinquantenaire de leur mort”, Parigi, 1957
Aa. Vv., “Gli uccelli dei Raineri. Arte, natura e decorazione tra Settecento e Ottocento”, Varese, 1994
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Philip Pouncey e J. A. Gere, “Italian Drawings. Raphael and his circle”, 2 voll., Londra, 1962
Emilio Negro - Massimo Pirondini, “La Scuola di Guido Reni”, Modena, 1992
Gian Carlo Cavalli, “Mostra di Guido Reni”, Bologna, 1954
Jonathan Brown, “Jusepe de Ribera: prints and drawings”, Harvard-Princeton, Princenton, 1973
Paola Barocchi, “Il Rosso Fiorentino”, Roma, 1950
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
André Mellerio, “Odilon Redon”, Parigi, 1913
Richard Hobbs, “Odilon Redon”, Londra, 1977
Sotheby’s & Co., “Catalogue of Fine Lithograph by Odilon Redon”, Londra, 1968 (catalogo di vendita)
“Odilon Redon. Tentation de Saint-Antoine”, Studio d'arte grafica, Milano, 1973
Nadine De Rassenfosse-Gilissen, “Rassenfosse. Peintre-graveur-dessinateur-affichiste”, Liegi, 1989
Max Schmid, “Rethel”, Lipsia, 1898
Paul Mohn, “Ludwig Richter”, Lipsia, 1896
Angelo Dragone, “Enrico Reycend”, Palazzo Liceo Saracco, Acqui Teme, 1989
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Torriano, “Romano Romanelli”, Milano, 1932
Philippe Daverio - Paolo Baldacci, “Guido Balsamo Stella. Opera grafica e vetraria”, Milano, 1977
Wolfgang Henze, a cura di, “Christian Rohlfs. Gemaelde, Tempera, Aquarell, Druckgraphik, Werke 1912 bis 1937”, Berna, 2003
Elvira Cassa Salvi, a cura di, “Emilio Rizzi (1881-1952)”, Brescia, 1981
M. Berri – R. Mammuccari – A. Ponti, “Angelo Rossi (1881-1967). “La Giraffa” dei “I XXV” della Campagna romana” ”, Roma, 2001
Victoria Thorson, a cura di, “Rodin Graphics: A Catalogue Raisonné of Drypoints and Books Illustrations”, San Francisco, 1975
Jacques Bornibus, a cura di, “Auguste Rodin”, Parigi, 1963
Albert Elsen – J. Kirk T. Varnedoe, a cura di, “The Drawings of Rodin”, New York – Washington, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Francesco Sapori, testo di, “Jacopo Tatti detto il Sansovino”, Roma, 1928
Laura Pittoni, “Jacopo Sansovino scultore”, Venezia, 1909
Bruce Boucher, “The Sculpture of Jacopo Sansovino”, 2 voll., New Haven - Londra, 1991
Manfredo Tafuri, “Jacopo Sansovino e l'architettura del '500 a Venezia”, Padova, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giorgio Nicodemi, “Giovanni Segantini”, Milano, 1956
Luigi Budigna, “Giovanni Segantini”, Milano, 1962
Maria Cristina Gozzoli, “L'opera completa di Segantini”, Milano, 1973
Gabriella Belli, a cura di, “Segantini. Mostra antologica”, Trento, 1987
Annie-Paule Quinsac, “Giovanni Segantini. Disegni”, Compagnia del Disegno, Milano, 1978
“Giovanni Segantini”, Kunstmuseum St. Gallen, San Gallo, 1956
“Giovanni Segantini ed il Museo Segantini a St. Moritz”, St. Moritz, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giampaolo Daddi, “Telemaco Signorini all'Isola d'Elba”, Lecco, 1971
Raffaelle Monti, “Signorini ed il naturalismo europeo”, Roma, 1989
Mario Borgiotti, testo di, “Omaggio a Telemaco Signorini nel prossimo settantesimo anniversario della sua morte”, Cortina d'Ampezzo, 1970
Enrico Somaré, “Signorini”, Bergamo, 1931
“Onoranze a Telemaco Signorini. Mostra delle opere alla R. Galleria dell'Accademia”, Firenze, 1926
Armando Nocentini, a cura di, “Telemaco Signorini, Disegni inediti – Il Mercato Vecchio di Firenze – ed altre acqueforti”, Firenze, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ugo Ojetti, “Telemaco Signorini”, Galleria Pesaro, Milano, 1930 (catalogo di vendita)
Ettore Spalletti, “Telemaco Signorini”, Soncino, 1994
Piero Dini, a cura di, “Telemaco Signorini. 1835-1901”, Montecatini Terme, 1987
Palma Bucarelli, a cura di, “Mostra di disegni di Telemaco Signorini”, Roma, 1969
Mario Borgiotti, “Duecento disegni di Signorini”, Galleria Carini, Milano, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Armando Spadini”, Galleria Bolzani, Milano, 1966
“Omaggio a Spadini. Artisti dell’800 italiano”, Galleria Narciso, Torino, 1972 (2 copie)
Mario Tinti, “Armando Spadini”, Milano, 1928
Antonio Baldini – Emilio Cecchi – “Cipriano Efisio Oppo, Armando Spadini”, Roma, 1924
Flavia Matitti – Maurizio Fagiolo dell’Arco, “Armando Spadini ai tempi di “Valori Plastici”. 1918-1925”, Roma, 1994
Leonardo Borgese – Orio Vergani, “Spadini nella vita e nelle opere”, Gian Ferrari, Milano, 1946
Patrizia Rosazza Ferraris – Lela Titonel, “Spadini”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 1983
Emilio Cecchi, a cura di, “Armando Spadini”, Milano, 1927
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Catherine Monbeig Goguel, a cura di, “Francesco Salviati o la Bella Maniera”, Roma, 1998
Emile Gaillard, “Sano di Pietro (1406-1481). Un peintre siennois au XV siècle”, Macon, 1923
Alberto Rossi, “I Salimbeni”, Milano, 1976
Piero Gazzola, a cura di, “Michele Sanmicheli”, Venezia, 1960
Gennaro Borrelli, “Sanmartino. Scultore per il presepe napoletano”, Napoli, 1966
Marzio Dall’Acqua, a cura di, “L'ossessione della memoria. Parma settecentesca nei disegni del Conte Alessandro Sanseverini”, Parma, 1997
Lester Carissimi e Christian Lapeyre, a cura di, “Francesco Salviati. Il mondo alla rovescia”, Studio Lapeyre, Milano, 1992
Giovanni Testori, “G. Martino Spanzotti. Gli affreschi di Ivrea”, Ivrea, 1958
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pietro Scarpellini, “Luca Signorelli”, Milano, 1964
Mario Salmi, “Luca Signorelli”, Novara, 1953
“Mostra di Luca Signorelli”, Firenze, 1953
Aa. Vv., “Serodine. L'opera completa”, Milano, 1987
Mario Alberto Pavone, “Angelo Solimena e la pittura napoletana della seconda metà del Seicento”, Salerno, 1980
Manfredi Sica, “Inediti di Francesco Solimena e d'altri pittori meridionali”, Napoli, 1974
Marie-Claude Hommet, “Michel Serre et la peinture baroque en Provence (1658-1733)”, Aix en Provence, 1987
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Antonio Parronchi, “Raffaello Sorbi”, Firenze, 1988 (esemplare n. 32 su 500)
Beatrice Buscaroli Fabbri, a cura di, “Giovanni Sottocornola. Immagini da una collezione”, Milano, 1991 (esemplare 599 su 1000)
Anna Franchi, “Aldo Sguanci”, Firenze, s.d.
Andrea Conti - Giampaolo Daddi, “Filadelfo Simi. La vita e le opere”, Serravezza, 1985
Claudio Tiscione, presentazione di, “Pompilio Seveso”, Feriolo, 1984
Eleonora Bairati - Daniele Riva, “Giuseppe Sommaruga. Un protagonista del Liberty italiano”, Milano, 1982
Ermanno Federico Scopinich, “Luigi Scopinich a Burano”, Venezia, s.d.
Francesco Sapori, “Luigi Serra”, Torino, 1919
Giorgio Nicodemi, “Il pittore dei fiori. Luigi Scrosati”, Milano, 1947
Oskar Schlemmer, “KG”, Stoccarda, 1949
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giampaolo Daddi, “Raffaello Sernesi. Considerazioni ed ipotesi”, Oggiono, 1977
Giuseppe Intersimone, “Poetica di Raffaello Sernesi”, Milano, 1968
Bela Lazar, “Paul Merse von Szinyei”, Lipsia, 1910
Fried Lubbecke, “Wilhelm Steinhausen”, Lipsia, 1914
Heinrich Voss, “Franz von Stuck. Werkkatalog der Gemalde”, Reutlingen, 1973
Beatrice Paolozzi Strozzi, “Luigi Sabatelli. Disegni ed incisioni”, Firenze, 1978
Max von Boehn, “Carl Spitzweg”, Lipsia, 1920
E. W. Kornfeld - P. A. Wick, “Catalogue raisonné de l'Oeuvre gravè et lithographié de Paul Signac”, Berna, 1974
Alberindo Grimani - Giuseppe Jovine, “Marcello Scarano e la sua pittura”, Campobasso, 1986
Giorgio Di Genova, “Nunzio Sciavarrello. Un chiarista della Scuola Romana”, Catania, 1984
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Arnolfo Santelli, “Un artista galantuomo. Vita e viatico di Giuseppe Santelli nella rievocazione del figlio Arnolfo”, Firenze, 1974
Valdo Zocchi, “Adolfo Scarselli. Un "macchiaiolo" in Egitto”, Firenze, 1966
F. Bellonzi, “Bino Sanminiatelli. Disegni”, Roma, 1973
“Rudolf Schlichter feticista”, Galleria del Levante, Milano, 1975
“Rudolf Schlichter. Prima mostra retrospettiva”, Galleria del Levante, Milano, 1970
Richie Ward, “Francois-Louis Schmied. Artist engraver printer”, Tucson, 1976
John Russell Taylor, “Antonio Saliola. Catalogue of the Chicago Exhibition”, Bologna, 1999
Aa. Vv., “Il colore dell'infanzia. Con dipinti di Antonio Saliola”, Torino, 1997
John Russel Taylor, “Antonio Saliola”, Londra, 1998
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giorgio Vigni, “Disegni del Tiepolo”, Padova, 1942
Detlev Baron von Hadeln, “The Drawings of G.B. Tiepolo”, volume I, New York, 1970
Elettra Quargnal, a cura di, “Celebrazione tiepolesche. Atti del congresso internazionale di studi sul Tiepolo”, (1970 n.d.r.), Venezia, 1971
James Byam Shaw, “The drawings of the Domenico Tiepolo”, Londra, 1962
George Knox, “Tiepolo. Tecnica e immaginazione”, Venezia, 1979
Monica da Cortà Fumei, a cura di, “Giambattista Tiepolo”, Venezia, 1996
Bruno Passamani, “Giambattista Tiepolo. Acqueforti Disegni Lettere”, Bassano, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pompeo Molmenti, “Tiepolo. La vie et l'oeuvre du peintre”, Parigi, 1911
Pompeo Molmenti, prefazione di, “Acqueforti dei Tiepolo”, Venezia, 1896
Peter O. Kruckmann, “Tiepolo in Wurzburg”, 2 voll., Monaco, 1996
Jean Cailleux, a cura di, “Giambattista, Domenico et Lorenzo Tiepolo. Peintures – Dessins – pastels”, Galerie Cailleux, Parigi, 1974
“Tiepolo e il suo tempo. Mostra di incisioni, Libreria Antiquaria Marsilio e Club dei Bibliofili amici di Franco Maria Ricci”, Venezia, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pompeo Molmenti, prefazione di, “Tiepolo. La villa Valmarana”, Venezia, 1928
Aldo Rizzi, “L'opera grafica dei Tiepolo. Le acqueforti”, Venezia, s.d
“Giambattista Tiepolo, Venezia, Museo del Settecento Veneziano”, Ca’ Rezzonico, 1997
Angelo Lipinsky, “La fuga in Egitto. Idee pittoresche di Giandomenico Tiepolo”, Roma 1946 (con firma autografa dell’autore)
“Tiepolo Drawings from the Victoria and Albert Museum”, Washington, 1961
“Tiepolo. Centocinquanta disegni dei musei di Trieste”, Palazzo Strozzi, Firenze, 1953
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
George Knox, Giambattista and Domenico Tiepolo, “A study and Catalogue Raisonné of the Chalk Drawings”, 2 voll., Oxford, 1980
Antonio Morassi, “Tiepolo”, Bergamo, 1950
Paolo D'Ancona, “Tiepolo a Milano. Gli affreschi di Palazzo Clerici”, Milano, 1956
Fernando Rigon, “Giandomenico Tiepolo. Acqueforti tele disegni”, Bassano, 1977
Max H. von Freeden, a cura di, “Tiepolo in Wurzburg 1750-1753”, Wurzburg, 1951
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Luigi Coletti, “Il Tintoretto”, Bergamo, 1940
Paola Rossi, “Jacopo Tintoretto. Volume I. I ritratti”, Venezia, 1973
“La mostra del Tintoretto”, Venezia, 1937
Paola Rossi, a cura di, “I disegni di Jacopo Tintoretto”, Firenze, 1975
Dino Formaggio, “Tintoretto”, Milano, 1950
Pierluigi De Vecchi, “L'opera completa del Tintoretto”, Milano 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Michelangelo Muraro – David Rosand, “Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento”, Vicenza, 1976
H. Knadfus, “Tizian”, Lipsia, 1900
Maria Luisa Rizzatti, “Tiziano”, Milano, 1976
Aa. Vv., “Studi Tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore”, n. II, 2004
G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, “Tiziano. La sua vita e i suoi tempi”, 2 voll., Firenze, 1974
Theodor Hetzer, “Die fruhen Gemalde des Tizian. Eine Stilkritische Untersuchung”, Basilea, 1920
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Detlev Baron von Hadeln, “Titian's Drawings”, Londra, 1927
Detlev Freiherr von Hadeln, “Zeichnungen des Tizian”, Berlino, 1924
Giuseppe Fiocco, “Un Tiziano. La Venere dalle colombe”, Milano, 1942
Aa. Vv., a cura di, “Tiziano, Palazzo Ducale Venezia – National Gallery of Art Washington”, Venezia, 1990
Nino Barbantini et alii, a cura di, “Mostra di Tiziano”, Venezia, 1935
Bert W. Meijer, “Omaggio a Tiziano. Mostra di disegni, lettere e stampe di Tiziano e artisti nordici”, Firenze, 1976
Fritz Heinemann, “La Bottega di Tiziano. Estratto da Tiziano e Venezia 1976”, Venezia, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Eberhard Ruhmer, “Tura Paintings and Drawings”, Londra, 1958
Mario Salmi, “Cosmè Tura”, Venezia, 1957
Rosemarie Molajoli, a cura di, “Opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori ferraresi del suo tempo: Francesco Cossa e Ercole de’ Roberti”, Milano, 1974
Jadranka Bentini, a cura di, “San Giorgio e la Principessa di Cosmè Tura. Dipinti restaurati per l'officina ferrarese”, Bologna, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alvar Gonzalez- Palacios, “Lo scultore Filippo Tagliolini e la porcellana di Napoli. Con un catalogo delle opere”, Torino, 1988
Luigi Marangoni, “Ettore Tito”, Venezia, 1945
Enrico Somarè, “Cesare Tallone”, Milano, 1945
Gigliola Tallone, “Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni”, I, Milano, 1998
Gotthard Jedlicka, “Henry de Toulouse-Lautrec”, Zurigo, 1943
Henri Zerner, a cura di, “James Jacques Joseph Tissot. A retrospective exhibition”, Toronto, 1968
“Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi estratti da diverse collezioni pubblicati da Lodovico Inig calcografo in Bologna”, in ristampa, Teddington, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
John Pope-Hennessy, “Paolo Uccello. Complete edition”, Londra, 1969
Mario Salmi, “Paolo Uccello. Andrea del Castagno. Domenico Veneziano”, Milano, 1938
Lucia Tongiorgi Tomasi, “L'opera completa di Paolo Uccello”, Milano, 1971
Carlo Contini, “Ugo da Carpi e il cammino della xilografia”, Carpi, 1969
Clauco Benito Tiozzo, “Andrea Urbani pittore. Opera completa”, Venezia, 1972
Lucio Grossato, “Andrea Urbani(1711-1798), scenografo e frescante”, Padova, 1972
Mario Bonzi, “Il Tavella”, Genova, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Fiocco, “Paolo Veronese”, Roma, s.d.
Rodolfo Pallucchini, “Gli affreschi di Paolo Veronese a Maser”, Bergamo, 1943 (con dedica a Filippo De Pisis)
Rodolfo Pallucchini, “Mostra di Paolo Veronese”, Venezia, 1939
Alessandro Bettagno, “Paolo Veronese. Disegni e dipinti”, Venezia, 1988
Paolo Ticozzi, “Immagini dal Veronese. Incisioni dal sec. XVI al XIX dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe”, Roma, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
J. Richard Judson, “Gerrit van Honthorst. A discussion of his position in Dutch Art”, Netherlands, 1959
Gianni Papi, “Gherardo delle Notti. Gerrit Honthorst in Italia”, Soncino, 1999
Enzo Carli, “Lippo Vanni a San Leonardo al Lago”, Firenze, 1969
Marina Mojana, “Valentin de Boulogne”, Milano, 1989
Pietro Pirri, “Giuseppe Valeriano S.I. Architetto e Pittore. 1542-1596”, Roma 1970
Anna Orlando, “Anton Maria Vassallo”, Genova, 1999
G. Bianchi Bandinelli, “La vita del pittore Francesco Vanni (1563-1610)”, Siena 1943
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gunter Passavant, “Verrocchio. Sculture, pitture e disegni”, Venezia, 1969
Gunter Passavant, “Andrea del Verrocchio als Maler”, Düsseldorf, 1959
Arthur K. Wheelock, “Johannes Vermeer”, Washington, 1995
Piero Bianconi, “L'opera completa di Vermeer”, Milano, 1967
Any Bob de Vries, “Jan Vermeer de Delft”, Berna, 1945
Matilde Amaturo, Isabella Marelli, Leandro Ventura, “Zenone Veronese. Un pittore del Cinquecento sul Lago di Garda”, Desenzano, 1993
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Rodolfo Pallucchini, “I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise)”, Venezia, s.d.
Jacques Thuillier et alii, a cura di, “Vouet”, Roma, 1991
Theodore Bowie, “Le Sketchbook of Villard de Honnecourt”, Bloomington, 1959
Francesco Cessi, “Alessandro Vittoria”, 5 voll., Trento. Volumi: “Bronzista” (1960), “Medaglista” (1960), “Architetto e Stuccatore”, (1961) “Scultore” (2 volumi; 1961-1962)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Paola Pacht Bassani, “Claude Vignon (1593-1670)”, Parigi, 1992
Franca Mastropierro, “Jacopo Vignali. Pittore nella Firenze del Seicento”, Milano, 1973
Rosalba D'Amico – Massimo Medica, “Vitale da Bologna”, Bologna, 1986
A. G. Spinelli, “Bio-bibliografia dei due Vignola”, Roma, 1968
“Gli Ordini di Architettura di Giacomo Barozzi da Vignola”, Milano, 1833
J. G. Links, testi di, “Views of Venice by Canaletto. Engraved by Antonio Visentini”, New York, 1971
Yves Picart, “La vie et l'oeuvre d'Aubin Vouet (1595-1641). Un cadet bien oublié”, Lione, 1982
Sylvia Ferino, “Timoteo Vitis Zeichnungen zum Verlorenen Martinszyklus in der Kapelle des Erzbischofs Arrivabene im Dom von Urbino”, estratto da “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XXXIII, 1 / 2, Firenze, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Elisa Debenedetti, “Valadier. Segno e architettura, Calcografia”, Roma, 1985
“Valadier sacro e profano, Mostra di Disegni della Bottega dei Valadier”, Trinity Fine Art, Firenze, 1991
Filippo Di Pietro, “Salvatore Valenti. Scultore palermitano (1835-1903)”, Palermo, 1933
Cinzia Virno, “Scipione Vanutelli. Il fondo di opere dalla Villa Clementi a Cave”, Roma, 2004
Fausta Cataldi Villari, “Scipione Vanutelli. Impressioni dal vero”, Galleria Carlo Virgilio, Roma, 1986
“Vincent Van Gogh. Aquarelles & Dessins de l'epoque 1881-1885 provenant de collections particuliers néerlandaises”, E. J. van Wisselingh & Co., Amsterdam, 1961
Marco Valsecchi, “Disegni di Vincent Van Gogh”, Milano, 1952
“Christoff Vol scultore”, Galleria Fant Cagni, Brescia, 1973
“Van Dongen”, Musée National d'Art Moderne, Parigi, 1967
“Van Dongen”, Office de Tourisme, Bretignolles sur Mar, 1994
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Claude Roger-Marx, “L'oeuvre gravé de Vuillard”, Montecarlo, 1948
Hélène Adhemar, a cura di, “Edouard Vuillard - K.X. Roussel”, Orangerie des Tuilleries, Parigi, 1968
Franco Russoli, “Edouard Vuillard”, Palazzo Reale, Milano, 1959
Jean Leymarie e Robert Rosenblum, testi di, “Horace Vernet (1789-1863)”, Accademia di Francia, Roma, 1980
Silvio Benco, testo di, “Umberto Veruda”, Trieste, 1932
Egidio M. Eleuteri, a cura di, “Disegni di Francesco Vinea”, Galleria d'Arte Metastasio, Roma, s.d.
Raffaele De Grada – Osvaldo Patani – Luca Vernizzi, “Renato Vernizzi”, Milano, 1987
Alberto Bevilacqua, introduzione di, “Renato Vernizzi. Retrospettiva antologica”, Galleria d'Arte Aretusa, Parma, 1984
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Adolfo Venturi – Ugo Fleres, “Ettore Ximenes. Sua vita e Sue opere”, Bergamo, 1928
Reginald Blomfield, “Architectural, Water-Colours & Etchings of W. Walcot”, Londra, 1919
Maria Buchsbaum, “Ferdinand Georg Waldmuller (1793-1865)”, Salisburgo, 1976
Arthur Roessler, “Ferdinand Georg Waldmuller”, Vienna, s.d.
Edouard Huttinger et alii, “Albert Welti (1862-1912)”, Kunsthaus Zurich, Zurigo, 1962
Adolf Resenberg, “A. von Werner”, Lipsia, 1895
Joseph Gantner, “Konrad Witz”, Vienna, 1942
Giorgio Nicodemi, “Adolfo Wildt”, Milano, 1935
Campbell Dodgson, “The Etchings of James McNeill Whistler”, Londra, 1922
Donna Stein, “Whistler. The Artist’s Limited Edition”, New York, 1994 (fascicolo)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Katia Brugnolo Meloncelli, “Battista Zelotti”, Milano, 1992
Raffaella Zama, “Gli Zaganelli (Francesco e Bernardino). Pittori. Catalogo generale”, Rimini, 1994
Giordano Viroli, “Giacomo Zampa (1731-1808)”, Forli, 1988
Gualberto Gennari, “Zaccaria Zacchi (1473-1544). Scultore volterrano”, Bologna, 1958 (con autografo dell’autore)
Giulia Algeri, “Gli Zavattari. Una famiglia di pittori e la cultura tardogotica in Lombardia”, Roma, 1981
Alessandro Bettagno, “Caricature di Anton Maria Zanetti”, Venezia, 1969
Fabia Borroni, “I due Anton Maria Zanetti”, Firenze, 1956
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pierre Miquel, “Felix Ziem (1821.1911)”, 2 voll., Maurs-la-Jolie, 1978
Franz Servaes, “Anders Zorn”, Lipsia, 1910
Mary Webster, “Johan Zoffani (1733-1810)”, National Portrait Gallery, Londra, 1976
Sotheby’s, “The Dutton Family by John Zoffani”, Londra, 2001 (Estratto dal catalogo di vendita)
Axel Romdahl, “Anders Zorn als Radierer”, Dresda, 1924
“Zadkine. 1890-1967. Exposition”, Galerie Schmit, Parigi, 1970
Pierre Humborg, “Zadkine”, Parigi, 1930
Sotheby’s, Old Master and Modern Engravings and Etchings, Londra, 1954 (catalogo di vendita)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Antonio Daneu, “L'arte trapanese del corallo”, Milano, 1964
Ranuccio Bianchi Bandinelli, “Roma. L'arte romana nel centro del potere”, Milano, 1969
Ranuccio Bianchi Bandinelli, “Roma. La fine dell'arte antica”, Milano, 1970
Andreina Griseri, Giovanni Romano e Giovanni Bertolo, a cura di, “Porcellane e Argenti del Palazzo Reale di Torino”, Milano 1986
Vittorio Viale, a cura di, “Mostra del Barocco Piemontese”, Torino, 1963
Luigi Mallè, “Maioliche italiane dalle origini al settecento”, Milano, 1974
Aa. Vv., “Majoliques européennes. Reflets de l’Estampe Lyonnaise (XVI-XVII siècles)”, Digione, 2003 (Actes des journées d’études internationales “Estampes et Majoliques”)
Claudio Salsi et alii, “Musei e Gallerie di Milano. Museo d'Arti Applicate. Le ceramiche”, 2 voll., Milano, 2000
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Brusa, “L'Arte dell'orologeria in Europa. Sette secoli di orologi meccanici”, Busto Arsizio, 1982
Giuseppe Brusa, “L'Arte dell'orologeria in Europa. Sette secoli di orologi meccanici”, Busto Arsizio, 1978
Aa. Vv., “Keramic aus Suedostasien”, Dusseldorf, 1976
Robert E. Rontgen, “Marks on German Bohemian and Austrian Porcelain. 1710 to the Present”, Pennsylvania, 1981
Gian Luigi Basini – Marco Cattini, a cura di, “Duecentocinquanta anni di ceramica a Sassuolo. 1. Dalla manifattura alla ‘fabbrica’ ”, Modena, 1991
Gian Luigi Basini – Marco Cattini, a cura di, “250 anni di ceramica a Sassuolo. 2. Dalla ‘fabbrica’ all’industria. Verso la conquista dei mercati”, Modena, 1993
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanni Conti, a cura di, “Una collezione di maioliche del Rinascimento”, Milano, 1994
Gilles Grandjean, “Trésors du musée de la Céramique”, Parigi, 2001
Decio Gioseffi, “Scultura altomedioevale in Friuli”, Cinisello Balsamo, s.d.
Alessandro Alinari – Marco Spallanzani, “Maioliche al Bargello. Donazione Pillitteri”, Firenze, 1997
Valentino Brosio, “Porcellane e maioliche dell'Ottocento a Torino e Milano”, Paderno Dugnano, 1972
Francesco Stazzi, “L'arte della ceramica Capodimonte”, Milano, 1972
Lucia Fornari Schianchi, “L'antica Spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma”, Guastalla, 2001
Saul Levy, “Maioliche settecentesche lombarde e venete”, Roma, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Carl Fox, “Le bambole”, Milano, 1973
“The Collector' s Encyclopedia of Dolls”, New York, 1968
Eleanor St. George, “The Dolls of Yesterday”, New York, 1948
Kay Desmonde, “All colour book of dolls”, Londra, 1974
Antonietta Fraser, “Bambole”, Milano, 1964
Jurgen Cieslik - Marianne Cieslik, “European dolls 1800-1930”, New York, 1979
Margaret B. Duda, “Dollhouse accessories. How to design and make them”, Cranbury, 1975
Constant Eileen King, “The Price Guide to dolls antique and modern”, Suffolk, 1977
Enzo Rossi-Roiss, “Cartapesta e cartapestai”, Maestà di Urbisaglia, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Otto Mazzucato, “La Ceramica a vetrina pesante”, Roma, 1972
Otto Mazzucato, I “bacini” a Roma e nel Lazio. Parte I”, Roma, 1973
Gaetano Ballardini, “La maiolica italiana dalle origini alla fine del Cinquecento”, Firenze, 1938
Guido Donatone, “Maioliche napoletane della Spezieria aragonese di Castelnuovo”, Napoli, 1970
Paolo Canelli, a cura, “La maiolica veneziana del Cinquecento da Collezioni private”, Milano, 1990
Galleria La Porta d’Oro, “Le maioliche della collezione D. Serra”, Milano, 1964 (catalogo di vendita)
Geoffrey A. Godden, “Encyclopaedia of British Pottery and Porcellain Marks”, New York, s.d
Lucia Fornari Schianchi, “L'antica Spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma. Guida breve”, Reggio Emilia, 2001
Grazia Biscontini Ugolini, “Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo”, Bologna, 1986
Costantino Baroni, “Maioliche di Milano”, Milano, 1940
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
G. H. Baillie - Brian Loomes, “Watchmakers & Clockmakers of the Word”, 2 voll., Londra, 1976 - 1978
Raniero Gnoli, “Marmora romana”, Roma, 1988
Joseph Galea-Naudi e Denise Micaleff, “Antique Maltese Furniture”, Scanzorosciate, 1989
Clelia Alberici, “Grandi collezioni di arte decorativa nel Castello Sforzesco”, Milano, 1976
Saul Levy, “Il mobile veneziano del Settecento”, Milano, 1964
Francois de Salverte, “Ebénistes du XVIII siècle”, Parigi, 1985
Lodovico Caumont Caimi, “L'Ebanisteria genovese del Settecento”, Parma, 1995
Chiara Garzya, “Interni neoclassici a Napoli”, Napoli, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Henrich Kreisel, Georg Himmelheber, “Die Kunst des deutschen Mobels”, Munchen, 1983
Bruce Allsopp, a cura di, “Decoration and Furniture”, vol. I, Londra, 1952
Sergio Corradeschi, “4 Luigi e 1 Napoleone. Manuale pratico per riconoscere gli stili e giudicare le qualità dei mobili antichi”, Milano, 1984
Lino Vergara, “I mobili d'antiquariato. Riconoscere gli stili – Distinguere i falsi”, Milano, 1991
Gian Carlo Sciolla, a cura di, “Le Collezioni d'Arte della Biblioteca Reale di Torino. Disegni, incisioni, manoscritti figurati”, Torino, 1985
Nancy Mitford, “The Sun King”, Londra, 1966
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Guido Donatone, “La maiolica napoletana del Rinascimento”, Napoli, 1994
Jeanne Giacomotti, “Catalogue des Maioliques des Musées nationaux”, Parigi, 1974
Mario Rotili, “La Manifattura Giustiniani”, Ercolano, 1981
Aa. Vv., “Maioliche. Storia e produzione italiana dalla metà del Quattrocento ai primi decenni del Novecento”, s.l., s.d
Giorgio Lise, “Musei e Gallerie di Milano, Museo d'Arti Applicate. Le porcellane”, Milano, 1975
Nadir Stringa, “La famiglia Mainardi e la ceramica a Bassano nel ’600 e nel ’700”, Bassano del Grappa, 1987
AA.VV., “Maioliche di Lodi, Milano e Pavia”, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1964
Philippe Daverio - Paolo Baldacci, “Guido Balsamo Stella. Opera grafica e vetraria”, Milano 1977
Edgar Pelichet, “La Céramique. Art Nouveau”, Parigi, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Melvin H. Jahss e Betty Jahss, “Inro and other miniature forms from Japanese Laquer Art”, Vermont & Tokyo, 1971
Flaminia de Faveri Tron Palminteri, “Guida alla progettazione dei giardini”, Milano 1992
Daphne Foskett, “Miniatures Dictionary and Guide”, Woodbridge, 1987
Av. Vv., “The State Tretyakov Gallery”, Mosca, 1974 (in russo)
Gian Carlo Bojani, “La Collezione Zauli Naldi-Guadagnini. Donazione Pietro Bracchini”, Bologna 1989
Raffaella Ausenda, Andrea Griffanti, “Storia della ceramica nel territorio di Varese”, Varese, 2007
Massimo Alfieri, Maria Grazia Branchetti, Guido Cornini, “Mosaici minuti romani del ’700 e dell’800”, Città di Castello, 1986
Angelo Stefanucci, “Mostra del presepio regionale italiano”, Milano, 1957
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Morazzoni, “Le porcellane italiane”, Paderno, 1960
Francesco Liverani, “Maioliche settecentesche dell'Emilia Romagna”, Modena, 1981
Aa. Vv., “Fast Forward. New Directions in British Ceramics”, Londra, 1985
Gilda Cefariello Grosso, “La manifattura Chini”, Firenze, 1979
Saul Levy, “Le maioliche romagnole, marchigiane e toscane”, Paderno , 1970
Saul Levy, “Le maioliche venete del XVIII secolo”, Novara, 1980
Antonino Ragona, “Terra cotta. La cultura ceramica a Caltagirone”, Catania, 1991
Sammlung Carl Jourdan, “Porcellan - Rudolf Lepke's”, Berlino - Francoforte, 1910
Fausto Berti, “Storia della ceramica di Montelupo”, volume I, Firenze, 1997
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Laura Campanile, “I vasi di farmacia”, Milano, 1973
Giorgio Lise, “La ceramica a Lodi”, Lodi, 1981
Giuseppe Morazzoni, “Le porcellane italiane. Volume II”, Paderno, 1960
Giuliana Ericani - Paola Marini - Nadir Stringa, “La ceramica degli Antonibon”, Milano, 1990
Laura Zenone Padula, “Viaggio in Occidente. Porcellane orientali nelle Civiche Collezioni Genovesi”, Milano, 1992
Gaetano Ballardini, “Le maioliche della Collezione Ducrot”, Galleria Pesaro, Milano
Luca Melegati, “Giovanni Vezzi e le sue porcellane”, Milano, 1998 (esemplare n. 947)
Francesco Stazzi, “Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi”, Venezia, s.d. (esemplare n. 64 su 1500)
Jeanne Giacomotti, a cura di, “Maioliche francesi”, Milano, 1963
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuseppe Morazzoni, “La maiolica antica ligure”, Milano, 1951
Alessandra Mottola Molfino, “L'Arte della porcellana in Italia”, Busto Arsizio, 1976
Giovanni Conti, “L'arte della maiolica in Italia”, Busto Arsizio, 1980
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, “Arte in Italia. Operazione recupero”, Roma, 1992
Giorgio Bertocchi – Francesco Liverani, “Ceramiche bolognesi del Settecento”, Bologna, 1982
Gilda Rosa, “La porcellana in Europa”, Milano, 1966
Giuliana Gardelli, “ltalika. Maiolica italiana del Rinascimento. Saggi e Studi”, Faenza, 1999
Giuseppe Liverani, “La maiolica italiana sino alla comparsa della porcellana europea”, Milano, 1958
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Teodoro Fittipaldi, “Ceramiche, Castelli, Napoli, altre Fabbriche”, 2 voll., Napoli, 1992
Anthony Du Boulay, “Porcellane cinesi”, Francoforte, 1967
Mirella Levi D'Ancona, “Lo Zoo del Rinascimento”, Lucca, 2001
Ludwig Danckert, a cura di, “Manuel de la porcelaine européenne”, Friburgo, 1980
Andreina Bandini Buti, “Manuale di bibliofilia”, Milano, 1971
L. De Mauri, “L'amatore di maioliche e porcellane”, Milano, 1981
John. P. Cushion, “Manuel de la céramique européenne”, Friburgo, 1987
Gabriele Sterner, “Pewter. Through five hundred years. Christie’s Collectors Guide”, Londra, 1979
Anne Marie Belfort, “Faiences et porcelaines européennes”, Francia, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Adolf Feulner, “Kunstgeschichte des Mobels”, Berlino, 1927
Carle Dreyfus, Musée du Louvre, “Le mobilier francais. Epoques de Louis XIV et de Louis XV, Première série”, Parigi, 1921
Carle Dreyfus, “Musée du Louvre, Le Mobilier Francais. Epoque de Louis XVI. Deuxième série”, Parigi, 1921
Piero Buscaroli, a cura di, “Cesare Ripa. Iconologia”, Milano, 1992
Andrea Disertori e Anna Necchi Disertori, “Guida al mobile antico”, Milano, 1990
Aa. Vv., “Catalogo dell'Antiquariato Italiano. 2”, Milano, 1982
Hans Edmund Backer, “La Porcellana in Europa”, Novara, 1979
Centro Ligure per la Storia della Ceramica, “Atti. XIX convegno internazionale della ceramica. “La ceramica graffita” ”, Albisola, 1986
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jean-Pierre Guéno - Bruno Lussato - Kimiyasu Tatsuno, “Le Stilografiche da Collezione”, Milano, 1996
Sergio Tavanti, “La Penna Stilografica. Origini, funzionamento e collezione”, Arezzo, 1987
Diego Sant’Ambrogio, “Pipe”, Milano, 1966
Dino Buzzati e Eppe Ramazzotti, “Il libro delle pipe”, Milano, 1966
Vittoria Crespi Morbio, “Piero Tosi alla Scala”, Torino, 2002
Vittoria Crespi Morbio, “Alfredo Edel alla Scala”, Torino, 2002
Vittoria Crespi Morbio, “Gio Ponti alla Scala”, Torino, 2002
Vittoria Crespi Morbio, “Gianfilippo Usellini alla Scala”, Torino, 2003
Vittoria Crespi Morbio, “David Hockney alla Scala”, Torino, 2003
Aa. Vv., “Antiquariato. Catalogo dell’Antiquariato Italiano n. 6”, Torino, 1989
Aa. Vv., “Antiquariato. Catalogo dell’Antiquariato Italiano n. 7”, Torino, 1991
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Anna Bulgari Calissoni, “Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma”, Roma, 1987
Dora Liscia Bemporad, “Argenti Fiorentini dal XV al XIX secolo, 3 voll.”, Firenze, 1992
Elio e Corrado Catello, “Argenti Napoletani dal XVI al XIX secolo”, Napoli, 1973
Ian Pickford, “Jackson's Silver & Gold Marks of England, Scotland & Ireland”, Woodbridge 1989 (stato di conservazione precario)
Ralph & Terry Kovel, Kovels’ American Silver Marks, New York, 1989
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Renata Massa, “Orafi e Argentieri Bresciani nei secoli XVIII e XIX”, Brescia, 1988
Augusto Bargoni, “Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo”, Torino, 1988 (stato di conservazione precario)
Guido Sambonet , “Gli Argenti Milanesi. Maestri, botteghe e punzoni dal XIV al XIX secolo”, Milano, 1987 (stato di conservazione precario)
Catherine Arminjon - James Beaupuis - Michèle Bilimoff, “Dictionnaire des Poinçons de fabricants d'ouvrages d'or et d'argent de Paris et de la Seine (1798-1838 e 1838-1875)”, 2 voll., Parigi, 1991-1994
John Culme, “The Directory of Gold & Silversmiths. Jewelleres & Allied Traders 1838-1914. From the London Assay Office Registers”, 2 voll., Woodbridge, 1987
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Tesoro sacro e profano”, Vienna, 1992
C. E. Martin, “Marcas De Platería Hispano Americana, Siglos XVI-XX”, Madrid, 1992
Aa. Vv., “The Genius of ltaly”, Italian Trade Center, Londra, 1990 (stato conservative precario)
lan Pickford, “Jacksons Silver and Gold Marks”, Londra, 2002 (stato conservative precario)
Anna Bulgari Calissoni, “Maestri Argentieri Gemmari e Orafi degli Stati della Chiesa”,
Roma, 2003
Anna Bulgari Calissoni, “Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma”, Roma 1987
Aa.Vv., Poincons d'argent, XX edizione, Parigi, s.d..
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
D. T. Rainwater, “Encyclopedia of American Silver Manufacturers”, Atglen, 1986
Giorgio Boccolari, “L'"Arte degli Orefici" a Modena (Secc. XV-XIX)”, Modena 1991
Alessandra Mordacci, a cura di, “Argenti e Argentieri a Parma tra ’700 e ’800”, Parma, 1997
Gianna Roccatagliata, “Orafi e Argentieri Genovesi tra Neoclassico e Liberty”, Genova, 1984
Franco Boggero e Massimo Bartoletti, “Argenti Genovesi”, Cento, 1992
Aa. Vv., “L'Oreficeria nella Firenze del Quattrocento”, Firenze 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
V. Donaver - R. Dabbene , “Argenti Italiani dell' 800”, 2 voll., Milano, 1987 e 89 (stato di conservazione precario)
Antonella Capitanio, “Orafi e Marchi Lucchesi dal XIV al XIX secolo”, Firenze, 1986
Gianna Roccatagliata, “Argenti Genovesi”, Genova, 1990
Giovanni Mariacher, a cura di, “Oreficeria Sacra del Friuli Occidentale”, secc. XI-XIX, Pordenone, 1976
Piero Pazzi, “I Punzoni dell'Argenteria Veneta”, 2 voll., Pola, 1992
Piero Pazzi, “Dizionario Aureo. Orefici, Argentieri, Gioiellieri, Diamantai, Peltrai, Orologiai, Tornitori d’Avorio nei territori della Repubblica Veneta”, Treviso, 1998 (esemplare n. 45)
Tardy, “Poinçons d'Argent. Les Poincons de Garantie Internationaux pour l’Argent. 20e Edition”, Parigi, 1995 (stato di conservazione precario)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
José Manuel Cruz Valdovinos, a cura di, “Cinco Siglos de Plateria Sevillana”, Sevilla, 1992
Véronique Alemany-Dessaint, “Orfèvrerie Française”, Parigi, 1988
Andrei Gilodo, “Russian Silver”, Mosca, 1994
Lanz-Schmid-Strahalm, “Silber der osterreichisch-ungarischen Monarchie”, Graz, 1987
Herbert Brunner, “Vecchi Argenti Europei. Storia e splendori dell’argenteria da tavola in Europa”, Milano, 1965
Timothy B. Schroder, “The Gilbert Collection of Gold and Silver”, Los Angeles, 1988
Anna Maria Massinelli – Filippo Tuena, “Il Tesoro dei Medici”, Novara-Milano, 1992
Piero Pazzi, “Contributi per la Storia dell'Oreficeria, Argenteria e Gioielleria. Volume I”, Venezia, 1996
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mario Praz, “Scene di conversazione”, Roma, 1971
Hans Joachim Peters, “Der Maler und Sein Modell”, Monaco, s.d.
Aa. Vv., “L'Amour de l'Art. Le Costume et les Modes”, Parigi, 1952
Maria A. Stecchi de Bellis, “Moda come storia (dall'alba al tramonto di un millennio)”, Bari, 1970
“Acts du I Congrès International d'Histoire du Costume”, Venezia, 1952
Hans Weigert, “La danza”, Novara, 1959
Roberto Alessandrini - Michelina Borsari, “Il sorriso dello spirito. Riso e comicità nella cultura religiosa dell'Occidente”, Modena, 2000
Reinhard Piper, “Die Schone Frau in der Kunst aller Zeiten”, Monaco, 1918
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giacomo Prampolini, “L'Annunciazione nei pittori primitivi italiani”, Milano, 1939
Manuel Gasser, “Das Selbstbildnis, Gemalde Grosser Meister”, Zurigo, 1961
Eckart Peterich, “Gottinnen im Spiegel der Kunst”, Francoforte, 1941
Linus Bircheler – 0tto Karrer, “Maria. Die Madonna in der Kunst”, Zurigo, 1941
Stefano Zuffi - Raffaele De Grada, “Medici e farmacisti all'opera. L’immagine della professione sanitaria, dall’umanesimo all’illuminismo, fra strumentalizzazione e malafidenza”, Milano, 1991
Evelyn Sandberg Vavalà, “L'iconografia della Madonna col Bambino nella pittura italiana del Dugento”, Siena, 1934
Arnaldo Ciarrocchi - Ermanno Mori, “Le tavolette votive italiane”, Udine, 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Dario Neri – Michelangelo Masciotta, “Le mani nella pittura”, Firenze, 1951
Luigi Maccone, a cura di, “Il bambino nell'arte attraverso i secoli”, Bergamo 1923-24
Hans Weigert, “La Natività”, Novara, s.d.
Giancarlo Sestieri, a cura di, “Battaglie. Maestri italiani del XVII e del XVIII secolo”, Galleria Civica Torre Avogadro, Lumezzane Pieve, 2002
G. Freudiani - G. Forni, “6.000 anni di agricoltura in Lombardia. Un invito alla documentazione”, Sant'Angelo Lodigiano, 1980
“Acta Museorum Italicorum Agricolturae. Notiziario n.5”, Milano, 1979
Paul Scheuermeier, “Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera Italiana e retoromanza”, 2 voll., Milano, 1943
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gianna Piantoni e Stefano Susinno, a cura di, “I Nazareni a Roma”, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1981
Aa. Vv., “Die Nazarenen”, Stadtische Galerie, Frankfurt am Main, 1977
“Pre-Raphaelite Paintings. The Collection of Paintings, Drawings and Sculpture by the PreRaphaelites and their followers”, City of Manchester Art Galleries, 1974
Hans Joachim Neidhardt, “Die Malerei der Romantik in Dresden”, Lipsia, 1976
Mary Anne Stevens, “The Orientalists: Delacroix to Matisse. European Painters in North Africa and the Near East”, Londra, 1984
Rossana Bossaglia, “Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo. 1830-1940”, Torino, 1998
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “I Bizantini in Italia”, Milano, 1982
Liana Castelfranchi Vegas, “Il Gotico internazionale in Italia”, Roma, 1966
Jacob Burckhardt, “Die Kultur der Renaissance in Italien”, Vienna, s.d.
Olga Pujmanová, “Italianische Tafelbilder des Trecento in der National Galerie Prag”, Berlino, 1984
Aa. Vv., “L'Europe Gothique. XIIe-XIVe siècles”, Musée du Louvre, Parigi, 1968
Giuliano Briganti, “La Maniera italiana”, Roma, 1961
John Pope-Hennessy, “La scultura italiana. I. Il Gotico”, Milano, 1963
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Erich v. d. Bercken, “Malerei der Renaissance in Italien. Die Maleri der Fruh- und Hochrenaissance in Oberitalien”, Pozdam, 1927
Konrad Escher, “Malerei der Renaissance in Italien. Die Malerei des 14 bis 16 Jahrhunders in Mittel-und Unteritalien”, 2 voll., Berlino, 1922
Richard Hamann, “Die fruh-Renaissance der Italienischen Malerei”, Jena, 1909
Adolf Philippi, “Die Kunst der Renaissance in Italien”, 2 voll., Lipsia, 1905
Piero Bargellini, introduzione di, “Rinascimento. Cento particolari di opere d'arte”, Firenze, 1944
Ippolito Taine, “La Pittura Italiana e il Rinascimento”, Milano, 1921
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bernard Berenson, “Tramonto e crepuscolo. Ultimi diari. 1947 – 1958”, Milano, 1966
Bernard Berenson, “I pittori italiani del rinascimento”, Firenze, 1948
Bernard Berenson, “Pitture del rinascimento”, Spoleto, 1936
Bernard Berenson, “Metodo e attribuzioni”, Firenze, 1947
“Scritti in onore di Giuliano Briganti”, Milano, 1990 (due copie)
Giuliano Briganti, “I pittori dell’immaginario. Arte e rivoluzione psicologica”, Venezia, 1977
Giuliano Briganti, “L’Europa dei vedutisti”, Milano, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
André Chastel, “La grande officina. Arte italiana 1460-1500”, Milano, 1966
“Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione. 1543-1548”, 2 voll., Roma, 1981
Sergio Bettini, “Fruhchristliche Malerei und Fruhchristlich-Romische Tradition bis zum Hochmittelalter”, Vienna, 1942
Gemma Guglielmetti Villa, “Affreschi del '400 nel territorio di Varese”, Milano, 1964
Michelangelo Muraro, a cura di, “Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco”, Venezia, 1960
Marino Ronchi, “Gli affreschi trecenteschi dell'Abbazia di Chiaravalle”, s.l., s.d. (estratto)
Marino Ronchi, “Gli affreschi del Luini nell'Abbazia di Chiaravalle”, s.l., s.d. (estratto)
Aa. Vv., a cura di, “European paintings before 1500”, the Cleveland Museum of Art, Cleveland, 1974
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Gli artisti italiani in Germania”, 3 voll., Roma. Volumi: I (Federico Hermanin, a cura di, “Gli architetti”, 1934); II (Federico Hermanin, a cura di, “Gli scultori, gli stuccatori, i ceramisti”); III (Emilio Lavagnino, a cura di, “I pittori e gl’incisori”) (stato di conservazione precario)
Wilhelm Lubke, “Die Kunst der Renaissance in Italien und im Norden”, Esslingen, 1907
Wilhelm Lubke, “Die Kunst des Altertums”, Esslingen, 1908
Wilhelm Lubke, “Die Kunst der Barockzeit und des Rokoko”, Esslingen, 1907
F. Schmidt-Degener e Raimond van Marle, a cura di, “ltaliaansche Kunst in Nederlandsch Bezit”, Amsterdam, 1934
Ugo Ojetti, “La Galleria Italiana in Lima offerta dalla colonia italiana nel centenario dell’Indipendenza del Perù”, Milano, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Wilhelm Lubke, “Die Kunst des Mittelalters”, Stoccarda, 1905
Friedrich Haack, “Die Kunst de XIX Jahrhunderts” , Esslingen a. N., 1909
Karl Scheffler, “Die europaische Kunst im Neunzehnten Jahrhundert. Malerei und Plastik”, 2 voll., Berlino, 1927
Georg Graf Vizthum e W. F. Volback-Berlin, “Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien”, Wildpark-Potsdam, 1924
Julius Meier-Graefe, “Entwickelungsgeschichte der modernen Kunst”, 2 voll., Stoccarda, 1904
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Max Goering, “Italianische Malerei. Des Siebzehnten und Achtzehnten Jahrhunderts”, Berlino, 1936
Julius Meier-Graefe, “Entwicklungsgeschichte der Modernen Kunst, in drei banden”, 2 voll., Monaco, 1920 (manca il volume III)
Hans Tiezte, “Meisterwerke europaischer Malerei in Amerika”, Vienna, 1935
Max Raphael, “Von Monet zu Picasso. Grundzuege einer Aestetik und Entwicklung der Modernen Malerei”, Monaco, 1919
Arnold Hauser, “Mannerism. The Crisis of the Renaissance & the Origin of Modern Art”, 2 voll., New York, 1965
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Cinque secoli di Architettura nel disegno dell’edificio e dell’ornamento”, Milano, s.d.
“Antonino Bertolotti. Le arti minori alla Corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII”, Milano, 1889, in ristampa, Sala Bolognese, 1974
Marco Riccomini, “Settecento. Barocchetto in dieci quadri”, Milano, 1999
Giuseppe Campori, “Lettere artistiche inedite”, Modena, 1866, in ristampa, Sala Bolognese, 1975
Galerie Wolfgang Ketterer, “Jugendstil – Art Déco”, Monaco, 1974 (catalogo di vendita)
Francois Duret-Robert, “1900: “pate d’email”. Dècor floral et teintes paste”l, s.l., 1973 (estratto in fotocopia)
“Quaderni di Emblema” 2. Miscellanea di Bonsanti, Fahy, Francisci, Gardner, Mortari, Sestieri, Volpe, Zeri, Bergamo, 1973
Rivista “Valori Plastici”. Roma. Annate 1918-1921
Edward B. Garrison, “Italian Romanesque Panel Painting. An illustrated Index”, Firenze, 1949
“Acropoli”. Rivista d’Arte diretta da Umberto Pini, Milano. Annate: 1961 – 1962
S. Rubboli – M. Monteverdi – G. Giani, “I manichini sognano…”, Milano, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alberto Martini, a cura di, “Raccolta internazionale d’arte offerta in omaggio a Vittorio Pica”, s.l., s.d.
Giovanni Testori, “Palinsesto Valsesiano”, Milano, 1964
Vittorio Moschini, “La pittura italiana del Settecento”, Firenze, s.d.
Fernando A. Ghedini, “Antiche Pitture”, Bologna, 1943
“Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mario Salmi”, 3 voll., Roma, 1961-1963
Vittorio Sgarbi, a cura di, “Le Ricche Miniere della Pittura Veneziana”. Studi sulla pittura del Seicento, Roma, 1982
Pietro Zampetti, “Notizie sparse sul ’600”, Venezia, 1967
“Rivista Lacerba”, Firenze. Annate: 1913, 1914
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuliano Briganti, “Il Manierismo e Pellegrino Tibaldi”, Roma, 1945
Marziano Bernardi, “Barocco piemontese”, Torino, 1964
Matteo Marangoni, “Arte barocca”, Firenze, 1953
“Major Themes in Roman Baroque Art from Regional Collections”, Mead, 1974
“ltalienische Barockmalerei”, Galerie Sanct Lucas, Vienna, 1937
Eberhard Hanfstaengl, a cura di, “Europaisches Rokoko. Kunst un Kultur des 18. Jahrhunderts”, Monaco, 1958
Aa. Vv., “Studi sul Settecento”, nn. 55-58, Torino, 1998
Aa. Vv., “Studi sul Neoclassicismo”, nn. 35-38, Torino, 1990
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
T. H. Fokker, “Roman Baroque Art”, 2 voll., Londra, 1938
Renzo Grandi, a cura di, “Il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini”, Bologna, 1987
Aa. Vv., “Catalogo dell'Arte Moderna Italiana Bolaffi”, Milano. Volumi: 18 (1982), 19 (1983), 20 (1984), 26 (1990)
Vincenzo Golzio, “Palazzi romani dalla Rinascita al Neoclassico”, Bologna, 1971
L. Goldscheider, “Roman Portraits”, Londra, 1945
Augusto Telluccini, “L'Arte dell’Architetto Filippo Juvara in Piemonte”, Torino, 1926
Aa. Vv., “Il Museo Poldi Pezzoli”, Cinisello Balsamo, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Salvatore Settis, a cura di, “Memoria dell'antico nell'arte italiana”, 3 voll., Torino. Volumi: I (L’Uso dei Classici, 1984); II (I generi e i temi ritrovati, 1985); III (Dalla tradizione alla archeologia, 1986)
Lucia Impelluso, “Eroi e Dei dell'antichità”, Milano, 2002
James Hall, “Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte”, Milano, 1974
Julius Schlosser-Magnino, “La letteratura artistica”, Firenze 1935
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gene Baro, “30 years of American Printmaking including the 20th National Print Exhibition”, The Brooklyn Museum, New York, 1976
Detlef Heikamp, “Mexico and the Medici, Quaderni d’Arte – Studies in Art History. Lesser known or unpublished works. Seried edited by Enzo Carli”, Firenze, 1972
Luigi Carluccio, a cura di, “Una tendenza Americana. Ellen Lanyon, Seymour Rosofsky, Irving Petlin, James Mc Garrell, Robert Barnes”, Torino, 1973
“A brief guide to the National Gallery of Art of the United States of America”, Washington D.C., Washington, D.C., s.d.
“154 Annual Session. National Academy. School of Fine Arts”, New York, 1978-1979
“The World of Franklin & Jefferson. The American Revolution Bicentennial Administration Exhibition”, s.l., 1976 (con depliant illustrativo)
“The Whitney Studio Club and American Art 1900-1932”, New York, 1975
“American Art. A selection from Waddington Galleries”, Londra, 1997
Patricia Hills, a cura di, “Turn-of-the-Century America. Paintings, Graphics, Photographs, 1890-1910”, Whitney Museum of American Art, New York, 1977
Terry Fenton & Karen Wilkin, a cura di, “Modern Painting in Canana. Major Movements in Twentieth Century Canadian Art”, Alberta, 1978
Douglas James Johnson, a cura di, “19 Americani. 1970/1975”, Ambasciata Americana, Roma, 1975
“California Paintings”, Butterfield & Butterfield, San Francisco-Los Angeles, 1991
“Art in America”, n. 10, ottobre 1986, New York
“American Play & Emozioni a gettone. Slot machine, juke box e flipper della collezione Morlacchi”, 1996, Milano
Waldo Rasmussen, a cura di, “Artistas Latinoamericanos del siglo XX”, Madrid, 1992
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 15 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Maria Pia Di Dario Guida, “Arte in Calabria. Ritrovamenti Restauri Recuperi”, Convento di San Francesco d'Assisi, Cosenza 1976
“Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Calabria. Provincie di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria”, Roma, 1933
Citti Siracusano, “La pittura del Settecento in Sicilia”, Roma 1986
“Opere d'arte dal XII al XVII secolo. Interventi di restauro ed acquisizioni culturali”, Palermo 1987
Antonio Chionna, “Insediamenti rupestri nel territorio di Fasano”, Fasano, 1975
“Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna. Retabli restaurati e documenti”, Cagliari, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Vera Fortunati, a cura di, “La pittura in Emilia e Romagna”, 2 voll., s.l., 1995
Nino Barbantini, a cura di, “Catalogo della Esposizione della Pittura Ferrarese del Rinascimento”, Ferrara, 1933 (stato di conservazione precario)
Andrea Emiliani, a cura di, “L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e Settecento a Modena e Reggio”, Modena, 1986
Giuliano Frabetti, “Manieristi a Ferrara”, Ferrara, 1972
Daniele Benati e Lucia Peruzzi, a cura di, “Carlo Volpe, La pittura nella Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Trecento e Quattrocento”, Modena, 1993
Daniele Benati e Lucia Peruzzi, a cura di, “Carlo Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Cinque, Sei e Settecento”, Modena, 1994
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Daniele Benati, “Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche”, Milano, 1995
Carlo Volpe, “La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolte di scritti sul Trecento e Quattrocento”, Modena, 1993
Carlo Volpe, “La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Cinque, Sei e Settecento”, Modena, 1994
Graziano Manno - Emilio Negro - Massimo Pirondini, “Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo”, Modena, 1989
“Italienische Kunst. Die Malerschule von Ferrara”, Lipsia, s.d.
Massimo Pirondini - Elio Monducci, “La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia”, Milano, 1985
Aa. Vv., “Maestri della pittura del Seicento emiliano”, Palazzo dell'Archiginnasio, Bologna, 1959
Pier Luigi Cervellati, a cura di, “Natura e cultura urbana a Modena”, Modena, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Rifugio precario. Zuflucht auf Widerruf. Artisti e intellettuali tedeschi in Italia. 1933-1945”, Milano, 1995
“Osterreichische Malerei des 19. Jahrhunderts aus Privatbesitz, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum”, Innsbruck, 1970
Fritz Karpfen, “Osterreichische Kunst”, volume III, Lipsia-Vienna, 1923
“Schweizer Malerei. 70 Gemalde vom 18. Bis 20. Jahrhundert”, Galerie Dr. Schenk, Zurigo, 1991
Simona Martinoli – Eliana Perotti, “Il palazzo dei marchesi Riva a Lugano”, s.l., s.d.
“Tesori dell’Arte mosana (950-1250)”, Palazzo Venezia, Roma, 1973
Isidoro Marcionetti, “Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli in Lugano”, Locarno, 1975
Thomas Dacosta Kaufmann, “L’Ecole de Prague”, Parigi, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Georg Schmidt, “Die Malerei in Deutschland 1918-1955”, Konigstein im Taunus, 1960
“Art of the Bauhaus, Artists and Publications”, Helen Serger / La Boetie, New York, 1982
Rózsa Gyorgy, “Városok Várak Kastélyok, Régi Magyrországi Látképek”, Budapest, 1995
“Utirajzok – Travel Impressions”, Szépmuvészeti Museum, Budapest, 2001
Galleria Nazionale di Praga, “L’Arte del Barocco in Boemia”, Palazzo Reale, Milano, 1966
“House of the Nation. Parliament Plans for Buda-Pest, 1784-1884”, Museum of Fine Arts, Budapest, 2000
“Kunst und Kultur am Hofe Rudolf II”, Praga um 1600, Essen, 1988
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Recent Acquisitions”, N. Bloom & Son, Londra, s.d.
“III Mostra-Mercato della Ceramica d’Antiquariato”, Faenza, 1963
“Arte e Design. Il concetto della Rosenthal Studio-Linie”, Faenza, 1980
Italo Faldi, a cura di, “Gli affreschi del Palazzo Farnese di Caprarola”, Milano, 1962
Augusta Ghidiglia Quintavalle, “La Galleria Nazionale di Parma”, Parma, s.d.
Enzo Carli, prefazione di, Carlo Betocchi, “Scultura di Ernesto Galeffi (Chiò)”, Firenze, 1965
Jean Leymarie, a cura di, “Balthus”, Ginevra, 1978
Guido Piovene, presentazione di, “La Raccolta Feroldi”, Milano, 1942
“1890. Figaro-Salon par Albert Wolff e alter 3 raccolte di Figaro-Salon”, Parigi, 1890 ca.
Cesari Vivaldi e Lisetta Belotti, testi di, “Mario Padovan”, Roma, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Guido Ballo – Franco Russoli, “Arte inglese oggi. 1960-76”, 2 volumi e un pieghevole, Milano, 1976
Giovanni Carandente, a cura di, “Acquerelli inglesi dell’800 dalla collezione del Barone Basile de Lemmerman”, Roma, 1957
Ken Barton – Dennis Farr, introduzione di, “Pittura inglese 1660/1840. Due secoli di cultura, storia e costume in Inghilterra”, Milano, 1975
“English Watercolours and Drawings”, Agnew’s, Londra, 1992
Julius Meier-Graefe, “Die Grossen Englaender”, Monaco – Lipsia, 1908
Giuseppe Argentieri, “Pittori inglesi”, Milano, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giuliano Briganti, a cura di, “Bamboccianti. Pittori della Vita Popolare nel Seicento”, Roma, 1950
Italo Faldi e Luisa Mortari, “La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo”, Viterbo, 1954
Giancarlo Sestieri, a cura di, “Roma. Paesaggi, vedute e costumi. Dipinti e disegni”, Centro Culturale Galleria Cembalo Borghese, Roma, 1983
Francesca Cappelletti e Laura Testa, “Il trattenimento di virtuosi. Le collezioni secentesche di quadri nei Palazzi Mattei di Roma”, Roma, 1994
Carlo Pietrangeli et alii, “L’Accademia Nazionale di San Luca”, Roma, 1974
Maurizio Fagioli dell’Arco, introduzione di, “Il Carnevale Romano. Immagini di una festa nel XIX secolo”, Paolo Antonacci, Roma, 2001
Italo Faldi et alii, “Artisti in Roma nel Sei e Settecento”, Galleria Gasparrini, Roma, 1988
Anna Maria Pedrocchi, a cura di, “Le Stanze del Tesoriere. La Quadreria Patrizi: cultura senese nella storia del collezionismo romano nel Seicento”, Bergamo, 2000
Italo Faldi, “Pittori viterbesi di cinque secoli”, Roma, 1970
“Raccolte d’arte a Palazzo Koch in Roma”, Milano ,1981
David A. Levine e Ekkehard Mai, a cura di, “I Bamboccianti. Niederlandische Malerrebellen im Rom des Barock”, Milano, 1991
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Antonio Morassi, a cura di, “Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria”, Milano, 1947
“Guida d’Italia del Touring Club Italiano”, Liguria, Milano, 1982
Gian Vittorio Castelnovi – Giovanni Godi – Bruno Colombi, a cura di, “Dipinti e disegni genovesi dal 500 al 700”, Parma, 1973
Pasquale Rotondi, a cura di, “Arte a Sarzana dal XII al XVIII secolo”, Genova, 1961
Hanno-Walter Kruft, “Portali genovesi del Rinascimento”, Firenze, s.d.
Ezia Gavazza e Giovanna Rotondi Terminiello, a cura di, “Genova nell’età barocca”, Milano, 1992
Mariano Bruseghini, “L’Eremo di San Colombano”, Rovereto, 1990
Gianni Bozzo, a cura di, “Genova. Palazzo Spinola Gambaro. Banco di Chiavari e della Riviera Ligure”, Genova, 2004
Franco Dante Tiglio, “Albisola. Gli Artisti & la Ceramica”, Savona, 1990
Piero Torriti, a cura di, “I beni culturali della Provincia della Spezia. 1. La Pittura”, Genova, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gian Alberto Dell'Acqua, sotto la direzione di, “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”, Palazzo Reale, Milano 1958
Aa. Vv., “Artigianato lombardo 1. Condizioni e sviluppo attraverso i secoli”, Milano, 1977
Aa. Vv., “Artigianato lombardo 2. Opera metallurgica”, Milano, 1978
“Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”, Milano, 1959
“Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia di Bergamo”, Roma, 1931
“Mantova nel Settecento. Un ducato ai confini dell'impero”, Palazzo della Ragione, Mantova, 1983
Giacomo C. Bascapè-Carlo Perogalli, “Palazzi privati di Lombardia”, Milano, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Kunstschaetze der Lombardei. 500 vor Christus / 1800 nach Christus”, Kunsthaus, 2 voll., Zurigo, 1948, Milano
Giulio Antonio Averoldo, “Le scelte pitture di Brescia additate al forestiere”, Brescia, 1700, in ristampa, Sala Bolognese, 1977
Rossana Bossaglia et alii, “Pavia. Cent’anni di cultura artistica. La Scuola civica di pittura e il suo tempo”, Milano, 1976
Amedeo Belluzzi et alii, “Mantova nel Settecento. Un ducato ai confini dell’impero”, Milano, 1983
Eve Borsook, “Gli affreschi di Montesiepi”, Firenze, 1968
Mimmo Di Marzio, a cura di, “Cittàzioni. Un caso di “public art” a Milano”, Cinisello Balsamo, 2003
Maria Luisa Gatti Perer, a cura di, “Milano Ritrovata. L’asse Via Torino”, Milano, 1986
“Perugino, Lippi e la Bottega di San Marco alla certosa di Pavia, 1495-1511”, Firenze, 1986
Flavio Caroli, a cura di, “Il Cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio”, Milano – Firenze, 2000
Giovanna Ginex e Sergio Rebora, a cura di, “Imprenditori & Cultura. Raccolte d’Arte in Lombardia. 1829-1926”, Cinisello Balsamo, 1999
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giorgio Mascherpa, a cura di, “Dai Ligari al Carloni. Un momento della pittura lombarda nel Settecento”, Como, 1979
Emma Calabi, a cura di, “La pittura a Brescia nel Seicento e nel Settecento”, Brescia, 1935
“Il Museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca Civica di Monza”, Monza, 1994
Giorgio Montecchi, a cura di, “La città dell’editoria. Dal libro tipografico all’opera digitale (1880-2020)”, Milano, 2001
“Enzo Fabiani – Claudia Malberti, “Milano 1956-1966: dal Realismo al Realismo Esistenziale”, Monza, 1977
Gian Alberto dell’Acqua, a cura di, “Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza”, Palazzo Reale, Milano, 1958
Anna Maria Brizio e Marco Rosci, testo di, “I Quadroni di San Carlo del Duomo di Milano”, Milano, 1965
Alessandro Cruciani, “Pittori Lombardi della realtà”, Milano, 1962
“Brescia nelle stampe. Quattrocentotrenta schede per un catalogo di carte, piante e vedute del territorio bresciano”, a cura di Tebaldo Sinistri, Brescia, 1981
“14 pittori in Valtellina e Valchiavenna”, Sondrio, 1961
Raffaella Morselli, a cura di, “Le raccolte Gonzaga. La Celeste Galeria”, Milano, 2002
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Andrea Bombelli, “I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi”, Milano, 1957
Giovanni Agosti, “Le Nozze di Perseo”, s.l., 1992
“Brescia Pittorica 1700-1760: l’immagine del sacro”, Bologna, 1981
Ugo Bazzotti e Amedeo Belluzzi, a cura di, “Architettura e Pittura all’Accademia di Mantova (1752-1802)”, Firenze, 1980
Amedeo Belluzzi et alii, a cura di, “Mantova nel Settecento. Un ducato ai confini dell’impero”, Milano, 1983
Carlo Perogalli. Maria Grazia Sandri, Vanni Zanella, “Ville della Provincia di Bergamo. Lombardia 3”, Milano, 1983
Aa. Vv., “ “Millain the great”. Milano nelle brume del Seicento”, Milano, 1989
Giovanna Ginex e Sergio Rebora, a cura di, “Imprenditori & Cultura. Raccolte d’arte in Lombardia. 1829-1926”, Cinisello Balsamo, 1999
Mina Gregori, a cura di, “Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento”, Milano, 1989
Miklos Boskovits, a cura di, “Dipinti italiani del XIV e XV secolo. La collezione Crespi nel Museo Diocesano di Milano”, Milano, 2009
Giorgio Rumi, Adele Carla Buratti e Alberto Cova, a cura di, “Milano nell’Unità nazionale 1860-1898”, Milano, 1991
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ferdinando Bologna, “I pittori alla corte Angioina di Napoli. 1266-1414. E un riesame dell’età fridericiana”, Roma, 1969
Gaetana Cantone, “Napoli Barocca e Cosimo Fanzago”, Napoli, 1984
Mario Alberto Pavone, “Napoli scomparsa nei dipinti di fine Ottocento”, Roma, 1991
Giovanni Previtali, “La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vice Reame”, Torino, 1968
Clowis Whitfield e Jane Martineau, “Painting in Naples, 1606-1705, from Caravaggio to Giordano”, Londra, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Nolfo di Carpegna, a cura di, “Pittori napoletani del ’600 e del ’700”, Palazzo Barberini, Roma, 1958
Bernardo De’ Dominici, “Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani”, III volume, Napoli, 1742, in ristampa, Bologna, 1979
“Neapolitan Masters of the Seventeenth and Eighteenth Centuries”, Finch College Museum of Art, New York, 1962
Giuseppe De Vito, “Ricerche sul ‘600 Napoletano: A. Falcone, B. Cavallino, A. De Bellis, M. Stanzione, N. Rossi”, Motta Visconti, 1982
Aa. Vv., “Napoli nel ’500 e la Toscana dei Medici”, Napoli, 1980
Nicola Spinosa, a cura di, “Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799”, 2 voll., firenze, 1979
Nicola Spinosa, a cura di, “El arte de la Corte de Nápoles en el siglo XVIII”, Museo Archeológico Nacional, Madrid, 1990
Nicola Spinosa, a cura di, “Capolavori dell’800 napoletano. Dal romanticismo al verismo. Dalla Reggia di Capodimonte alla Villa Reale di Monza”, Milano, 1997
“Pintura Napolitana de Caravaggio a Giordano”, Museo del Prado, Madrid, 1985
Pierluigi Leone de Castris, “Pittura del Cinquecento a Napoli. 1540-1573. Fasto e devozione”, Napoli, 1996
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Frammenti dall’Effimero. Stampe giapponesi dal XVII al XX secolo”, La Soffitta, Sesto Fiorentino, 1981
“Stampe e disegni giapponesi dei secoli XVIII e XIX nelle collezioni pubbliche fiorentine”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1980
Sodao Kikuchi, a cura di, “Pitture giapponesi Ukiyo-E del primo periodo (ecc. XVII-XIX) appartenenti alla Galleria Idemitsu di Tokio”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1967
Gian Carlo Calza, a cura di, “Le stampe del mondo fluttuante”, Mostra sulla silografia giapponese. Secoli XVII-XVIII, Milano, 1976
“Stampe giapponesi dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste”, Trieste, 1977
“?????????? ?????? (scultua giapponese)”, Leningrado, 1969
Jack Hillier e Lawrence Smith, “Japanese Prints. 300 years of albums and books”, Londra,1980
Gian Carlo Calza, “Stampe popolari giapponesi”, Milano, 1979
“Mittelasien. Kunst des Islam”, Lipsia, 1979
David Talbot Rice, “Art Byzantin”, Bruxelles, 1959
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enrico Castelnuovo e Marco Rosci, a cura di, “Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861”, Torino, 1980
Vittorio Viale, “2a Mostra d’arte a Palazzo Carignano, Gotico e Rinascimento in Piemonte”, Torino, 1939
Franco Mazzini et alii, testi di, “Galleria Sabauda, Recuperi e nuove acquisizioni”, Torino, 1975
“Genoese Painters. Cambiaso to Magnasco. 1550-1750”, New York, 1964
Giovanni Romano, a cura di, “Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco”, Torino, 1993
Augusto Cavalli Murat, “Lungo la Stura di Lanzo”, Torino, 1972
Noemi Gabrielli, “Arte e Cultura ad Asti attraverso i secoli”, Torino, 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“?? ??? ????????, The Rila Monastery”, Sofia, 1968
Giò Marconi, a cura di, “Artisti Sovietici Contemporanei”, Milano, 1988
“Arte ungherese contemporanea”, Palazzo Reale, Milano, 1979
Eva Szmodis-Eszlary, “The Treasures of the Old Sculpure Collection”, Museum of Fine Arts, Budapest, s.d.
“Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, 88-89, 1998
P. Choroscilov, “L’Artista di se stesso e dei suoi amici, Giovani Artisti dell’URSS”, Milano, 1982
“Tesori dal Cremlino. L’arte e la storia, Castello di Torre Canavese”, Galleria Datrino, Mosca-Vienna, 1993
“L’iconostasi degli Zar. Splendori del Monastero delle Vergini”, Palazzo della Ragione, Milano, 1992
“The Metamorphosis of Themes. Secular Subjects in the Art of the Baroque in Central Europe”, Budapest, 1992
Achille Bonito Oliva – Leonid Bazanov, “A Mosca… A Mosca”, Venezia, 1992
“Arte Sovietica. Realismo socialista 1930/1980”, Castelli di Torre Canavese, Romano Canavese, 1991
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Camilla Gray, a cura di, “Pionieri dell’arte in Russia. 1863-1922”, Milano, 1964
Gherda Samoilova et alii, testi di, “L’Arte Rossa dei Soviet. 1945/1970”, Castello di Torre Canavese, Torino, 1990
“Arte Russa. 1900-1930 (II parte)”, Galleria Cesarea, Genova, 1996
“Arte Russa. 1900-1930”, Galleria Cesarea, Genova, 1995
Tamara Popova, a cura di, “Masters of the Russian Avantguarde”, Pereslav-Zalessky, 2002
Katalin Hamori, a cura di, “Collection of Baroque Scuptures. Museum of Fine Arts”, Budapest, 1994
Elena Kislovskaja, “Arte Nascosta. Itinerario attraverso la pittura russa del primo ’900”, Galleria Capitani, Milano, 1992
Elena Kislovskaja, “Arte Nascosta. Itinerario attraverso la pittura russa del primo ’900”, Galleria Il Prisma, Cuneo, 1993
Patrice Tedjini et alii, “Arte Sovietico. Realismo socialista, 1945-1980”, Romano Canavese, 1991
Gabriella Di Milia, a cura di, “Avanguardia e ritorno. Arte russa 1900-1940”, Galleria Fonte d’Abisso, Milano, 1994
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alfred Stange, “La Peinture Allemande du XIV au XVI siècle”, Parigi, s.d.
Otto Benesch, “La pittura tedesca. Da Durer a Holbein”, Ginevra, 1966
Gerhard Stelzer e Ursula Stelzer, “Bildhandbuck der Kunstsammlungen in der DDR”, Lipsia, 1984
Hermann Schmitz, “Kunst und Kultur des XVIII Jahrhunderts in Deutschland”, Monaco, 1922
“La peinture allemande à l’ èpoque du Romantisme”, Orangerie des Tuileries, Parigi, 1976
Claude Keisch, a cura di, “Classici e romantici tedeschi in Italia”, Ala Napoleonica, Venezia, 1977
Willi Geismeier, a cura di, “Malerei des Biedermeier”, Lipsia, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Friedrich Winkler, “Altdeutsche Tafelmalerei”, Monaco, 1941
Carl Linfert, “Alt-Koelner Meister”, Monaco, 1941
Werner R. Deusch, “Deutsche Malerei. Des Funfzehnten Jahrhunderts. Die Malerei der Spatgotik”, Berlino, 1936
Werner R. Deusch, “Deutsche Malerei. Des Sechzehnten Jahrhunderts. Die Malerei der Durerzeit”, Berlino, 1935 (stato di conservazione precario)
“Munchner Jahrbuch der Bildenden Kunst”, Monaco, 1971
“Baroque Art in Central Europe. Crossroads”, Budapest, 1993
Michael Stuhr, “Deutsche Malerei des Barock”, Lipsia, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ernst Ullmann, “Geschichte der deutschen Kunst. 1350-1470”, Lipsia, 1981
Ernst Ullmann, “Geschichte der deutschen Kunst. 1470-1550. Malerei, Graphik und Kunsthandwerk”, Lipsia, 1985
Ernst Ullmann, “Geschichte der deutschen Kunst. 1470-1550. Architektur und Plastik”, Lipsia, 1984
Peter H. Feist, “Geschichte der deutschen Kunst. 1760-1848”, Lipsia, 1986
Peter H. Feist, “Geschichte der deutschen Kunst. 1848-1890”, Lipsia, 1987
Harald Olbrich, “Geschichte der deutschen Kunst. 1890-1918”, Lipsia, 1988
Ullrich Kuhirt, “Kunst der DDR. 1945-1959”, Lipsia, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Hans Vollmer, “Kunstlerlexicon des XX. Jahrhunderts”. Volumi: 2 (E-I, 1955); 3 (K-P, 1956), 5 (V-Z; Nachträge: A-G), 6 (Nachträge: H-Z, 1962)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Pietro Zampetti, a cura di, “Guida ai Musei delle Marche”, Milano, 1985
“Il costume e l’immagine pittorica nel Seicento umbro”, Firenze, 1984
“Gli affreschi della chiesa di S. Scolastica a Norcia”, Roma, 1981
Elverio Maurizi, “Futuristi nelle Marche”, Ancona, 1982
Luciano Arcangeli, a cura di, “Pittori nelle Marche tra ’500 e ’600. Aspetti dell’ultimo manierismo”, Urbino, 1979
Flavio Caroli, a cura di, “Pittura umbra dal ’200 al ’700. 60 opere provenienti dai Musei e dalle Chiese di Assisi, Foligno, Nocera, Umbra e Sellano”, Milano, 1997
G. Vitalini Sacconi, “Pittura Marchigiana. La scuola camerinese”, Trieste, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch, Abaris, New York. Volumi: 9 (van Meckenem, von Olmutz, Monogrammists; 1981); 10 (Albrect Durer, 1980); 11 (Burkmair the Elder, Schaufelein, Cranach the Elder, 1980); 12 (Grien, Springinklee, van Leyden, 1981); 13 (Sixteen Century Artists, 1981); 14 (Early German Masters: Altdorfer, Monogrammists, 1980); 15 (Early German Masters: Barthel Beham, Hans Sebald Beham, 1978); 16 (Early German Masters: Bink, Pencz, Aldegrever)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch, Abaris, New York. Volumi: 17 (Early German Masters; 1981); 18 (German Masters of the Sixteenth Century; 1982); 19/1 (German Masters of the Sixteenth Century. Virgil Solis: Intaglio Prints and Woocuts; 1987); 19/2 (German Masters of the Sixteenth Century. Hans Rudolf Manuel -Deutsh-, Tobias Stimmer; 1988); 20/1 (German Masters of the Sixteenth Century. Jost Amman: Intaglio Prints and Woocuts; 1985); 20/2 (German Masters of the Sixteenth Century. Jost Amman: Woocuts, continued; 1985); 23 (German and Netherlandisch Masters of the Fifteenth and Sixteenth Centurie; 1985); 24 (Early Italian Masters; 1980)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch. Supplement, Abaris, New York. Volumi: 43 (John T. Spike, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century, 1982); 44 (Paolo Bellini e Mark Carter Leach, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century, 1983); 45 (Mark Carter Leach e Richard W. Wallace, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century, 1982); 46 (Paolo Bellini, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century, 1982); 47 (Paolo Bellini, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century, 1983); 48 (Caroline Karpinski, a cura di, Italian Chiaroscuro Woodcuts, 1983); 50 (Stephanie S. Dickey, a cura di, Rembrandt, 1993); 52 (Walter L. Strauss e Tomoko Shimura, a cura di, Netherlandish Artists: Cornelis Cort, 1986)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch. Supplement, Abaris, New York. Volumi: 53 (Kahren J. Hellerstedt e David. G. Wilkins, a cura di, Netherlandish Schools pre-Rembarndt Etchers, 1985); 55 (Ilja M. Veldman, a cura di, Dirck Volkertsz. Coornhert, 1991); 56 (Arno Dolders, a cura di, Netherlandish Artists. Philips Galle, 1987); 70/1 (Isabelle de Ramaix, a cura di, Johan Sadeler I, 1999); 72/1 (Isabelle de Ramaix, a cura di, Aegidius Sadeler II, 1997); 72/2 (Isabelle de Ramaix, a cura di, Aegidius Sadeler II, 1998); 80/1 (Walter Strauss, a cura di, Anonymous Artists 1457-1475, 1981); 81/2 (Walter Strauss, a cura di, Anonymous Artists 1476-1477, 1981)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch. Supplement, Abaris, New York. Volumi: 82 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part II: Anonymous Artists 1478-1480); 83 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part IV: Anonymous Artists 1481-1482); 84 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part V: Anonymous Artists 1482-1483); 85 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part VI: Anonymous Artists 1484-1486); 86 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part VII: Anonymous Artists 1487-1488); 87 (Walter L. Strauss e Carol Schuler, a cura di, German Book. Illustration before 1500. Part VIII: Anonymous Artists 1489-1491), 162 (Richard S. Field, a cura di, German Single Leaf Woodcuts before 1500, Anonymous Artists .401-.735); 163 (Richard S. Field, a cura di, German Single Leaf Woodcuts before 1500, Anonymous Artists .736-996-2); 164 (Richard S. Field, a cura di, German Single Leaf Woodcuts before 1500, Anonymous Artists, .997-.1383); 165 (Richard S. Field, a cura di, German Single Leaf Woodcuts before 1500, Anonymous Artists. 1384-.1593-4)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch. Commentary, Abaris, New York. Volumi: 2/1 (Peter Morse, a cura di, Antoni Waterloo); 3 (Walter L. Strauss, a cura di, Netherlandisch Artists. Hendrik Goltzius); 8/1 (Jane Campbell Hutchison, a cura di, Early German Artists. Martin Schongauer, Ludwig Schongauer, and Copyst) 2 copie; 10 (Walter L. Strauss, a cura di, German Masters of the Sixteenth Century. Albrecht Durer); 13 (Walter L. Strauss, a cura di, German Masters of the Sixteenth Century. Erhard Schoen, Niklas Stoer); 24/1 (Mark J. Zucker, a cura di, Early Italian Masters); 24/2 (Mark J. Zucker, a cura di, Early Italian Masters); 24/3 (Mark J. Zucker, a cura di, Early Italian Masters); 24/4 (Mark J. Zucker, a cura di, Early Italian Masters)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
The illustrated Bartsch. Commentary, Abaris, New York. Volumi: 25 (Mark J. Zucker, a cura di, Early Italian Masters); 28 (Madeline Cirillo Archer, a cura di, Italian Masters of the Sixteenth Century); 39/1 (Babette Bohn, a cura di, Italian Masters of the Sixteenth Century. Agostino Carracci), 39/2 (Babette Bohn, a cura di, Italian Masters of the Sixteenth Century. Bartolommeo Passarotti, Ludovico Tibaldi, Camillo Procaccini, Ludovico Carracci e Annibale Carracci), 40/1 (Veronika Birke, a cura di, Italian Masters of the Sixteenth and Seventeenth Centuries), 45 (Paolo Bellini e Richard W. Wallace, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century), 46 (Paolo Bellini, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century), 47/1 (Paolo Bellini, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century), 47/2 (Paolo Bellini, a cura di, Italian Masters of the Seventeenth Century. Giovanni Battista Falda)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Wallace Brockway – Alfred Frankfurther, “The Albert D. Lasker Collection. Renoir to Matisse”, New York, s.d.
Gianni Carlo Sciolla, a cura di, “From Leonard to Rembrandt. Drawings from the Royal Library of Turin”, Torino, 1990
“Collezione di collezionisti milanesi”, Milano, 1969
“Capolavori dalla Collezione di Carmen Thyssen-Bornemisza”, Lugano, 1997
“La raccolta Alberto della Ragione”, Firenze, 1970
“Sammlung Emil G. Bührle”, Zurigo, 1958
“Selezione dalla raccolta del Reader's Digest”, Milano, 1986
Roberto Tassi, a cura di, “La Collezione Barilla di Arte Moderna”, Parma, 1993
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Wallace Collection Catalogues: Pictures and Drawings”, Londra, 1968
Federico Zeri, testo critico di, “Trenta dipinti antichi della Collezione Saibene”, Milano, 1955
“Le Stanze del Cardinale Monti. 1635-1650. La collezione ricomposta”, Milano, 1994
Jadranka Bentini, a cura di, “Fondazione Umberto Severi. Arte antica”, Modena, 1991
“Collezioni private bergamasche”, 4 voll., Bergamo, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Dipinti di antichi Maestri italiani e stranieri dal XV al XVIII secolo dalla Collezione Gilberto Zabert”, Galleria Mainieri, Milano, 1972
Etienne Ader et alii, “Succession de Madame Carlo Broglio. Dessins et Tableaux Anciens. Haute curiosité. Meubles italiens des XVI et XVII siècles”, Parigi, 1974 (catalogo di vendita)
“Cailleux. 1912-1962”, Parigi, s.d. (catalogo di vendita)
Decio Gioseffi, introduzione di, “La Pinacoteca del Llyod Adriatico”, Trieste, 1993
Davide Banzato, a cura di, “La Quadreria Emo Capodilista. 543 dipinti dal ’400 al ’700”, Roma, 1988
Carlo Volpe, “La Raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e Settecento”, Bologna, 1984
Aa. Vv., “Barocco italiano. Due secoli di pittura nella collezione Molinari Pradelli”, Milano, 1995
José de Azeredo Perdigao, “Calouste Gulbenkian Collector”, Lisbona, 1969
Aa. Vv., “Tesori d’Arte delle Banche Lombarde”, 1995, Milano
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Sotheby’s, “Catalogue of the Ellesmere Collection. Part II. Drawings by Giulio Romano and other sixteenth-century master collected by Sir Thomas Lawrence”, Londra, 1972 (catalogo di vendita)
R. H. Hubbard, a cura di, “European Paintings in Canadian Collections. Earlier Schools”, Toronto, 1956
“18th and 19th Century Paintings from the Collection of the late René Fribourg”, Sotheby’s & co., New York, 1963
Maurice Rheims e Philippe Rheims et alii, a cura di, “Collection Fenwick. Collection Denise Boas”, Palais Galliéra, Parigi, 1964 (catalogo di vendita)
Nicolas Rauch, a cura di, “Dessins Anciens, Collection Edmond Fatio”, Ginevra, 1959
“The Robert von Hirsch Collection, Volume one: Old Master Drawings, Paintings and Medieval Miniatures”, Sotheby Parke Bernet & co., 1978
“The Collection of twenty-four Old Master Paintings formed by the late Mr. and Mrs. W. Erickson”, New York, 1961
Aa. Vv., a cura di, “A Gift to America. Masterpieces of European Painting from the Samuel H. Kress Collection”, New York, 1994
Giuseppe Marchini, a cura, “La Galleria degli Alberti. Opere d’Arte della Cassa di Risparmi e Depositi di Prato”, Milano, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
S. H. Kress Collection at The Metropolitan Museum of Art, “The Tapestry Room from Croome Court; Furniture; Textiles – Sèvres Porcelains and other objects”, Londra, 1966
Fern Rusk Shapley, S. H. Kress Collection at The Metropolitan Museum of Art, “Italian Paintings. XIII to XV Century, Italian Paintings. XV to XVI Century”, Londra, 1966-1968
David Dubon, a cura di, S. H. Kress Collection at The Metropolitan Museum of Art, “The History of Constantine the Great designed by Peter Paul Rubens and Pietro da Cortona”, Londra, 1964
John Pope-Hennesy, a cura di, S. H. Kress Collection at The Metropolitan Museum of Art, “Renaissance Bronzes. Reliefs – Plaquettes – Statuettes – Utensils and Mortars”, Londra, 1965
Fern Rusk Shapley, a cura di, S. H. Kress Collection at The Metropolitan Museum of Art, “Italian Paintings. XVI to XVIII Century”, Londra, 1973
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Paintings and Sculpture from the Kress Collection, acquired by the Samuel H. Kress Foundation 1951-1956”, Washington, 1956
George Szabo, “The Robert Lehman Collection. The Metropolitan Museum of Art”, New York, 1975
“Some Masterpieces of the National Association of Artists”, Firenze, 1930
Christie’s, “The Bernasconi Collection of Italian Pictures and Drawings on the 19th Century”, 2 voll., Londra, 1987 (catalogo d’asta)
Sotheby’s, “Mentmore, Volume Four: Paintings, Prints and Drawings”, Londra, 1977 (catalogo d’asta)
Stephen Pepper, a cura di, “Bob Jones University Collection of Religious Art. Italian Paintings”, Greenville, 1984
Federico Zeri, a cura di, “La collezione Federico Mason Perkins”, Torino, 1998
“Art Treasures for America. Samuel H. Kress Collection”, Basilea, 1961
Aa. Vv., “Art in the Frick Collection. Paintings – Sculpture – Decorative Arts”, New York, 1996
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marco Riccomini, “A un colore solo”, Milano, 1998
“Muzeum Narodowe W Warszawie, Malarstwo Wloskie w zbiorach Polsckich XVII-XVIII W.”, Varsavia, 1956
Daniele Benati e Lucia Peruzzi, a cura di, “Trenta dipinti antichi della collezione Lidia e Franco Fabbi”, Crevalcore, 1990
“Janos Scholz, Musician and Collector”, The Snite Museum of Art, Notre-Dame (USA), 1980
“Les collections du comte d’Orsay: dessins du Musée di Louvre”, LXXVIII exposition du Cabinet des dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1983
Galerie Georges Petit, “Collections de Messieurs S….. et S..…., Tableaux Modernes”, Parigi, 1932 (catalogo della vendita)
Dino Puncuh, a cura di, “I manoscritti della Raccolta Durazzo”, Genova, 1979
Andrea Busiri Vici, “I Poniatowski e Roma”, Firenze, 1971
Michael Levey, “Pictures in the Royal Collection, The later Italian Pictures”, Londra, 1964
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enrico Crispolti et alii, “La Nuova Figura. Artisti italiani 1960/1970 dalla collezione della Banca Commerciale Italiana”, Milano, 1992
Luisa Bono e Loredana Parmesani, a cura di, “Arte Italiana. Palazzo Besana – Arte cinetica e programmata, Nuova pittura e Neocostruttivismo nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Milano”, Milano, 1994
Vincenzo Accame e Angela Vettese, testi di, “Arte Italiana. Segno e Scrittura nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Milano”, 1996, Milano
Roberto Amadasi, introduzione di, “Residenza della Banca Commerciale Italiana, Palazzo Branca”, Milano, s.d.
Villa Ombrosa, “Architettura, scultura, collezione d’arte contemporanea nella sede del Centro amministrativo-elettronico della Banca Commerciale Italiana a Parma”, Milano, 1994
Roberto Sanesi, “I modi dell’informale. Arte italiana degli anni ’50/’60 nelle collezioni della Banca Commerciale Italiana”, Milano, 1992
Arturo Carlo Quintavalle, a cura di, “Arte italiana, 1960/80. Banca Commerciale Italiana”, New York, Torino, 1984
Gillo Dorfles et alii, “Arte Italiana. Afro/Santomaso/Turcato/Vedova nella collezione della Banca Commerciale italiana a Madrid”, 1987, Milano
Aa. Vv., “Arte Italiana. Burri/Capogrossi/Dorazio/Novelli nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Londra”, 1989, Torino
Flaminio Gualdoni, a cura di, “Arte Italiana. Esperienze degli anni ’60/’80. Arte concettuale, Arte povera, Costruttività, Arte cinetica nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Francoforte”, Torino, 1992
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marina Causa Picone, “Disegni della Società Napoletana di Storia Patria”, Napoli, 1974
Per Bjurstrom, “Italian drawings: Venice, Brescia, Parma, Milan, Genoa”, Nationalmuseum, Stoccolma, 1979
Keith Andrews, “Catalogue of ltalian Drawings: National Gallery of Scotland”, 2 voll., Cambridge, 1971
Julien Stock, a cura di, “Il valore dei disegni antichi. L'analisi critica, storica, economica”, Torino, s.d.
Luigi Grassi, “Storia del disegno”, Roma, 1947
Marco Chiarini, “I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750”, Treviso, 1972
Giorgo Neerman, “Il paesaggio italiano nel disegno dal XVI al XVIII secolo”, Roma, 1974
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Osvaldo Patani, “Disegno italiano dal futurismo al novecento. I quaderni della Scaletta”, Reggio Emilia, 1980
“Nineteenth and Twentieth Century. Drawings and Watercolours”, David Ellis-Jones, Londra, 1975
Silvana Macchioni, “Il disegno nell’arte italiana”, Firenze, 1975
Jacopo Morelli, “Notizie d’opere di disegno”, Bologna, 1884, in ristampa, Sala Bolognese, 1976
William S. Liebermanm a cura di, “A Treasury of Modern Drawings. The Joan and Lester Avnet Collection”, New York, 1987
Osvaldo Patani, “L’Immagine disegnata”, Stanza del Borgo, Milano, 1985
Osvaldo Patani, “Devozione al Disegno”, Stanza del Borgo, Milano, 1983
Osvaldo Patani, “Le Carte affascinanti, Disegni italiani del XX secolo. Omaggio a Modigliani”, Stanza del Borgo, Milano, 1984
Osvaldo Patani, testo di, “Scultura gotica e disegno moderno”, Feltre, s.d.
“Restauro e conservazione delle opere d’arte su carta”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffici, Firenze, 1981
Jacob Bean, “Inventaire General des Dessins des Musées de Provence, Bayonne, Dessins Italiens, Collection Bonnat”, Parigi, 1960
Jorg Garms e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, “Due raccolte di disegni di recente acquisizione”, Roma, 1985
Nancy Ward Neilson, a cura di, “Italian Drawings selected from Mid-Western Collections”, The St. Louis Art Museum, St. Louis, 1972
“19. und 20. Jarhundert. Acquarelle und Zeichnungen”, Galleria Semiha Huber, Zurigo, 1961
“One Hundred Contemporary American Drawings”, The University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor, 1965
Emily Rauh, introduzione di, “20th Century Master Drawings”, Harvard, 1963
Chris Fisher, a cura di, “Italian Drawings from the J. F. Willumsen Collection”, Frederiksund, 1984
George Szabo, a cura di, “Twentieth Century French Drawings. From the Robert Lehman Collection”, The Metropolitan Museum of Art, New York, 1981
Silvana Bareggi, a cura di, “Il Segno degli Antichi Maestri. Disegni e Incisioni dal XV al XIX secolo”, Stanza del Borgo, Milano, 1991
Anna Forlani Tempesti, “Galleria di Disegni”, Novara, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 20 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanna Gaeta Bertelà, a cura di, “Disegni di Artisti Italiani dal XVI al XIX secolo”, Bologna, 1976
K. G. Boon, a cura di, “Italiaanse Tekeningen uit Het Museum te Rijssel, Rijksmueum Amsterdam – Koninklijke Bibliotheek Brussel”, s.l., 1967
Gallerie Salamon Augustoni Algranti, “Disegni antichi dal XVI al XIX secolo”, Milano, 1985 (catalogo di vendita)
Maria Laura Lazzati, a cura di, “Disegni di Antichi Maestri”, Stanza del Borgo, Milano, 1982
Silvana Bareggi, a cura di, “Disegni e Dipinti di Antichi Maestri dal XV al XIX secolo”, Stanza del Borgo, Milano, 1986
Silvana Bareggi, a cura di, “Fogli di Antichi Maestri. Collezione di disegni dal XVI al XX secolo”, Stanza del Borgo, Milano, 1986
Silvana Bareggi, a cura di, “Da Bandinelli a Mancini, Fogli di Maestri dal XVI al XX secolo”, Stanza del Borgo, Milano, 1987
Walter Vizthum, a cura di, “A selection of Italian Drawings from North American Collections”, Canada, 1970
Rossella Gilli e Benedetto Wallnofer, a cura di, “Mostra di fogli di Antichi Maestri”, Milano, 1989
Julien Stock e David Scase, a cura di, “The Achievement of a Connoisseur. Philip Pouncey. Italian Old Master Drawings”, Fitzwilliam Museum, Cambridge, 1985 (con dedica di Julien Stock)
Marco Chiarini, a cura di, “Disegni Italiani di Paesaggio del Seicento e del Settecento”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XXXVIII, Firenze, 1973
G. A. Caviggioli, a cura di, “Dessins Italiens di XVe ai XVIIIe siècles de la Collection H. De Marignane, Semaine Italienne”, Exposition, Palais de Congres Montecarlo, 1966
Jan Quirinus van Regeteren Altena, a cura di, “Les Dessins Italiens de la Reine Christine de Suède”, Stoccolma, 1966
“Disegni dal XV al XVIII secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1977
“Disegni dal XV al XIX secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1975
Giorgio e Armando Neerman, a cura di, “Disegni Italiani dal XV al XVIII secolo”, Galleria d’Arte del Caminetto, Firenze, 1967
“Dessins italiens de l’Albertina de Vienne, LVIIe Exposition du Cabinet des Dessins. Musée du Louvre”, Parigi, 1975
“Original Drawings by Old Masters of the Schools of North Italy in the Collection of J. P. H.”, Londra, 1906
Pietro Scarpa, a cura di, “Dessins anciens”, Grand Palais, Parigi, 1978
Jan Quirinus van Regteren Altena, a cura di, “Oude Tekeningen in het bezit van de Gemeentemusea van Amsterdam waaronder de collectie Fodor, Italie 15e-18e Eeuw,” Amsterdam, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 20 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Cristina Bersani – Camilla Bonavia, “Disegni del ’700 bolognese”, Bologna, 1979
Aldo Rizzi, “Disegni del Museo Civico di Udine”, Udine, 1961
Aa. Vv., “Grafica riminese tra rococo e neoclassicismo. Disegni e stampe del Settecento nella Biblioteca Gambalunghiana”, Rimini, 1980
Christel Thiem, a cura di, “Disegni di Artisti Bolognesi dal Seicento all’Ottocento dalla Collezione Schloss Fachsenfeld e della Graphische Sammlung Staatsgalerie Stuttgart”, Bologna, 1983
Aldo Rizzi, “Disegni antichi dei Musei Civici di Udine”, 1970
“Dessins de l’Ecole de Parme, Corrège – Parmesan, XXXIII Exposition du Cabinet des Dessins”, Musée du Louvre, Parigi, 1964
Giovanni Godi, Anselmi, “Sojaro, Gambara, Bedoli: nuovi disegni per una corretta attribuzione degli affreschi in Steccata”, s.l., s.d.
Catherine Johnstone, a cura di, “Mostra di disegni bolognesi, dal XVI al XVIII secolo”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi XL, Firenze, 1973
Mario Di Giampaolo, “Dal Disegno all’Opera compiuta”, Torgiano, 1987 (con dedica dell’autore)
Fernando Mazzocca, a cura di, “Disegni neoclassici da Petitot a Bossi”, Stanza del Borgo, Milano, 1983 (2 copie)
Meg Licht, “L’Edificio a pianta centrale. Lo sviluppo del disegno architettonico nel rinascimento”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi XLI, Firenze, 1974
“Autour de David. Disegni Neoclassici del Museo di Lille”, Roma, Palazzo Braschi, 1984
“Disegni antichi dal XVI ald XVIII secolo”, Galleria Del Giudice, Genova, 1970
Giorgio e Armando Neerman, “Disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo”, Firenze, 1968
Mimi Cazort e Catherine Johnstone, a cura di, “Bolognese Drawings in North American Collections. 1500-1800”, National Gallery of Canada, Ottawa, 1982
“???????, ??????????? ????? ?VII-?VIII ???o?” (Disegni di Scuola italiana del XVII e XVIII secolo), Ermitage, Leningrado, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 16 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Grandi Disegni di ogni tempo”, Milano, 1962. Volumi: I (Winslow Ames, a cura di, Italiani); II (Aa. Vv., a cura di, Tedeschi, Fiamminghi e Olandesi); III (Agnes Mongan, a cura di; Francesi), IV (Aa. Vv., a cura di, Spagnoli, Inglesi, Americani, Orientali)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Sidney Colvin, a cura di, “Drawings from the Old Masters. Fourth Series”, Londra, 1907
C. F. Bell, a cura di, “Drawings by the Old Masters in the Library of Christ Church Oxford”, Oxford, 1914
“Old Master Drawings from Holkham. Collected by the 1st Earl of Leicester (1697-1759)”, Londra, 1977
I. Q. van Regteren-Altena – P. W. Ward-Jacson, a cura di, “Drawings from the Teyler Museum”, Harleem, Londra, 1970
“The Art of Drawing”, The British Museum, Londra, 1972
Jean Sutherland Boggs, introduzione di, “Da Durer a Picasso. Mostra di Disegni della Galleria Nazionale del Canada – Ottawa”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XXX, Firenze, 1969
Adoplhe Stein, a cura di, “Master Drawings”, Londra, 1977
“Catalogue of a Portion of the Famous and Important collection of Drawings by Old Masters the property of the Late John Lord Northwick”, Londra, 1920
Agnes Mongan, a cura di, “One Hundred Master Drawings”, Cambridge - Massachussets, 1949
M. W. Evans, “Medieval Drawings”, Hong Kong, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Old Master Drawings. A loan from the collections of Duke of Devonshire”, Israel Museum, Jerusalem, 1977
“Gemalde und Zeichnungen”, Arnoldi-Livie, Monaco, 1977
Werner Sumowski et alii, “Handzeichnungen Alter Meister aus Schweizer Privatbesitz”, Kunsthaus, Zurigo, 1967
Wolfgang Stechow, a cura di, “Catalogue of Drawings and Watercolours in the Allen Memorial Art Museum”, Oberlin College, Ohio, 1976
“Rubenism. An exhibition by the Department of Art, Brown University and the Museum of Art”, Rhode Island School of Design, Providence, 1975
Richard Kenin, “The Art of Drawing. From the dawn of history to the era of the Impressionist”, New York, 1974
Irene de Groot, a cura di, “Landscape. Etchings by the Dutch masters of the seventeenth century. Reproduced in true size”, Bradford, 1979
René Hémard – Lair-Dubreuil, “Catalogue des Dessins et Aquarelles des Ecoles francaises & Etrangeres du XVe au XIXe siècle. Enluminures. Composant la Collection de M. J. Boussac”, Parigi, 1926 (catalogo della vendita)
Anthony Blunt, introduzione di, “Treasures from Chatsworth. The Devonshire Inheritance”, s.l., 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Frederik Muller et Cie, a cura di, “Dessins Anciens. Collections René della Faille de Waerloos / van den Berch van Heemstede / Raedt van Oldenbernevelt / celle du Chateau de Heeswijk e. a..”, Amsterdam, 1904 (catalogo di vendita)
Alfonso E. Perez Sanchez, a cura di, “Catalogo de la Colleccion de Dibujos del Instituto Jovellanos de Gijon”, Madrid, 1969
Adolphe Stein, “Master Drawings”, Douwes Fine Art Gallery, Londra, 1990
Adolphe Stein, “Master Drawings”, Douwes Fine Art Gallery, Londra, 1988
Adolphe Stein, “Master Drawings”, Douwes Fine Art Gallery, Londra, 1975
Adolphe Stein e Lorna Lowe, “Old Master Drawings”, Douwes Fine Art Gallery, Londra, 1972
Juergen Schulz, “Master Drawings from California Collections”, Berkeley, 1968
“Handzeichnungen alter Meister au dem Besitz der Kunstsammlung der Georg-August-Universitat Gottingen”, Kiel-Wik, 1966
John Rewald et alii, “100 European Paintings and Drawings from the Collection of Mr. and Mrs. Leigh B. Block”, s.l., 1967
Hylton Thomas et alii, testi di, “The Eighteenth Century. One hundred Drawings by One Hundred Artists”, 1961
David Brooke et alii, a cura di, testi di, “Master Drawings from the collection of the National Gallery of Canada”, s.l., s.d.
“Sammlung Schloss Fachsenfeld. Zeichnungen, Bozzetti und Aquarelle aus funf Jahrhunderten in Verwahrung der Staatsgalerie Stuttgart”, Stoccarda, 1978
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Christie’s, “The Skippe Collection of Old Master Drawings”, Londra, 1958 (catalogo d’asta)
R. W. P. de Vries, “Dessins de Maitres Anciens et Modernes”, Amsterdam, 1929, 2 voll. (catalogo d’asta)
C. G. Boerner, “Handzeichnungen des XV bis XVIII Jahrhunderts”, Lipsia, 1930 (catalogo d’asta)
Frederick Muller & Cie, “Dessins Anciens. Collections Cte de Robiano (première partie) d’un Amateur de La Haye”, Amsterdam, 1926 (catalogo d’asta)
C. G. Boerner e Paul Graupe, “Eine Wiener Sammlung erstel teil Alte Handzeichnungen”, Lipsia – Berlino, 1930
Mensing et Fils, “40 Dessins Anciens”, Amsterdam, 1929 (catalogo d’asta)
Ant. W. M. Mensing, “Dessins Anciens. Collections E. W…”, Amsterdam, 1926 (catalogo d’asta)
M. Ant. W. M. Mensing, “Dessins Anciens. Collection Bellingham-Smith, London. Collection Cte Robiano, Della Faille de Waerloos v.d.B. et A”, Amsterdam, 1927
C. G. Boerner, “65 Handzeichnungen 1380-1880”, Germania, 1986
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Wallace Collection Catalogues. Pictures and Drawings”, Londra, 1928
Gisela Bergstrasser, a cura di, “Dessins du Musée de Darmstadt. Hessisches Landesmuseum”, Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1971
“Ausgewalthe Graphik und Zeichnungen aus Sechs Jarhunderten”, Dusseldorf, 1976
Hollenstein & Puppel, “Wertvolle Kupferstiche un Handzeichnungen Alter Meister”, Berlino, 1931
Nicolas Rauch, a cura di, “Dessins Anciens et Modernes”, Ginevra, 1960 (catalogo di vendita)
Franklin W. Robinson, a cura di, “One Hundred Master Drawings from New England Private Collections”, Hanover (New Hampshire), 1973
Julius Bohler, “Handzeichnungen aus funf Jahrhunderten 1400-1900 und Einige Bronzen und Terrakotten”, Monaco, 1977
Felice Stampfle e Cara D. Denison, a cura di, “Drawings from the Collection of Lore and Rudolf Heinemann”, New York, 1973
“Master Drawings selected from the Museums and Private Collections of America”, Buffalo – New York, 1935
“Unbekannte Zeichnungen alter Meister aus europäischem Privatbesitz”, Monaco, 1969
Rodolfo Schott, “Il Nudo nel disegno europeo”, Tivoli, 1944
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Hadley Rollin van N., “Drawings. Isabella Stewart Gardner Museum”, Boston, 1968
Adela Espinos Diaz, “Museo de Bellas Artes de Valencia. Catalogo de Dibujos I (Siglos XVI-XVII)”, Madrid, 1979
Konrad Oberhuber, a cura di, “Old Master Drawings”, Cambridge, 1979
Walter Vitzthum, “Drawings in the collection of the Art Gallery of Ontario”, Toronto, 1970
“Kaufrufe und Stassenhandler. Einzelblatter und Graphikfolgen des 16. bis 19. Jahrhunderts”, Amburgo, 1976
I. Q. van Regteren Altena, a cura di, “Cent dessins du Musée Teyler Haarlem, LI Exposition du Cabinet des Dessins”, Musée du Louvre, Parigi, 1972
Ebria Feinblatt, a cura di, “Old Master Drawings from American Collections”, New York, 1976
Werner Schmidt, introduzione di, “Cent dessins de maitres anciens du Cabinet des Estampes de Dresde”, Bruxelles, 1967
Seymour Howard, a cura di, “New Testament Narrative in Master Drawings selected from the Collections of the E. B. Crocker Art Gallery”, Sacramento, 1976
Eric M. Zafran, introduzione di, “One Hundred Drawings in the Chrysler Museum at Norfolk”, Norfolk, 1979
Frederick G. Schab, introduzione di, “Woodner Collection 1. Old Master Drawings”, New York, 1971
Frederick G. Schab, a cura di, “Woodner Collection 2. Old Master Drawings from the XV to the XVIII century”, New York, 1973
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Swiss Drawings. Masterpieces of five centuries”, Washington, 1967-1968
“Duitse Tekeningen. German Drawings, 1400-1700, Catalogus van de varzameling in het Museum Boymans-van Beuningen”, Rotterdam, 1974
“Duitse Tekeningen. German Drawings, 1400-1700, Supplement catalogus van de varzameling in het Museum Boymans-van Beuningen”, Rotterdam, 1974
Arnoldi-Livie, “Die Kunst der Deutsch-Romer 1780-1880, und ihrer Zietgenosses im Norden”, Monaco, 1976
“German Drawings. Masterpieces from Five Centuries”, Smithsonian Institution, Washington, 1955
“Es ist nur ein Rom in der Welt. Zeichnungen und Bildnisse deutscher Künstler in Rom um 1800”, Darmstadt, 1977
“Die Kunst der englischen Romantik. 1750-1850”, Arnoldi-Livie, Monaco, 1977
Pierre Quarré, a cura di, “Dessins du Musée des Beaux-Arts de Dijon”, LXI Exposition du Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1976
Licia Ragghianti Collobi, “Disegni inglesi della Fondazione Horne in Firenze”, Cremona, 1966
Robert R. Wark, a cura di, “Early British Drawings in the Huntington Collection. 1600-1750”, San Marino (California), 1969
Parke-Bernet Galleries, “The Irma N. Straus Collection of Old Master Drawings”, New York, 1970 (catalogo d’asta)
“Museo del Prado. Catalogo de Dibujos”, Madrid. Volumi: I (Alfonso E. Péréz Sanchez, a cura di, “Dibujos Espagnoles de los siglos, XV-XVI-XVII”, 1972,), II (Rocio Arnaez, a cura di, “Dibujos Espagnoles. Siglo XVIII”, A-B, 1975), III (Alfonso E. Péréz Sanchez, a cura di, “Dibujos Espanoles. Siglo XVIII”, C-Z, 1977), VI (Manuela B. Mena Marques, a cura di, “Dibujos Italianos del Siglo XVII”, 1983)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Un siècle de dessins de sculpteurs” 1850-1975, Musée del Beaux-Arts, Calais, 1976
“Dessins des Musées de Marseille”, Musée Cantini, 1971
Colin Eisler, a cura di, “Sculptors’ Drawings over Sic Centuries 1500-1950”, New York, s.d.
“Flowers in books and drawings. Ca. 940 – 1840”, The Pierpont Morgan Library, New York, 1980
“100 American Drawings from the J. D. Hatch Collection”, Autumn Exhibition, Heim, Londra, 1976
“The Pierpont Morgan Library, Gifts in honor of the Fiftieth Anniversary”, 1974, New York
Henry S. Morgan, introduzione di, Arthur A. Houghton Jr., prefazione di, “The Pierpont Morgan Library, A review of acquisitions 1949-1968”, New York, 1969
Frederick B. Adams jr, “An introduction to the Pierpont Morgan Library”, New York, 1974
Ryozo Ogura, “The Lively Art of Ink Painting”, Tokyo, 1968
“Drawings. Major Acquisitions of The Pierpont Morgan Library 1924-1974”, New York, 1974
A. E. Haswell Miller and N. P. Dawnay, “Military Drawings and Paintings in the Royal Collection”, 2 voll., Londra – New York, 1970
Paul Mellon, introduzione di, “Selected Paintings Drawings & Books”, Yale Center for British Art, New Haven, 1977
David P. Becker, “Drawings for book illustration”, Harvard, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 13 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
James Byam Shaw, “Disegni veneti della collezione Lugt”, Venezia, 1981
Alessandro Bettagno, “Disegni di una collezione veneziana del '700”, Venezia, 1966
Keith Andrews, “Catalogue of Italian Drawings, vol. I (testi)”, Cambridge, 1968
Alessandro Bettagno, a cura di, “Disegni veneti del ’700 della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete”, Venezia, 1963
Aldo Rizzi, “L'opera grafica dei Tiepolo”, Martellago, s.d.
Konrad Oberhuber, “Disegni di Tiziano e della sua cerchia”, Venezia, 1976
W. R. Rearick, “Tiziano e il disegno veneziano del suo tempo”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XLV, Firenze, 1976
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Wolfgang Schulz, a cura di, “Die Hollandische Landschaftszeichnung. 1600-1740. Hauptwerke aus dem Berliner KupferstichKabinett”, Berlino, 1974
“Disegni olandesi del Seicento: Collezione C. Hofstede de Groot di Groninga. Catalogo della mostra”, Venezia – Firenze, 1968
K. J. Reznicek, a cura di, “Mostra di disegni fiamminghi e olandesi”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XVIII, Firenze, 1964
“Le Cabinet d’un Amateur. Dessins flamands et hollandaises des XVIe et XVIIe d’un collection privée d’Amsterdam”, Gand, 1976 (Sulla collezione J.Q. Regteren Altena)
“Dessins. Flamands et Hollandais du XVII siècle. Du Musée de l’Ermitage, Leningrad, et du Musée Pouchkine, Moscou”, Gand, 1972
A. J. J. Delen, “Flamische Meisterzeichungen des Siebzehnten Jahrhunderts”, Basilea, 1949
K. G. Boon. A cura di, “Netherlandish Drawings of the Fifteenth and Sixteenth Centuries in the Rijksmuseum”, 2 voll., Amsterdam, 1978
Felice Stampfle, a cura di, “Rubens & Rembrandt in Their Century, Flemish & Dutch Drawings of the 17 Century from the Pierpont Morgan Library”, New York, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., “Dessins Hollandais du siècle d’or. Choix de Dessins provenant de Collections publiques et particulières néerlandaises”, Bruxelles, 1961
“Antwerp Drawings and Prints. 16th – 17th Centuries”, Belgio, 1976
J. G. van Gelder, introduzione di, “Dessins de Paysagistes Hollandais du XVIIe Siècle”, 2 voll., Rotterdam, 1968
Carlos van Hasselt e Albert Blankert, a cura di, “Artisti olandesi e fiamminghi in Italia. Mostra di disegni del Cinque e Seicento della Collezione Frits Lugt”, Firenze, 1966
Carlos van Hasselt, introduzione di, “Flemish Drawings of the Seventeenth Century from the Collection of Frits Lugt”, Gent, 1972
Carlos van Hasselt, introduzione di, “Rembrandt et ses Contemporaines. Collection Frits Lugt”, New York-Paris, 1977
Karel G. Boon, introduzione di, “Attraverso il Cinquecento neerlandese. Disegni della Collezione Frits Lugt”, Firenze, 1980
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bernard Berenson, “I Disegni dei Pittori Fiorentini”, 3 voll., Milano, 1961
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Enrichetta Beltrame Quattrocchi, a cura di, “Disegni toscani e umbri del primo Rinascimento dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe”, Roma, 1979
“Catalogo della Mostra di disegni fiorentini del Cinquecento”, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze, 1939
“Disegni di Artisti Toscani dal Cinquecento al Novecento”, Stanza del Borgo, Milano, 1971
“Firenze 7 giorni, Numero speciale per la 7° mostra mercato internazionale dell’antiquariato”, s.l., 1971
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, a cura di, “Disegni Fiorentini dalle Collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe. 1560-1640”, Roma, 1977
André Chastel, “Les Dessins florentins du XIVe au XVIIe siècles”, Parigi, s.d.
Aa. Vv., “Disegni dei toscani a Roma (1580-1620)”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi LIII, Firenze, 1979
Aa. Vv., “Disegni di fabbriche brunelleschiane”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi XLVII, Firenze, 1977
Andrew Morrogh, a cura di, “Disegni di architetti fiorentini 1540-1640”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi LXIII, Firenze, 1985
“Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, LXXIV Exposition du Cabinet des dessins”, Musée du Louvre, 1981
Christel Thiem, “Florentiner Zeichner des Fruhbarock”, Monaco, 1977
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Le dessin francais dans les collections hollandaises. Album des Planches”, Parigi e Amsterdam, 1964
“Dessins Francais di XVII siècle, Artistes contemporaines de Poussin”, XXV Exposition du Cabinet des Dessins, Musées du Louvre, Parigi, 1960
“Dessins francais du XVIII siècle. Amis et Contemporaines de P.-J- Mariette”, XXXVIII Exposition du Cabinet des “Dessins, Musées du Louvre”, Parigi, 1967
“Dessins francais de l’Art Institute de Chicago de Watteau à Picasso, LII Exposition du Cabinet des Dessins”, Musées du Louvre, Parigi, 1977
“Dessins Parisiens des XIX et XX siècles”, Musèe Carnavalet, Alencon, 1976
“French Drawings”, Hazlitt, Gooden & Fox, Londra, 1986
“Dessins francais du Metropolitan Museum of Art, New York, de David à Picasso”, Parigi, 1974
Pierre Rosemberg, a cura di, “Mostra di disegni francesi da Callot a Ingres”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XXIX, Firenze, 1968
Pierre Rosenberg e Francois Bergot, a cura di, “French Master Drawings from the Rouen Museum. From Caron to Delacroix”, Washington, 1981
Francois Boucher e Philippe Jaccottet, “Le dessin francais au XVIII siècle”, Losanna, 1952
Jean Vallery-Radot e Philippe Jaccottet, Le dessin francais au XVIII siècle”, Losanna, 1953
Francois Boucher e Philippe Jaccottet, Le dessin francais au XVI siècle”, Losanna, 1954
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“L’Ecole de Fontainebleau”, Grand Palais, Parigi, 1972
“Artistes en Voyage au XVIII siecle”, Galerie Cailleux, Parigi, 1986
Pierre Rosenberg e Antoine Schapner, a cura di, “Choix de Dessins Anciens”, Bibliothèque Municipale de Rouen, Rouen, 1970
Roseline Bacou, a cura di, “Cartons d’artistes du XV ai XIX siècle”, LV exposition du Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1974
“Dessins du Musèe Atger Montpellier”, LVI exposition du Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1974
“Dessins de la Collection du Marquis de Robien conserves au Musèe de Rennes”, XLVIII exposition du Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1972
“Dessins Francais et Italiens di XVI et du XVII siècle dans les collections privies francaises”, Galerie Clause Aubry, Parigi, 1971
M. L. Cornillot, a cura di, “Inventaire General des Dessins des Musées de Province. Besancon, Collection Pierre-Adrien Paris”, Parigi, 1957
M. L. Cornillot, a cura di, “Inventaire General des Dessins des Musées de Province. II. Toulouse. Musée Paul-Dupuy Dessins antérieurs a 1830”, Parigi, 1958
“Le dessin francais de Claude a Cèzanne dans les Collections hollandaises”, Institute Néerlandais – Rijksmuseum, Parigi – Amsterdam, 1964
“Nineteenth and Twentieth Century French Master”, Finch College Museum of Art, New York, 1962
“Eighteenth Century French Drawings from the Musée Carnavalet”, National Academy of Design, New York, 1979
Lise Duclaux, a cura di, “Musée du Louvre”, Cabinet de Dessins, Inventaire Général des Dessins, Ecole francaise, XII, Nadar-Ozanne, s.l., s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 13 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gian Lorenzo Mellini, “Canova. Disegni”, Firenze, 1984
Terisio Pignatti, “Canaletto. Disegni”, Firenze, 1969
Valentino Martinelli, “Bernini. Disegni”, Firenze, 1981
Marisa Volpi e Maria Luisa Frongia, “Arnold Bocklin. Disegni”, Firenze, 1982
Augusta Ghidiglia Quintavalle, “Parmigianino. Disegni”, Firenze, 1971
Renato Roli e Anna Ottani Cavina, “Guercino. Disegni”, Firenze, 1966
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Marco Chiarini, “Claudio Lorenese. Disegni”, Firenze, 1968
Terisio Pignatti, “Disegni dei Guardi”, Firenze, 1967
Gianni Carlo Sciolla, “Rembrandt. Disegni”, Firenze, 1976
Terisio Pignatti, “Tiepolo. Disegni”, Firenze, 1974
Fritz Baumgart, “Grunewald. Tutti i disegni”, Firenze, 1974
Terisio Pignatti, “Tiziano. Disegni”, Firenze, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Chefs-d'Oeuvre du Dessin de la Collection du Musèe des Beaux-Arts de Budapest. XIVe-XVIIIe siècles”, Budapest, 1957
“Disegni Lombardi cinquecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo”, Monumenta Bergomensia XXIV, Bergamo, s.d.
“Disegni cinquecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo. Seconda raccolta”, Monumenta Bergomensia, Bergamo, s.d.
Ugo Ruggeri, “Disegni lombardi secenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo”, Monumenta Bergomensia XXXII, Bergamo, 1972
Ugo Ruggeri, a cura di, “Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo”, Monumenta Bergomensia XXXIX, Bergamo, 1975
Edward A. Maser, a cura di, “Disegni inediti di Johann Michael Rottmayr”, Bergamo, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Osvaldo Patani, “La Storia del Disegno Italiano 1900-1974”, Torino, 1974
Aa. Vv., “Disegno italiano del Novecento”, Milano, 1992
Osvaldo Patani, “Il disegno fantastico in Italia”, Oggiono, 1977
Osvaldo Patani, “Disegno moderno in Italia”, Milano, 1960
Osvaldo Patani, “Veronesi. Disegni”, Milano, 1976
Luigi Cavallo, “Disegno italiano tra impressionismo e ironia critica”, Milano, 1982
Bernhard Degenhart, “Italianische Zeichner der Gegenwart”, Berlino, 1956
Pier Giovanni Castagnoli - Paolo Fossati, “Disegno italiano tra le due guerre”, Modena, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Disegni italiani”, Maria Cristina Funghini, Firenze, 1983
“The Bick Collection of Italian Religious Drawings. John & Mable Ringling Museum of Art”, Sarasota, 1970
K. Boon, introduzione di, “Dessins Italiens du Musée de Lille”, s.l., 1967
K. Boon, a cura di, “Italiaanse Tekeningen uit een Amsterdamse Collectie”, Amsterdam, 1970
Arnauld Brejon de Lavergnée, a cura di, “Dijon, Musée Magnin. Catalogue des tableaux et dessins italiens (XVe-XIXe siècles)”, Parigi, 1980
Anna Forlani, “I disegni italiani del Cinquecento. Scuole fiorentina, senese, romana, umbro marchigiana e dell’Italia meridionale”, Venezia, 1962
Harold Joachim e Suzanne Folds McCullogh, “Italian Drawings in the Art Institute of Chicago”, Chicago, 1979
James Byam Shaw, “The Italian Drawings of the Frits Lugt Collection”, 3 voll., Parigi, 1983
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, a cura di, “Disegni italiani di cinque secoli”, Palazzo Strozzi, Firenze, 1961
“La mano italiana. Disegni di tre secoli”, W. Apolloni, Roma, 1981
“La mano italiana “2”. Disegni di tre secoli”, W. Apolloni, Roma, 1984
Giancarlo Sestieri, a cura di, “Mostra di disegni italiani”, Galleria Cembalo Borghese, Roma, 1984
Maria Cristina Funghini – Massimo Vezzosi, a cura di, “Mostra di disegni italiani”, Poggibonsi, 1985
“Italienische Zeichnungen des 16. Jahrhunderts aus eigenem Besitz”, Munchen, 1977
Rossella Gilli, “Disegni Antichi”, Milano, 1983
“Italian and other Drawings 1500 – 1800”, Hatton Gallery, Newcastle upon Tyne, 1974
George Szabo, “XV Century Italian Drawings from the Robert Lehman Collection”, New York, 1978
Alessandro Angelini, a cura di, “I disegni italiani del tempo di Donatello”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1986
Jacob Bean – Felice Stampfle, “Drawings from the New York Collections. The Italian Renaissance”, The Metropolitan Museum of Art – The Pierpont Morgan Library, New York, 1965
Luigi Grassi, “I disegni italiani del Trecento e Quattrocento. Scuole fiorentina, senese, marchigiana, umbra”, Treviso, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bernhard Degenhart - Annegrit Schmitt, “Corpus der Italienischen Zeichnungen. 1300-1450”, 4 voll., Berlino, 1968
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Berhard Degenhart - Annegrit Schmitt, “Corpus der Italianischen Zeichungen. 1300-1400”, Teil II. Venedig. Addenda zu Sud – und Mittelitalien, Berlino, 1980. Volumi: 1 (Katalog 636-664, Venedig 1300-1400), 2 (Katalog 665-716, Addenda zu Sud – und Mittelitalien 1300-1400), 3 (Tafel 1-201), 4 (Katalog 717-719. Mariano Taccola)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Konrad Oberhuber, a cura di, “Renaissance and Baroque Drawings from the Steiner Collection”, Fogg Art Museum, Cambridge, 1977
Frances Ames-Lewis and Joanne Wright, a cura di, “Drawings in the Italian Renaissance Workshop”, University Art Gallery, Nottingham, 1983
“Italienische Zeichnungen der Frührenaissance”, Staatliche Graphische Sammlung, Monaco, 1966
Luigi Grassi, “Il Disegno Italiano dal Trecento al Seicento”, Roma, 1956
“Italian Renaissance Festival Designs”, Elvehjem Art Center, University of Wisconsin-Madison, 1973
“Mostra di disegni dei primi Manieristi toscani”, Gabinetti Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1954
Aa. Vv., “Leonardo, Michelangelo and the Century of Genius”, Art Gallery of South Australia e National Gallery of Victoria, 1980
Konrad Oberhuber e Dean Walker, a cura di, “Sixteenth Century Italian Drawings from the Collection of Janos Scholz”, National Gallery of Art, Washington, The Pierpoint Morgan Library, New York, 1973 (con dedica)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alfred Moir, a cura di, “Regional Styles of Drawing in Italy: 1600-1700”, Santa Barbara, 1977
Marcello Aldega, “Disegni italiani dal XVI al XVIII secolo”, Roma, 1980
The Queen’s Gallery, “Buckingham Palace, Drawings by Michelangelo, Raphael & Leonardo and their contemporaries”, Londra, 1972-1973
W. Bouleau-Rabaud, “La Renaissance Italienne et ses Prolongements Européens”, Parigi, 1958
“Italian 16th-Century Drawings from British Private Collections”, Edinburgh, 1969
“Italian Renaissance Drawings from the Musée du Louvre: Roman, Tuscan and Emilian Schools, 1500-1575”, Parigi, 1975
“Sixteenth-Century Central Italian Drawings. An Exhibition from the Museum’s Collection, Szepmuveszeti Museum”, Budapest, 1998
Nicholas Turner, a cura di, “British Museum Prints and Drawings Series. Italian Baroque Drawings”, Londra, 1980
“Italian 17th Century Drawings from British Private Collections”, Londra, 1972
Edmund Pillsbury e John Caldwell, a cura di, “Sixteenth Century Italian Drawings. Form and Function”, Yale, 1974
Jacob Bean, “15th and 16th Century Italian Drawings in the Metropolitan Museum of Art”, New York, 1982
Jacob Bean, a cura di, “17th Italian Drawings in the Metropolitan Museum of Art”, New York, 1979
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giulio Bora, “I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento”, Treviso, 1980
Renato Roli, “Disegni italiani del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana ed umbra”, Treviso, 1969
Renato Roli – Gian Carlo Sestieri, “Disegni Italiani del Settecento. Scuole piemontese, lombarda, genovese, bolognese, toscana, romana e napoletana”, Treviso, 1981
Terisio Pignatti, “I disegni veneziani del Settecento”, Treviso, 1965
Nello Ponente – Pasqualina Spadini, “I disegni italiani dell'Ottocento”, Treviso, 1982
Hans Tietze - Erica Tietze-Conrat, “The Drawings of the Venetian Painters in the 15th and 16th Centuries”, 2 voll., New York, 1970
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Roberta J. M. Olson, “Italian 19th Century Drawings & Watercolors. An Album, Camuccini & Minardi to Macini & Balla”, New York, 1976
Giorgio Neerman, “Disegni del Manierismo e Barocco nell’Italia Settentrionale”, Milano, 1971
Jacob Bean e Felice Stampfle, “Drawings from New York Collections. The 18th Century in Italy”, The Metropolitan Museum of Art – The Pierpont Morgan Library, New York, New York, 1971
Mercedes Precerutti-Garberi, a cura di, “Disegni del Settecento nelle collezioni del Museo d’Arte Antica di Milano”, Castello Sforzesco, 1969
Roberta J. M. Olson, “Italian Drawings 1780-1980”, New York, 1980
Alfred Moir, a cura di, “Drawings by Seventeenth Century Italian Masters from the Collection of Janos Scholz”, Santa Barbara, 1974
Jacob Bean, Felice Stampfle, “Drawings from New York Collections. The 17th Century in Italy”, The Metropolitan Museum of Art – The Pierpont Morgan Library, New York, 1967
“Italienische Zeichnungen. 16-18. Jarhundert, Eine Ausstellung zum Andeken an Herbert List”, Stiftung Ratjen, Munchen, 1977
Janet Cox Rearick, introduzione di, “Eighteenth Century. Italian Drawings”, Wellesley College, Jewett Arts Center – Charles E. Slatkin Galleries, New York, 1960
“Rome in the 18th Century: Drawings and Prints. The Metropolitan Museum of Art”, New York, 1978
Nicola Ivanoff, “I disegni italiani del Seicento. Scuole veneta, lombarda, ligure, napoletana”, Treviso, s.d.
Giulia Fusconi, a cura di, “Disegni decorativi del barocco romano, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Villa La Farnesina alla Lungara”, Roma, 1986
Dieter Graf, a cura di, “Master Drawings of the Roman Baroque from the Kunstmuseum Dusseldorf. A selection from the Lambert Krahe Collection”, Victoria and Albert Museum and Scottish Arts Council, Londra e Edimburgo, 1973
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mary Newcome, a cura di, “Genoese Baroque Drawings”, Binghamton, New York, 1972
“Da Antonio Canova a Medardo Rosso”, Roma, 1982
Carlo Del Bravo, a cura di, “Disegni italiani del XIX secolo”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1971
Mary Newcome e Silvana Bareggi, “Artisti a Genova. Disegni dal XVI al XVIII secolo”, Milano, 1985
E. Beltrame-Quattrocchi e S. Lazzaro Morrica, “Disegni dell’Ottocento. Dal Canova al Signorini”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, 1969
Carlo Sisi, a cura di, “Disegni dell’Ottocento della Collezione Batelli”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1987
Ugo Ruggeri, a cura di, “Disegni Veneti della Biblioteca Ambrosiana”, Firenze, 1979
Andrea Emiliani, a cura di, “Disegni del Seicento Emiliano nella Pinacoteca di Brera”, Milano, 1959
“Crosscurrents. French and Italian Neoclassical Drawings and Prints from the Cooper-Hewitt Museum”, Washington, 1978
Giulia Fusconi, a cura di, “Disegni Genovesi dal XVI al XVIII secolo dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe”, Roma, 1980
“Le dessin à Gênes di XVI au XVIII siècle”, Cabinet des Dessins, Musée di Louvre, Parigi, 1985
“Dai Manieristi ai Neoclassici. Disegni Italiani”, Apolloni, Roma, 1978
“Schede 1982”, Galleria Carlo Virgilio, Roma, 1982
“Disegni del XIX e del XX secolo. Architettura, Scenografia, Decorazione, Catalogo di Vendita n. 5”, Roma, 1983
Aldo Bertini, a cura di, “I Disegni Italiani della Biblioteca Reale di Torino”, Roma, 1958
George Szabo, a cura di, “XVI Century. Italian Drawings from the Robert Lehman Collection”, The Metropolitan Museum of Art, New York, 1979
Francis Ames-Lewis, “Drawing in Early Renaissance Italy”, New Haven e Londra, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 17 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jacob Bean et alii, “Dessins Romains du XVII siècle. Artistes italiens contemporaines de Poussin, XXIIIe Esposition du Cabinet des Dessins”, Louvre, Parigi, 1959
“Disegni romani di figura 1800-1870”, Galleria Carlo Virgilio, 1979, Roma
Marco Chiarini, a cura di, “Vedute romane. Disegni dal XVI al XVIII secolo”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, 1971
Silvia Meloni Trkulja, a cura di, “Omaggio a Leopoldo de’ Medici, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”, XLIV, Firenze, 1976
Maria Vera Cresti – Francesco Federico Mancini – Giovanna Sapori, a cura di, “Cento Disegni della Accademia di Belle Arti di Perugia. XVII – XIX sec.”, Roma, 1977
Sylvia Ferino Pagden, a cura di, “Disegni umbri del Rinascimento da Perugino a Raffaello”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, LVIII, Firenze, 1982
Francesca Guerrieri, a cura di, “Disegni nei manoscritti laurenziani. Sec. X-XVII”, Firenze, 1979
Giovanna Gaetà Bertelà e Annamaria Petrioli Tofani , a cura di, “Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, XXXI, Firenze, 1969
Carlo L. Ragghianti e Gigetta Dalli Regoli, a cura di, “Firenze 1470-1480. Disegni dal modello. Pollaiolo / Leonardo / Botticelli / Filippino”, Pisa, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Roman Drawings of the Sixteenth Century from the Musée du Louvre”, The Art Institute of Chicago, 1979
Osvaldo Patani, “La voce del disegno. Disegni Italiani 1910-1970”, Milano, 1990 (con dedica a Casimiro Porro)
“I disegni della Fondazione Horne in Firenze”, Firenze, 1963
“Disegni napoletani del Sei e Settecento”, Napoli, Museo di Capodimonte, Napoli, 1966
“Cento disegni della Biblioteca Comunale di Urbania”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, Urbania, 1959 (?, II edizione)
“Mostra di disegni inediti della Biblioteca Comunale di Urbania”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Roma, Urbania, 1958
Walter Vizthum, a cura di, “Cento disegni napoletani. Sec. XVI e XVIII”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1967
“Le dessin a Naples du XVI au XVIII siècle”, XXXIX Exposition du Cabinet des Dessins, Musée du Louvre, Parigi, 1967
Marina Causa Picone, a cura di, “Disegni Napoletani del Settecento”, Napoli, 1981
“Disegni Napoletani del Seicento e del Settecento”, Palazzo Barberini, Roma, 1969
“The Shadow of Vesuvius”, Finch College Museum of Art, New York, 1969 (con dedica di Janos Scholz)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Philip Pouncey - J.A. Gere, “Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle”, 2 voll., Londra, 1962
A.E. Popham, “ltalian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Artists working in Parma in the sixteenth century”, 2 voll., Londra, 1967
J.A. Gere-Philip Pouncey, “ltalian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Artists working in Rome c. 1550 to c. 1640”, 2 voll., Londra, 1983
A.E. Popham-Philip Pouncey, “Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. The fourteen and fifteenth centuries”, 2 voll., Londra, 1950
Johannes Wilde, “Italian drawings in the department of prints and drawings in the British Museum. Michelangelo and his studio”, Londra, 1953
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Francesco Malaguzzi Valeri, “I Disegni della R. Pinacoteca di Brera”, Milano, 1906
Lidia Bianchi, a cura di, “Disegni di Ferdinando Fuga e altri Architetti del Settecento”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, XLII esposizione, Roma, 1955
Licia Ragghianti Collobi e Carlo Ludovico Ragghianti, a cura di, “Disegni dell’Accademia Carrara di Bergamo”, Firenze, 1962
Emma Spinelli Barelli, a cura di, “Disegni di Maestri Lombardi del primo Seicento”, Milano, 1959
Renato Sòriga, “Pavia. I disegni del Museo Civico. Collezione Malaspina”, Milano, 1912
Amalia Barigozzi Brini e Rossana Bossaglia, a cura di, “Disegni del Settecento lombardo”, Vicenza, 1973
Giulio Bora, a cura di, “Disegni di Manieristi Lombardi”, Vicenza, 1971
Carlo Ludovico Ragghianti, “Antichi disegni e stampe della Accademia Carrara di Bergamo”, Milano, 1963
“Disegni Lombardi del Cinque e Seicento della Pinacoteca di Brera e dell’Arcivescovado di Milano”, Firenze, 1986
Giovanni Testori, a cura di, “Disegni Lombardi dal XV al XVIII secolo”, Galleria Rossella Gilli, Milano, s.d.
Ugo Ruggeri, a cura di, “Disegni lombardi – Storia delle collezioni dei disegni. Gallerie dell’Accademia di Venezia”, Milano, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Adolphe Stein, presentazione di, “Dessins Espagnoles”, Galerie Gismondi, Parigi, 1991
Alfonso E. Perez Sanchez, a cura di, “Mostra di disegni spagnoli”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1972
Adela Espinos Diaz, “Museo de Bellas Artes de Valencia, Catalogo de Dibujos II (Siglo XVIII)”, 3 voll., Madrid, 1984
D. Angulo e A. E. Perez-Sanchez, “A corpus of Spanish Drawings: I, 1400-1600; II, Madrid School 1600 to 1650; III, Sevilla School, 1600-1650”, 3 voll., Londra, 1975-1977-1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gerhard Femmel, a cura di, “Corpus der Goethezeichnungen”, Lipsia, 1958-1979. Volumi: I; II; III; IVa; IVb; Va; Vb; Via; VIb; VII
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Bernard Aikema e Bert W. Meijer, a cura di, “Disegni Veneti di Collezioni Olandesi”, Vicenza, 1985
James Byam Shaw, a cura di, “Disegni Veneti della Collezione Lugt”, Vicenza, 1981
Julien Stock, a cura di, “Disegni Veneti di Collezioni Inglesi”, Vicenza, 1980
Ugo Ruggeri, a cura di, “Disegni Veneti del Settecento nella Biblioteca Ambrosiana”, Vicenza, 1976
Ugo Ruggeri, a cura di, “Disegni Veneti dell’Ambrosiana”, Vicenza, 1979
Per Bjurstrom, a cura di, “Disegni Veneti del Museo di Stoccolma”, Vicenza, 1974
Terence Mullaly, a cura di, “Disegni veronesi del Cinquecento”, Vicenza, 1971
Ivan Fenyo, a cura di, “Disegni Veneti del Museo di Budapest”, Vicenza, 1965
Terisio Pignatti, a cura di, “Disegni Veneti del Settecento nel Museo Correr di Venezia”, Vicenza, 1964
Larissa Salmina, a cura di, “Disegni Veneti nel Museo di Leningrado”, Vicenza, 1964
Alessandro Bettagno, a cura di, “Disegni Veneti della Fondazione Giorgio Cini e delle collezioni venete”, Vicenza, 1963
Otto Benesh, a cura di, “Disegni Veneti dell’Albertina di Vienna”, Vicenza, 1961
Antonio Morassi, a cura di, “Disegni Veneti del Settecento nella collezione Paul Wallraf”, Vicenza, 1959
K. T. Parker, a cura di, “Disegni Veneti di Oxford”, Vicenza, 1958
Michelangelo Muraro, a cura di, “Disegni Veneti della Collezione Janos Scholz”, Vicenza, 1957
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 15 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gino Fogolari, “I Disegni delle R.e Gallerie dell’Accademia”, Milano, 1913
Alessandro Bettagno, a cura di, “Venetian Drawings of the Eighteenth Century”, Vicenza, 1972
Alessandro Bettagno, a cura di, “Disegni di una collezione veneziana del Settecento”, Vicenza, 1966
Alessandro Bettagno, introduzione di, “Le Dessin vénitien ai XVIII Siècle”, Vicenza, 1971
K. T. Parker e J. Byam Shaw, a cura di, “Canaletto e Guardi”, Venezia, 1962
Graziano d’Albanella, “Venetian Drawings. XV-XVIII century”, Olanda, s.d.
Annemarie H. Pope, “Eighteenth-Century Venetian Drawings from the Correr Museum”, s.l., 1963
Michelangelo Muraro, a cura di, “Mostra di Disegni Veneziani del Sei e Settecento”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1953
H. Schulte Nordholt, introduzione di, “18eeuwse Venetiaanse Tekeningen”, Haren, 1964
Giuseppe Fiocco, a cura di, “Cento antichi disegni veneziani”, Venezia, 1955
Terisio Pignatti, a cura di, “Venetian Drawings from American Collections”, s.l., 1974
Antonio Morassi, “Dessin vénitiens du dix-huitième siècle de la collection de duc de Talleyrand”, Milano, 1958
Otto Benesch, “Venetian Drawings of the Eighteenth Century in America”, New York, 1947
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 13 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Detlev Freiherr von Halden, “Venezianische Zeichnungen des Quattrocento”, Berlino, 1925
Detlev Freiherr von Halden, “Venezianische Zeichnungen des Hochrenaissance”, Berlino, 1925
Detlev Freiherr von Halden, “Venezianische Zeichnungen der Spätrenaissance”, Berlino, 1926
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 3 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Luigi Parigi, “I disegni musicali del Gabinetto degli ‘Uffizi’ e delle minori collezioni pubbliche a Firenze”, Firenze, 1951
Orietta Vasori, “I Monumenti antichi in Italia nei disegni degli Uffizi”, Roma, 1981
Daniela Di Castro – Stephen Paul Fox, “Disegni dall’antico dei secoli XVI e XVII dalle Collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe”, Roma, 1983
Luisa Marcucci, a cura di, “Mostra di Strumenti Musicali in disegni degli Uffizi”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1952
Luisa Marcucci, a cura di, “Mostra di disegni di d’arte decorativa”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1951
Aa. Vv., “Acquisizioni 1944-1974”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Città di Castello, 1974
Aa. Vv., “Dieci anni di acquisizioni 1974-1984”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Città di Castello, 1985
Odoardo H. Giglioli, “Della Provenienza di alcuni disegni del Gabinetto degli Uffizi”, Firenze, 1936
Roberto Paolo Ciardi e Lucia Tongiorgi Tomasi, a cura di, “Immagini anatomiche e naturalistiche nei disegni degli Uffizi. Secc. XVI e XVII”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1984
Anna Forlani Tempesti e Luciano Bellosi, con testi introduttivi di, “I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti”, Firenze, 1978
Annamaria Petrioli Tofani, “Inventario 1. Disegni Esposti. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”, Firenze, 1986
Annamaria Petrioli Tofani, “Inventario 2. Disegni Esposti. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”, Firenze, 1987
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giulio Bora, schede critiche di, “I disegni del Codice Resta”, Cinisello Balsamo, 1978
Aa. Vv., “Disegni italiani della Collezione Santarelli”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1967
Aa. Vv., “I fondatori dell’Accademia delle Arti del Disegno”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1963
Maria Fossi, a cura di, “Mostra di chiaroscuri italiani dei secoli XVI, XVII, XVIII secolo”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1956
Bruno Passamani, a cura di, “Chiaroscuri italiani dei secoli XVI, XVII, XVIII”, Museo Civico di Bassano del Grappa, Bassano, 1968
Licisco Magagnato, a cura di, “Disegni del Museo di Bassano”, Venezia, 1956
Terisio Pignatti, a cura di, “Disegni antichi del Museo Correr di Venezia”, voll. III (Galimberti-Guardi), Venezia, 1983
Terisio Pignatti, a cura di, “Disegni antichi del Museo Correr di Venezia”, voll. II (Dall’Oglio-Fontebasso), Venezia, 1981
Terisio Pignatti, a cura di, “Disegni antichi del Museo Correr di Venezia”, voll. I (Aliense-Crosato), Venezia, 1980
Pietro C. Marani, “Disegni di fortificazioni da Leonardo a Michelangelo”, Firenze, 1984
Susan S. Munshower, “Architectural Fantasy and Reality”, Pennsylvania, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Jacob Bean, testo di, “Italian Drawings in the Art Museum. Princeton University. 106 Selected Examples”, Princeton s.d.
Felton Gibbons, a cura di, “Catalogue of Italian Drawings in the Art Museum, Princeton University”, 2 voll., Princeton, 1977
“Italian Drawings from the Collection of Janos Scholz”, Yale University Art Gallery, Yale, 1964
“Italian Drawings from the Collection of Janos Scholz”, Arts Council, s.l., 1968
“One Hundred Italian Drawings fron the 14th to the 18th Centuries from the Collection of Janos Scholz”, Yale University Art Gallery, New York, 1971
Mary L. Myers, “The Metropolitan Museum of Art. Architectural and Ornament Drawings”, New York, 1975
“Italian Master Drawings. 1350-1800 from the Janos Scholz Collection selected and described by Janos Scholz”, New York, 1976
“Architectural Drawings. 1750-1930”, The Artis Group, New York, 1984
“Architectural, Ornament, Landscape and Figure Drawings collected by Richard Wunder”, Vermont, 1975
Cornelius C. Vermeule III, “The Dal Pozzo-Albani Drawings of Classical Antiquities in the Royal Library at Windsor Castle, Transaction of the American Philosophical Society held at Philadelphia for promoting useful knowledge”, Philadelphia, 1966
Cornelius C. Vermeule III, “The Dal Pozzo-Albani Drawings of Classical Antiquities in the British Museum, Transaction of the American Philosophical Society held at Philadelphia for promoting useful knowledge”, Philadelphia, 1960
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 11 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Walter Ueberwasser, introduzione di, “Drawings by European Masters of the XVth to XVIIIth Centuries from the Albertina”, Oxford, 1948
Egbert Haverkamp-Begemann, Standish D. Lawder e Charles W. Talbot Jr., “Drawings from the Clark Art Institute. The Catalogue Raisonné”, 2 voll., New Haven and London, 1964
Harry J. Gray, “Old Master Drawings from the Albertina”, Washington, 1985
“The Albertina Collection of Old Master Drawings, An illustrated Supplement to the Exhibition Catalogue. The Arts Council of Great Britain”, Londra, 1948
Heinrich Leporini, a cura di, “Die Stilentwicklung Der Handzeichnung, XIV. Bis XVIII. Jahrhundert”, Vienna – Lipsia, 1925
“Old Master Drawings from the Albertina, Austria – America. A bicentennial celebration”, New York, 1985
The Pierpont Morgan Library, New York, 1984
“De Michel-Ange à Gericault, Dessins de la donation Armand-Valton”, Parigi, 1981
“Master Drawings from Sacramento, The E. B. Crocker Art Gallery”, Sacramento, California, Sacramento, 1971
Per Bjurstrom, “Drawings from Stockholm. A Loan Exhibition from the Nationalmuseum”, New York, 1969,
Per Bjurstrom, “Dessins de Stockholm. Collection du Comte Tessin. 1695-1770. Ambassadeur de Suède près la Cour de France”, Ledeberg, 1970
“Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo”, Accademia di Francia, Villa Medici, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Ulrich W. Hiesinger e Ann Percy, “A Scholar Collects. Selection from the Anthony Morris Clark Bequest”, Philadelphia Art Museum, Philadelphia, 1986
“Zeichnungen des 18. Jahrhunderts aus dem Basler Kupferstichkabinett”, Basilea, 1978
“Der Barocke Himmel. Handzeichnungen aus dem Besitz der Staatsgalerie Stuttgart”, Stoccarda, 1964
“Great Master Drawings of Seven Centuries, Columbia University”, New York, 1959
E. Haverkamp-Begemann e Anne-Marie S. Logan, “European Drawings and Watercolors in the Yale University Art Gallery. 1500-1900”, 2 voll., New Haven e Londra, 1970
Albertina, Graphik 63, “Werke aus der Biennale Lubljana”, Vienna, 1963
Jacob Bean, a cura di, “100 European Drawings in the Metropolitan Museum of Art”, New York, s.d.
“Drawings from the National Gallery of Ireland”, Londra, 1967
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Unbekannte Handzeichnungen alter Meister”, Kunsthalle Bremen, 1968
“Image of Love and Death in late medieval and Renaissance Art”, The University of Michigan Museum of Art, 1976
“Old Master Drawings from the Museum of Art”, Rhode Island School of Design, s.l., 1983
“European Drawings from Canadian Collections 1500-1900”, National Gallery of Canada, Ottawa, 1976
“Le Seizième Siècle Européen. Dessins du Louvre”, Parigi, 1965
“Zeichnungen alter und neurer Meister”, Munchen, Arnoldi-Livie, 1978
Popham e Fenwick, a cura di, “The National Gallery of Canada, Catalogue of European Drawings”, Toronto, 1965
“Selection from the drawings and watercolor Collection”, Mills College Art Gallery, Oakland, 1972
“Old Master Drawings from the Feitelson Collection”, University Art Museum, Santa Barbara, 1983
Thomas Da Costa Kaufmann, a cura di, “Drawings from the Holy Roman Empire, 1540-1680”, The Art Museum, Princeton University, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Christie’s, “Henry Oppenheimer Collection of Drawings by Old Masters”, Londra, 1936 (catalogo d’asta)
Gian Carlo Sciolla, a cura di, “I disegni di Maestri Stranieri della Biblioteca Reale di Torino”, Torino, 1974
A. E. Popham, a cura di, “Drawings from the De Pass Collection belonging to the Royal Institution of Cornwall Truro”, Arts Council, Londra, 1957
“National Gallery of Art. Recent Acquisitions. Sculpture Drawings Prints”, Washington, 1974
J. Byam Shaw, “Old Master Drawings from Chatsworth. A loan Exhibition from the Devonshire Collection”, s.l., 1969
David W. Steadman e Carol M. Osborne, “18th Century Drawings from California Collections”, Claremont – Sacramento, 1976
Felice Stampfle & Cara D. Denison, a cura di, “Drawings from the Collection of Mr. and Mrs. Eugene Thaw”, New York, 1975
Hans Tietze, “European Master Drawings in the United States”, New York, 1973
Didier Bodart, “Dessins de la Collection Thomas Ashby à la Bibliothèque Vaticane”, Città del Vaticano, 1975
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Frits Lugt, “Repertoire des Catalogues de ventes publiques interessant l'art ou la curiositè”, La Haye. Volumi: II (Deuxième pèriode, 1826-1860, 1953); III (Troisième pèriode, 1861-1900, 1964)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto Serie
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Yves Bonnefoy, a cura di, “Dizionario delle Mitologie e Religioni”, 3 voll., Milano, 1989
John Fleming - Hugh Honour, “Dizionario delle Arti Minori e Decorative”, Milano, 1980
James Hall, “Dizionario dei Soggetti e dei Simboli nell'Arte”, Milano, 1983
“Grande Dizionario Italiano Inglese - Inglese Italiano Hazon”, Milano, 1981
“Il Nuovo Dizionario Inglese Garzanti”, Milano, 1984
“Devoto-Oli, Vocabolario della lingua italiana”, Firenze, 1979
Giuseppe Ragazzini, “Dizionario Inglese-Italiano Italiano-Inglese”, s.l., 1995
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Alfonso Panzetta, “Dizionario degli Scultori italiani dell'Ottocento”, Torino, 1990
Alfonso Panzetta, “Dizionario degli Scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento”, 2 voll., Torino, 1994
Giuseppe Marchiori, a cura di, “Dizionario Bolaffi degli scultori italiani moderni”, Torino, 1972
Lidia Luciani e Franco Luciani, “Dizionari dei pittori italiani dell'800”, Firenze, 1974
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
A.M. Comanducci, “Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori italiani moderni e contemporanei. Quarta edizione, completamente rifatta e ampliata da Angioletto Restelli e Luigi Servolini”, 5 voll., Milano. Volumi: I (Aa-Cau, 1970); II (Cav-Gal, 1971); III (Gam-Mons, 1972); IV (Mont-Ron, 1973), V (Ros-Zyl, 1974)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Aa. Vv., Mayer, “Le livre international des ventes aux enchères. Estampes, Dessins, Aquarelles, Peintures, Sculptures”, A -Z,2 voll. Losanna, 1997
“Catalogo dell'Antiquariato Italiano”, n. 4, Milano, 1985
“Catalogo dell'Antiquariato Italiano”, n. 3, Milano, 1983
“Catalogo dell'Antiquariato Italiano”, n. 2, Milano, 1982
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Piero Becchetti, “Fotografi e fotografia in Italia. 1839-1880”, Roma, 1978
Wladimiro Settimelli - Filippo Zevi, “Gli Alinari. Fotografi a Firenze 1852-1920”, Firenze, 1977
Colnaghi, “Photography: the first Eighty years”, Londra, 1976 (catalogo di vendita)
Lempertz, “Photographie + photoarbeiten", Colonia, 1989 (catalogo di vendita)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 4 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
George Kaftal, “Iconography of the Saints in Tuscan Painting”, Firenze, 1952
George Kaftal, “Iconography of the Saints in the Paintings of North East Italy”, Firenze, 1978
George Kaftal, “Iconography of the Saints in Central and South Italian Paintings”, Firenze, 1986
George Kaftal, “Iconography of the Saints in the Paintings of North West Italy”, Firenze, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 1 titolo
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Raymond Cogniat, “French painting at the time of the impressionists”, Parigi, 1951
Aa. Vv., “Impressionist and Post-Impressionist Paintings in Soviet Museums”, Oxford, 1995
Théodore Duret, “Die Impressionisten, Pissarro, Claude Monet, Sisley, Renoir, Berthe Morisot, Cézanne, Guillaumin”, Berlino, 1918
Vittorio Pica, “Gl’impressionisti francesi”, Bergamo, 1908
“Post-Impressionism. Cross-currents in European Painting, Royal Academy of Arts”, Londra, 1979-80
“Capolavori impressionisti e postimpressionisti dai Musei Sovietici. Collezione Thyssen Bornemisza”, Lugano, Milano, 1983
“The higly important collection of French Impressionist paintings formed by the Late William A. Cargill”, Sotheby & Co, Londra, 1963
“Tra l’Impressionismo ed il Liberty”, Galleria d'Arte Pirra, Torino, 1973
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Adam Bartsch, “Le peintre graveur. Nouvelle edition. Reimpression complète au format reduit”, 4 voll., Hildesheim, 1970
Alfredo Petrucci, “Maestri incisori”, Novara, 1953
Friedrich Lippmann, “The Art of wood-engraving in Italy in the fifteenth century”, Berlin, 1888, in ristampa, Amsterdam, 1969
Piero Antonio Gariazzo, “La stampa incisa”, Genova, s.d
Renzo Federici, Swietlan Kraczyna Domenico Viggiano, “I segni incisi. Guida alla xilografia e alla incisione in nero e a colori”, Firenze, 1985
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Caroline Karpinski, “Italian Chiaroscuro Woodcuts (Bartsch, Volume XII)”, Pennsylvania, 1971
Jay A. Levenson, Konrad Oberhuber – Jacquelyn L. Sheehan, “Early Italian Engravings from the National Gallery of Art”, Washington, 1973
“L'opera del genio italiano all'estero. Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX”, Roma, 1958 (esemplare 451 di 500)
Carlo Alberto Petrucci, “Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale”, Roma, 1953
Jean Adhèmar, “La gravure originale au XVIII siècle”, Parigi, 1963;
Giannantonio Moschini, “Dell'incisione a Venezia”, Venezia, 1924
Anthony De Witt, “Incisione italiana”, Milano, 1950
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Terza Mostra Mercato, Tre secoli di incisione dal ’500 al ’700”, Padova, 1971
Leandro Ozzola, “La litografia italiana. Seconda monografia della rassegna d’arte antica e moderna diretta da Corrado Ricci”, Roma, 1923
Marcus S. Sopher e Claudia Lazzaro-Bruno, a cura di, “Seventeenth-Century Italian Prints”, Stanford, 1978
“Settima Mostra Mercato, Maestri incisori: ’500-’700”, Padova, 1975
Loretta Montagner, a cura di, “Incisori Italiani dell’Ottocento”, Padova, 1976 (catalogo di vendita)
Marcus S. Sopher e Claudia Lazzaro-Bruno, a cura di, “Sixteenth-Century Italian Prints”, Claremont, 1978
Vittorio Pica, “Attraverso gli Albi e le Cartelle (Sensazioni d’arte)”, Bergamo. Serie: 2 (1907), 3 (s.d.), 4 (s.d.)
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“San Girolamo nella pittura e nell’incisione del ’500, ’600, ’700”, Pordenone, 1968
“Rassegna di Studi e Notizie. Raccolta delle Stampe A. Bertarelli. Raccolta di Arte Applicata. Museo degli Strumenti Musicali”, Milano. Numeri: Vol. VII, Anno VI (1979); Vol. VIII, Anno VII (1980); Vol. IX, Anno VIII (1981)
“Stampe antiche”, Giampaolo Buzzanca, Padova, 1972
Silvana Bareggi, a cura di, “Incisioni di Antichi Maestri”, Stanza del borgo, Milano, 1991
“Incisioni dal XV al XX secolo”, Il Calamo, Torino, 1990
A. Savioli – P. Spotorno, “Incisioni di Cinque secoli per S. Giovanni Gualberto”, Siena, 1973
Anna Maria Petrioli Tofani, a cura di, “Stampe italiane dalle Origini all’Ottocento”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1975
Paolo Bellini, a cura di, “L’incisione in Italia nel XX secolo. 100 stampe dalla Raccolta Bertarelli”, Milano, 1992
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Guido Giubbini, “L'acquaforte originale in Piemonte e in Liguria. 1860-1875”, Genova, 1976
Paola Ballerini - Simonetta Di Pino Giambi – Maria Paola Vignolini, “Jacques Callot - Stefano della Bella, dalle collezioni di stampe della Biblioteca degli Intronati di Siena”, Siena, 1976
Lamberto Donati, “Incisioni fiorentine del Quattrocento”, Bergamo, 1944
Antonio Brighetti, “Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all’Ottocento”, Bologna, 1979
Luigi Servolini, “Gli incisori d'Italia”, Milano, 1960
Annamaria Negro Spina, “L’Incisione napoletana dell'Ottocento”, Napoli, 1976
Antony De Witt, “R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei Disegni e delle Stampe”, La collezione delle Stampe, Roma, 1938
“Maitres Européens de la Gravure. Collection de l’Université de Liège. Legs Adrien Wittert”, Bruxelles, s.d.
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Triennale Europea dell’Incisione, “Nel segno del Bauhaus. Neue Europaische Graphik 1921-1923”, Udine, 1992
Roberto Costella – Aldo Segatto, a cura di, “4° Biennale di Incisione Alberto Martini”, Padova, 1996
Giorgio Chierici, a cura di, “L’Acquaforte”, La Scaletta, Reggio Emilia, 1982
“Il Segno inciso. La rassegna nazionale di incisione omaggio a Luigi Bartolini e Bruno da Osimo”, Osimo, 1991
“Catalogo di grafica contemporanea”, Galleria Ghiggini, Varese, 1989
Mario De Micheli, Guido Guarda, Giuseppe Valieri, a cura di, “Cento anni di manifesti fra arte e costume, 1881-1981. Centenario IGAP”, Castello Sforzesco, Milano, 1981
Marsilio, “Incisori bolognesi ed emiliani del XVII e XVIII secolo”, Padova, 1975
“L’incisione a fumo (maniera nera)”, Gabinetto Nazionale delle Stampe, Palazzo Corsini, Firenze, 1939
Eraldo Gaudioso, “I lavori farnesiani a Castel Sant’Angelo. Documenti contabili (1544-1548)”, estratto dal “Bollettino d’Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, nn. 3-4, Luglio-Dicembre 1976
Osvaldo Patani, “Atelier Upiglio 1962-1985”, Torino, 1986
V. Pica e A. Del Massa, “Atlante dell’incisione moderna”, Firenze, 1928
“Viaggio pittorico nell’Ossola, Incisioni e litografie dell’Ottocento”, Milano, 1988
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“L’incisione bolognese nel secolo XVII”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1953
“Luca di Leida”, Il Gabinetto delle Stampe, Torino, 1972
Rodolfo Pallucchini, a cura di, “Gli incisori veneti del Settecento”, Venezia, 1941
Anna Omodeo, a cura di, “Mostra di Stampe popolari venete del ’500”, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze, 1965
“Stampe venete del Settecento”, Giampaolo Buzzanca, Padova – Cortina, gennaio 1970
“Stampe Venete del Settecento”, Giampaolo Buzzanca, Padova – Cortina, ottobre 1970
“Goethes Grafiksammlung. Die Franzosen”, Lipsia, 1980
“Incisioni dal XV al XX secolo”, Il Calamo, Torino, 1996
“Incisioni decorative dal XVI al XIX secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, maggio 1982
“Incisioni decorative dal XVI al XIX secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, ottobre 1982
“Silografie di Maestri primitivi del XV e XVI secolo”, maggio 1982
“Five Graphic Artists of the Seventeenth Century: Ribera, Testa, Cantarini, Carpioni, Biscaino”, Finch College Museum of Art, New York, 1968
“Incisioni dalla Mitteleuropa”, Triennale Europea dell’incisione, Udine, 1991
“Incisione Italiana Contemporanea”, Triennale Europea dell’Incisione, Udine, 1993
“Il Segno e il Sogno”, Triennale Europea dell’incisione, Udine, 1992
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 15 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Adalberto Rossi, testo di, “Incisioni e litografie di Maestri impressionisti francesi e del XX secolo”, Gallerie d’Arte Pirra, Torino, 1971 (esemplare 463 su 500)
Luigi Mallé e Ferdinando Salamon, a cura di, “L’incisione europea dal XV al XX secolo”, Torino, 1968
“Maestri incisori del XV e XVI secolo. Catalogo Autunno 1979”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1979
“Maestri incisori del XVII e XVIII secolo. Catalogo Autunno 1979”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1979
“Maestri incisori dal XV e XVIII secolo. Catalogo Autunno 1978”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1978
“Maestri incisori del XIX e XX secolo. Catalogo Primavera 1978”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1978
“Incisioni dal XV e XVIII secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1977
“Incisioni dal XV e XIX secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1976
“I piccoli Maestri di Norimberga”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1976
“28 incisioni di grandi Maestri”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1971
“Maestri incisori dal XV al XX secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Milano, 1971
Michael Knigin & Murray Zimiles, a cura di, “The Contemporary Litographic Workshop around the World”, New York, 1974
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
“Tekeningen & Prenten uit Antwerpens Gouden Eeuw”, Belgio, 1982
“Incisioni e disegni dal XV al XVIII secolo”, Il Gabinetto delle Stampe, Maggio 1980, Milano
“Incisioni decorative dal XVI al XIX secolo”, cat. 84, Il Gabinetto delle Stampe, Ottobre 1980, Milano
“Incisioni dal XV al XVIII secolo”, cat. 85, Il Gabinetto delle Stampe, Dicembre 1980, Milano
“Incisioni dal XV al XIX secolo”, cat. 88, Il Gabinetto delle Stampe, Dicembre 1981, Milano
“Incisioni dal XV al XIX secolo”, cat. 92, Il Gabinetto delle Stampe, Dicembre 1982, Milano
Anna Omodeo, a cura di, “Grafica Fiamminga e Renana del Quattrocento”, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, Firenze, 1969
F. Lair-Dubreuil e Henri Baudoin, “Collection Marcel Guérin, Estampes du XIX siècle, Forain – Tolouse-Lautrec – Steinlen – Willette”, Parigi, 1922 (catalogo d’asta)
Paola Watts, “Grafica francese tra romanticismo e naturalismo. Delacroix Corot Courbet. La scuola di Barbizon”, Milano, 1980
“L’Estampe impressioniste. Bibliothèque Nationale”, Parigi, 1974
Silvana Bareggi, a cura di, “Da Schongauer a David. Fogli di grafica antica”, Stanza del Borgo, Milano, 2001
Jean Leymarie e Michel Melot, a cura di, “Les gravures des impressionistes. Manet Pissarro Renoir Cézanne Sisley. Oeuvre complet”, 1971, Francia
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 12 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Antony de Witt, “Marcantonio Raimondi. Incisioni, Firenze, 1968
Annamaria Petrioli, “Luca di Leida. Incisioni”, Firenze, 1966
Anna Forlani Tempesti, “Stefano della Bella. Incisioni”, Firenze, 1972
Fritz Baumgart, “Lucas Cranach. Incisioni”, Firenze, 1970
Louis Lebeer, “Bruegel. Le stampe”, Firenze, 1967
Walter Vitzthum, a cura di, “Jacques Callot. Incisioni”, Firenze, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 6 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Antony de Witt, a cura di, “Incisioni italiane del Quattrocento. Pollaiolo, Mantegna e altri”, Firenze, 1963
Andrea Emiliani e Giovanna Gaeta Bertelà, a cura di, “La raccolta delle stampe di Benedetto XIV Lambertini nella Pinacoteca Nazionale di Bologna”, Bologna, 1970
“Piranesi. Vues de Rome”, Parigi, s.d.
“Disegni di Andrea Mantegna incisi da Francesco Novelli”, Venezia, 1795, in ristampa, Bologna, s.d. (1970 circa)
Sandro Damiani, a cura di, “Acqueforti di Giambattista e Giandomenico Tiepolo nella raccolta di stampe della Pinacoteca Tosio-Martinengo”, Brescia, 1971
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 5 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Giovanna Massobrio – Paolo Portoghesi, “Album del Liberty”, Bari, 1975
“Il Liberty a Torino nella schedatura ufficiale della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte”, Romano Canavese, 1981
Eleonora Bairati - Rossana Bossaglia – Marco Rosci, “L'Italia Liberty. Arredamento e arti decorative”, Milano, 1973
Rossana Bossaglia et alii, testi di, “Il Liberty italiano e ticinese”, Roma, 1981
Aa. Vv., “Mostra del Liberty italiano, Palazzo·della Permanente”, Milano 1972
Rossana Bossaglia, testo introduttivo di, “Bronzetto Liberty italiano”, Nuovo Museo Civico agli Eremitani, Padova, 1982
Philippe Dejean, “Carlo-Rembrandt-Ettore-Jean Bugatti”, Parigi, 1981
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Mario Salmi, “La Miniatura Italiana”, Milano, 1956
“Pol de Limbourg e Jean Colombe. Les Très Riches Heures du Duc de Berry”, Parigi, 1945
Pietro Toesca, commenti di, “Miniature di una collezione veneziana”, Venezia, 1958
Andrea Bacchi, a cura di, “Dalla Bibbia di Corradino a Jacopo della Quercia. Sculture e Miniature italiane del Medioevo e del Rinascimento”, Galleria Nella Longari, Milano, 1997
Giuseppe Bergamini, “Miniatura in Friuli”, Udine, 1985
Ernst J. Gruber, “Miniature islamiche dal XIII al XIX secolo da collezioni americane”, Venezia, 1962
Gigetta Dalli Regoli, “Miniatura pisana del Trecento”, Vicenza, 1963
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 7 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Lucio Grossato, a cura di, “Codici miniati del Trecento nella Biblioteca Capitolare di Padova”, Padova, 1967
Robert Skelton, a cura di, “Miniature Indiane”, Venezia, 1960
“Quinto Centenario della Biblioteca Apostolica Vaticana. Miniature del Rinascimento”, Città del Vaticano, 1950
Aa. Vv., “Mostra Storica Nazionale della Miniatura”, Firenze, 1953
Pietro Toesca, schede di, “Miniature italiane della Fondazione Giorgio Cini dal Medioevo al Rinascimento”, Vicenza, 1968
Tammaro de Marinis, a cura di, “Rilegature Veneziane del XV e XVI secolo”, Venezia, 1955
Giulia Bologna, “I Principi dei Miniatori Lombardi. Secoli XV-XVI”, Milano, 1992
Giulia Bologna, “I Principi dei Miniatori Lombardi. Secoli VIII-XIV”, Milano, 1992
Filippo Todini, a cura di, “Una collezione di Miniature italiane dal Duecento al Cinquecento”, 2 voll., Milano, 1993
“Tarocchi. Il Mazzo Visconteo di Bergamo e New York. Testo di Italo Calvino”, Parma, 1969
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 10 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Robert Friedberg, “Gold coins of the World. Complete from '600 A.D. to 1958. An illustrated standard catalogue with valuations”, New York, 1958
Robert Friedberg, “Gold coins of the world. Complete from '600 a.d. to the present. An
illustrated standard catalogue with valuations. Second edition”, New York, 1965
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 2 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Francesco Rossi, a cura di, “Dalla Banca al Museo. La collezione d'arte del Credito Bergamasco”, Bergamo, 1996
Elena Lucchesi Ragni. Renata Stradiotti, Carlo Zani, a cura di, “Napoleone Bonaparte. Brescia e la Repubblica Cisalpina”, 2 voll., Brescia, 1997
Francesca Porzio, a cura di, “Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei "pitocchi" nella pittura italiana”, Milano, 1998
Giovanni Godi, a cura di, “Mecenatismo e collezionismo pubblico a Parma nella pittura dell'Ottocento”, Parma, 1974
Sylvia Ferino-Pagden, a cura di, “I cinque sensi nell'arte. Immagini del sentire”, Martellago, 1996
Ciro Ferrari et alii, “Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga”, Mantova, 1974
Marzia Cataldi Gallo e Farida Simonetti, a cura di, “Il giardino di Flora. Natura e simbolo nell'immagine dei fiori”, Genova, 1986
Piero Boccardo e Clario Di Fabio, a cura di, “El Siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi”, Milano, 1999
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 8 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Françoise Chiarini, a cura di, “Gli ultimi Medici. Il tardo Barocco a Firenze, 1670-1743”, Detroit – Palazzo Pitti, Firenze, 1974
Odoardo H. Giglioli, “Incisori Toscani del Seicento”, Firenze, 1942
“Mostra di Quattro Maestri del primo Rinascimento”, Palazzo Strozzi, Firenze, 1954
Sotheby Parke Bernet Italia, Palazzo Serristori, “Vendita comprendente importanti dipinti antichi etc”, Firenze, 1977 (catalogo di vendita)
Evelina Borea, a cura di, “Pittori Bolognesi del Seicento nelle Gallerie di Firenze”, Uffizi, Firenze, 1975
Marilena Mosco e Milena Rizzotto, a cura di, “Floralia. Florilegio dalle collezioni fiorentine del Sei-Settecento”, Firenze, Firenze, 1988
Piero Dini, a cura di, “La grande stagione dei Macchiaioli”, Galleria d’Arte Spinetti, Firenze, 1973
Fortunato Bellonzi, con uno studio di, “I Macchiaioli a Palazzo Strozzi”, Firenze, 1969
Umberto Baldini e Paolo Dal Poggetto, a cura di, “Firenze restaura. Il Laboratorio nel suo quarantennio. Guida alla mostra”, Firenze, 1972
Provenienza: Biblioteca della Casa d'Aste Finarte, Milano
Stato di conservazione: la maggior parte dei volumi in asta è in stato conservativo scadente o precario a causa della usura essendo stati compulsati per anni, e talvolta decenni, dal personale Finarte
Numero Componenti del lotto 9 titoli
Il lotto è stato aggiudicato il 31 Ottobre 2018 ore 18:00 (IT Time)
Gunter Meissner, a cura di, “Leipziger Kunstler der Gegenwart”, Lipsia, 1977
“Kunstwerke des 15.-20. Jahrhunderts darunter Sammlung Nell Walden (“Der Sturm”)”, Stuttgarter Kunstkabinett, Stoccarda, 1954
Gert von der Osten et alii, testi di, “Europaische Kunst 1912. Zum 50. Jahrestag der Ausstellung des “Sonderbundes westdeutscher Kunstfreunde und Kunstler