POSIZIONE LAVORATIVA
Figura richiesta: Associato / Esperto di settore
Numero persone: 10
Luogo di lavoro: Italia
Aree funzionali: cultura, beni d’arte e d’antiquariato
Retribuzione: quota fatturato
Orario: orario autogestito
Lingue richieste: italiano / inglese (elevata capacità di dialogo e scrittura)
Caratteristiche richieste:
- ottime capacità relazionali
- conoscenza meticolosa di almeno un settore collezionistico
- portafoglio clienti
- esperienza nel commercio di beni d’arte e d’antiquariato
- riservatezza
- ordine
- capacità organizzative
- dedizione
- affidabilità
- rispetto dei tempi
- disponibilità a viaggiare
- autonomia
- trasparenza
- ottimismo
- voglia di crescere
Si preferisce il candidato che considera il lavoro come una priorità per la propria crescita personale e professionale e non semplicemente come una fonte di reddito.
Tipologia contrattuale:
- lettera di incarico
- contratto di collaborazione occasionale
- contratto di agenzia
- (a seconda dell’effettivo espletarsi dell’attività)
Principali mansioni:
- individuare persone potenzialmente interessate a vendere in asta beni d’arte e d’antiquariato
- visitare collezioni
- produrre una reportistica (corredata di immagini) sui clienti visitati
Obiettivi dell’azienda rispetto al candidato:
L’azienda – una delle prime dieci casa d’asta italiane nell’arte e nell’antiquariato (www.bonino.us) – intende potenziare la propria rete di reperimento merci, individuando persone con elevato expertise in almeno uno dei principali campi collezionistici, descritti al link Gioielli di Carta – Settori di Expertise
Tra i collaboratori, alcuni svolgeranno la funzione di Associati e altri quella di Esperti di settore.
Gli Associati – secondo il termine in uso presso le case d’asta francesi – sono incaricati di identificare sul libero mercato (presso case e collezioni private, ovvero presso mercanti) beni che possano essere posti in vendita in asta. Talvolta, è l’azienda stessa ad indicare agli Associati i clienti che hanno necessità di essere seguiti con maggiore continuità.
Gli Esperti di settore sono coloro a cui viene convogliato, per la schedatura professionale e la valutazione economica, il materiale proveniente dagli Associati e dal personale interno all’Azienda. Per la figura di Esperto, è privilegiato che ha avuto almeno una precedente esperienza di lavoro con altre case d’asta.
Entrambe le figure partecipano alle provvigioni a carico dei clienti venditori sui beni effettivamente venduti.
Le due funzioni possono essere ricoperte contemporaneamente.
L’Azienda può veicolare, dove lo ritenga opportuno, clientela agli Associati.
L’Azienda intende creare una struttura capillare, in cui agli Associati e agli Esperti più efficienti siano affidati gli incarichi chiave.
Contesto:
- il mercato in cui opera l’azienda è molto sfidante. Per questa ragione, l’azienda è continuamente impegnata nel miglioramento e ampliamento del team di lavoro
- l’azienda è dotata di metodologie d’asta particolarmente evolute rispetto al mercato italiano e ha in curriculum la gestione di alcune delle più importanti vendite svoltesi in Italia (per esempio, Collezione Angelini) ed alcuni record italiani, europei e mondiali d’asta (per esempio, nell’ordine, Dürer, Fontana, Chagall)
- l’azienda ha due sedi in nord Italia, uffici distaccati in Pakistan e Romania e sta avviando il proprio sviluppo all’estero
Per la qualità del lavoro dell’azienda, si veda: Esempio di Catalogo
Colloquio
colloqui si tengono ogni venerdì mattina, dalle 7 alle 9, in Via Filippo Civinini 37, int. 4, Roma. Inviare cv e prenotarsi almeno 48 ore prima alla email: recruiting@gioiellidicarta.it. Presentarsi al colloquio solo se confermato. Al colloquio portare con sé nuovamente il cv. Usualmente, il colloquio è breve (15-30 minuti).