Descrizione
Straordinaria la resa della sabbia ai piedi delle figure, dove è rappresentato illusionisticamente l’affondare di frammenti di vaso, una lucerna e gioielli vari. L’autore trasforma la fuga di Creusa, Enea ed Ascanio in una sorta di fuga dalla eruzione del Vesuvio. Il volto di Enea pur citando prototipi canoviani è manifestamente ispirato ai ritratti di Alessandro Magno di tradizione ellenistico-romana, come rileva Vittorio De Bonis
Informazioni aggiuntive
Data | |
---|---|
Categoria |
Dettagli Lotto

Valerio Villareale (1773-1854) o ambito di €40.000

Valerio Villareale (1773-1854) o ambito di €8.000
Valerio Villareale (1773-1854) o ambito di
0426
Valerio Villareale (1773-1854) o ambito di
€60.000
La fuga da Troia di Enea, Creusa e Ascanio
Marmo bianco
135×80 cm
Il bene è soggetto a vincolo pertinenziale ex DDS6909 del 16/7/09 – 27
Condizione supporto: 80% (fratture malamente restaurate, per esempio, il basamento)
Condizione superficie: 90%
Lotto aggiudicato il 15 novembre 2018 alle ore 18:00 (IT Time).
Stima €60000 – €80000
Aggiudicazione: €60000
Descrizione
Straordinaria la resa della sabbia ai piedi delle figure, dove è rappresentato illusionisticamente l’affondare di frammenti di vaso, una lucerna e gioielli vari. L’autore trasforma la fuga di Creusa, Enea ed Ascanio in una sorta di fuga dalla eruzione del Vesuvio. Il volto di Enea pur citando prototipi canoviani è manifestamente ispirato ai ritratti di Alessandro Magno di tradizione ellenistico-romana, come rileva Vittorio De Bonis
Informazioni aggiuntive
Data | |
---|---|
Categoria |
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228