Clicca sull'immagine per lo zoom
Descrizione
Interessante fotografia sulle emissioni prefilateliche italiane:
A) 1846; da Sora ad Alvito. Tre impronte: “SORA”, “SOTTO INTENDENZA DEL DISTRETTO”, “DI RL SERVIZIO” (annullo accessorio). Rif. Catalogo Sass. 3 punti
B) Impronta “P.P. TORINO” in rosso
C) 05.04.1849; plico con annullo (amministrativo?) “COMMISSARIATO DI GUERRA IN VENEZIA”
D) Impronta “S. QUIRICO”
E) 14.11.1849; tre impronte: “CEFALU'”, “SOPRINTENDENZA DI CEFALU'”, “REAL SERVIZIO 12” (la terza non perfettamente leggibile) Sass. 2 punti
F) 18.12.1844; impronta “CARRARA”
G) Tre impronte: “PARMA” in rosso, “TS” in nero e la terza non perfettamente leggibile.
H) Impronta “BOLOGNA” su lettera completa di testo per Verona
I) 08.09.1849; tre impronte all’esterno: “CEFALU'”, “REAL SERVIZIO” e “SOTTOINTENDENZA DEL DISTRETTO DI CEFALÙ”; una impronta all’interno “SOTTOINTENDENZA DEL DISTRETTO DI CEFALÙ”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti
L) 1844; impronta “BRA”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti
M) 1788; impronta “MOD 18”
N) Tre impronte: “FIRENZE”, “TS 1” in nero, terza impronta in rosso non perfettamente leggibile
O) 25.11.1848; impronta “CREMONA”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti.
P) Tre impronte: “BARI” in rosso; le altre non perfettamente leggibili
Q) 1778; impronta “MOD” (Modena)
R) 10.07.1848; impronta “VERONALANUOVA”. Riferimento catalogo Sass. 4 punti
S) Due impronte “FERRARA” (parzialmente sovrapposte, una quasi illeggibile), impronta “AMMINISTRAZIONE CAMERALE DI FERRARA”
T) Impronta “PERGOLA” in cartella (Marche)
Dettagli Lotto

Austria €75

Lombardo-Veneto €10
Italia preunitaria
05
Italia preunitaria
€100
Importante nucleo di documenti prefilatelici
Inchiostro ad impronta su carta
5 pagina
Provenienza: Collector Club Bolaffi, Torino; collezione privata, Salerno.
Salvo anticipazione del termine di aggiudicazione a seguito di offerta, si può proporre offerta alle condizioni attuali fino al 30 Giugno 2020 ore 18.00 (IT Time)
Stima: €200-€250
Base d'asta: €100
Per registrarsi, premere qui.
In caso di problemi di registrazione, scrivere a registrazione@bonino.us.
La partecipazione all’asta è vincolata alla accettazione delle Regole della Vendita, compendiate alla sottostante tabella Regole d’asta, compresa la regola dei 30 minuti.
In caso di difficoltà tecniche nell’offrire durante l’asta, telefonare allo (+39) 06. 8075228.
La prima offerta deve essere pari o superiore alla attuale base d’asta.
Ogni nuova offerta deve essere almeno il 10% superiore a quella attualmente vincente.
L’offerta, una volta proposta, è irrevocabile ed implica la accettazione integrale del Regolamento di vendita. L’offerta vincente è gravata con le commissioni previste nelle Regole della Vendita. L’aggiudicazione viene formalizzata previa verifica della sua regolarità da parte delle Autorità.
Le offerte possono essere introdotte attraverso le modalità previste nel sito www.bonino.us, previa registrazione presso lo stesso. Per supporto nella registrazione dei propri dati e/o delle offerte, nonché per chiarimenti in merito alla procedura di aggiudicazione, è possibile chiamare lo 06.8075228, in orario di ufficio, chiedendo del Dr. Matteo Smolizza.
Per qualsiasi ulteriore informazione, puoi scriverci a procedure-giudiziarie@bonino.us
Per verificare l’attuale Stato delle Offerte di tutti i lotti in aggiudicazione di quest’asta, premi qui
Descrizione
Interessante fotografia sulle emissioni prefilateliche italiane:
A) 1846; da Sora ad Alvito. Tre impronte: “SORA”, “SOTTO INTENDENZA DEL DISTRETTO”, “DI RL SERVIZIO” (annullo accessorio). Rif. Catalogo Sass. 3 punti
B) Impronta “P.P. TORINO” in rosso
C) 05.04.1849; plico con annullo (amministrativo?) “COMMISSARIATO DI GUERRA IN VENEZIA”
D) Impronta “S. QUIRICO”
E) 14.11.1849; tre impronte: “CEFALU'”, “SOPRINTENDENZA DI CEFALU'”, “REAL SERVIZIO 12” (la terza non perfettamente leggibile) Sass. 2 punti
F) 18.12.1844; impronta “CARRARA”
G) Tre impronte: “PARMA” in rosso, “TS” in nero e la terza non perfettamente leggibile.
H) Impronta “BOLOGNA” su lettera completa di testo per Verona
I) 08.09.1849; tre impronte all’esterno: “CEFALU'”, “REAL SERVIZIO” e “SOTTOINTENDENZA DEL DISTRETTO DI CEFALÙ”; una impronta all’interno “SOTTOINTENDENZA DEL DISTRETTO DI CEFALÙ”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti
L) 1844; impronta “BRA”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti
M) 1788; impronta “MOD 18”
N) Tre impronte: “FIRENZE”, “TS 1” in nero, terza impronta in rosso non perfettamente leggibile
O) 25.11.1848; impronta “CREMONA”. Riferimento catalogo Sass. 2 punti.
P) Tre impronte: “BARI” in rosso; le altre non perfettamente leggibili
Q) 1778; impronta “MOD” (Modena)
R) 10.07.1848; impronta “VERONALANUOVA”. Riferimento catalogo Sass. 4 punti
S) Due impronte “FERRARA” (parzialmente sovrapposte, una quasi illeggibile), impronta “AMMINISTRAZIONE CAMERALE DI FERRARA”
T) Impronta “PERGOLA” in cartella (Marche)
ESPOSIZIONE
Dal 15 ottobre 2016
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37
Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37
Su appuntamento
T. 06.8075228