Descrizione
L’attribuzione a Schönfeld è stata avanzata per la prima volta nella vendita Semenzato. Numerosi esperti hanno recentemente esaminato l’opera su base fotografica.
Cécile Anne Michaud, curatrice del Catalogo Ragionato di Schönfeld, non conferma la attribuzione. “Alcuni elementi, come i profili greci delle figure e lo spettro cromatico dominato dal marrone” la inducono a pensare ad un altro autore, nella Napoli della metà del Seicento, Gargiulo o la sua Cerchia, nonostante “sia le posizioni, sia i movimenti, sia le proporzioni e numerose altre caratteristiche siano molto vicine a Schönfeld”. David Marshall non riconosce nell’opera né la mano di Schönfeld né quella di Gargiulo, per ragioni stilistiche: colloca nondimeno anch’egli la tela in ambiente napoletano, vicino a Scipione Compagno e a François de Nomé. Marshall suggerisce che il dipinto possa rappresentare il martirio di sant’Arcadio, a cui nel 302 d.C., probabilmente a Cesarea, vennero tagliati gli arti uno a uno. Alberto Cottino attribuisce l’opera ad un “pittore minore di difficile identificazione”. Le assonanze individuate da Michaud e Marshall trovano riscontro nella presentazione Semenzato che “attribuisce (l’opera) al periodo di produzione dello Schönfeld caratterizzat(o) dalla profonda simpatia per gli artisti napoletani suoi contemporanei quali Domenico Gargiulo, Aniello Falcone, Scipione Compagno”. Consultato per la profonda conoscenza del Seicento Napoletano, Nicola Spinosa, a seguito di esame dal vero, ritiene si tratti di una tela di Cornelio Brusco, artista documentato a Napoli dal 1606 al 1615, ed è disponibile a realizzare un apposito studio.
Ringraziamo gli specialisti menzionati per il prezioso supporto nella schedatura dell’opera.
Dettagli Lotto

12JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD (1609-1682).ATTRIBUITO A
€8.000
Martirio di sant’Arcadio (?)
Olio su tela, 97,5×134 cm.
Provenienza
Semenzato, Venezia, 31.10.1998, l. 113 (€ 52.429), come Johann Heinrich Schönfeld
Elementi distintivi
Vecchia etichetta d’asta o di esposizione recante il n. 82
Porzione di etichetta ‘S.V.’
Annotazione dei codici “02334313” e “ST64605436”
Stato di conservazione
Segno: 67% (pellicola pittorica sporca e consumata, a tratti fino alla preparazione; integrazioni rilevanti)
Supporto: 70% (telaio sostituito, rintelo forse ottocentesco)
Il lotto è stato aggiudicato il 15 Gennaio 2017 alle ore 18:00 (IT Time)
Stima: €20,000 – €30,000
Aggiudicazione: €8,000
Descrizione
L’attribuzione a Schönfeld è stata avanzata per la prima volta nella vendita Semenzato. Numerosi esperti hanno recentemente esaminato l’opera su base fotografica.
Cécile Anne Michaud, curatrice del Catalogo Ragionato di Schönfeld, non conferma la attribuzione. “Alcuni elementi, come i profili greci delle figure e lo spettro cromatico dominato dal marrone” la inducono a pensare ad un altro autore, nella Napoli della metà del Seicento, Gargiulo o la sua Cerchia, nonostante “sia le posizioni, sia i movimenti, sia le proporzioni e numerose altre caratteristiche siano molto vicine a Schönfeld”. David Marshall non riconosce nell’opera né la mano di Schönfeld né quella di Gargiulo, per ragioni stilistiche: colloca nondimeno anch’egli la tela in ambiente napoletano, vicino a Scipione Compagno e a François de Nomé. Marshall suggerisce che il dipinto possa rappresentare il martirio di sant’Arcadio, a cui nel 302 d.C., probabilmente a Cesarea, vennero tagliati gli arti uno a uno. Alberto Cottino attribuisce l’opera ad un “pittore minore di difficile identificazione”. Le assonanze individuate da Michaud e Marshall trovano riscontro nella presentazione Semenzato che “attribuisce (l’opera) al periodo di produzione dello Schönfeld caratterizzat(o) dalla profonda simpatia per gli artisti napoletani suoi contemporanei quali Domenico Gargiulo, Aniello Falcone, Scipione Compagno”. Consultato per la profonda conoscenza del Seicento Napoletano, Nicola Spinosa, a seguito di esame dal vero, ritiene si tratti di una tela di Cornelio Brusco, artista documentato a Napoli dal 1606 al 1615, ed è disponibile a realizzare un apposito studio.
Ringraziamo gli specialisti menzionati per il prezioso supporto nella schedatura dell’opera.
ESPOSIZIONE
Esposizione: dal 1 aprile 2015
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37. Int. 4
Su appuntamento
INFORMAZIONI
autografi-e-manoscritti@bonino.us
T. 06.8075228
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37. Int. 4
Su appuntamento
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
Esposizione: dall'11 maggio 2015
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70
Su appuntamento
INFORMAZIONI
procedure-giudiziarie@bonino.us
T. 06.8075228
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70
Su appuntamento
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
Esposizione: dall'11 maggio 2015
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70
Su appuntamento
INFORMAZIONI
procedure-giudiziarie@bonino.us
T. 06.8075228
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70
Su appuntamento
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
Dal 15 ottobre 2016
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37
Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18
Roma, Via Filippo Civinini 37
Su appuntamento
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
Dal 4 marzo 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70. Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
dal 1 marzo 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70. Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
dal 1 marzo 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70. Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
dal 1 marzo 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70. Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
dal 1 marzo 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70. Su appuntamento
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. 06.8075228
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
Dal 4 marzo, Vittoriano, Roma (Boldini), e dal 1 marzo Hotel AMT (altri lotti). Solo su appuntamento
INFORMAZIONI
SCHEDA
ESPOSIZIONE
Dal 20 febbraio 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Roma, Via Filippo Civinini 37, su appuntamento > Dal 20 gennaio 2017, Lunedì – Venerdì 9-13 / 14.30-18, Vicenza, Via Vecchia Ferriera 70
INFORMAZIONI
matteo.smolizza@bonino.us
T. +39.06.8075228
T. +39.06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. +39.06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. +39.06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. +39.06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. +39.06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228
ESPOSIZIONE
INFORMAZIONI
T. 06.8075228