Gli arredi dei grandi Hotel AMT Real Estate, concordato preventivo n. 44/2012 del Tribunale di Roma, una vendita di eccezionale importanza, che presenta 637 lotti dalla liquidazione di sei degli hotel più celebri di Sicilia, divisi nei seguenti cataloghi sintetici:
Hotel San Domenico Palace, Taormina
Grand Hotel Villa Igiea, Palermo
Grand Hotel Et Des Palmes, Palermo
Excelsior Palace Hotel, Palermo
Des Etrangers Hotel & SPA, Siracusa
Excelsior Grand Hotel Catania, Catania
(Il link al catalogo dell’Hotel San Domenico è stato disabilitato per richiesta della Soprintendenza di Messina)
La vendita si inaugura con una eccezionale tela di Giovanni Boldini, caposaldo della bibliografia sull’artista e di misure monumentali, 221×119,4 cm., il Ritratto di Donna Franca Florio
Per un ausilio nella lettura della documentazione, si faccia riferimento alle Note per la consultazione, vincolanti – così come la sezione Aggiornamenti per chi intenda partecipare alla gara.
Per offrire su uno o più lotti, se sei un cliente registrato, premi qui. Se non sei ancora un cliente registrato, premi qui.
La vendita, che si svolge nel più ampio complesso della liquidazione delle aziende alberghiere, è soggetta a specifici vincoli delle Belle Arti, disponibili ai seguenti link:
per l’Hotel San Domenico, in Messina
1915.04.28 Vincolo Hotel San Domenico Ministero Pubblica Istruzione – Sicilia 47
Schede BB CC AA 1900164425 – 1900164574
2011.01.19 Proposta di Vincolo. Hotel San Domenico
2015.02.18 Dichiarazione di interesse culturale. Hotel San Domenico
2016.09.20 Dichiarazione di interesse culturale. Hotel San Domenico
2017.03.01 Decreto Dirigente Generale n. 287. Hotel San Domenico
per l’Hotel Villa Igiea, in Palermo
2008.06.30 Vincolo Villa Igiea D.D.S 6852
per l’Hotel Des Palmes, in Palermo
2009.07.16 Vincolo Des Palmes D.D.S. 6909
per l’opera di Boldini
2008.02.29 Vincolo Dipinto Boldini D.D.S 5249
L’avviso di vendita, pubblicato già nel 2015 e aggiornato al 2017 è disponibile qui, mentre le Regole della vendita possono essere consultate qui.
Il 1 marzo apre la fase di ricezione delle offerte, su tutti i beni, ma per la prima metà del mese la presentazione della vendita focalizza l’attenzione del pubblico sull’opera di Boldini, mentre documenta gli altri lotti attraverso i cataloghi sintetici pubblicati sin dal 2015 sulla Dataroom organizzata dalla liquidazione giudiziale. Ciò in considerazione del rilievo culturale ed economico della tela di Boldini rispetto agli altri beni. Nella seconda metà del mese, tutti i lotti saranno presentati analogamente all’opera di Boldini.
E’ richiesto agli acquirenti di sincerarsi personalmente, anche con ausilio di propri esperti, della natura e della condizione dei beni, nonché della interpretazione e della portata dei vincoli posti dalle Autorità di tutela, poiché la cedente Liquidazione Giudiziale e il Commissionario non prestano garanzia alcuna rispetto alla natura e allo stato conservativo dei lotti né rispondono dei vincoli delle Belle Arti e dei loro effetti rispetto al godimento dei beni da parte degli acquirenti. Si vedano le Regole della Vendita e in particolare quanto detto rispetto ai limiti di garanzia (sezione “Caratteristiche dei beni e limiti di garanzia”) e agli effetti dei provvedimenti per la tutela del patrimonio culturale (sezione “Provvedimenti di tutela”).
I potenziali acquirenti qualificati possono visitare l’opera di Boldini presso la mostra attualmente in corso al Museo del Vittoriano – ala Brasini, previo appuntamento con la Casa d’Aste. Tutti gli altri beni possono essere visionati presso gli Hotel di cui sono tutt’ora arredi, sempre previo appuntamento con la Casa d’Aste, al fine di coordinamento con il personale dell’Amministrazione alberghiera.
Al definirsi della data della seduta d’asta, i lotti sono pubblicati anche sulle piattaforme ArsValue e Artprice (sezione Marketplace).
La Casa d’aste è a disposizione di tutti gli acquirenti, per supportarli nella comprensione delle modalità di partecipazione all’asta, così come per qualsiasi altra esigenza.
Nessun oggetto nel carrello
Il servizio di traduzione automatica è offerto da Google.
Lo puoi utilizzare per tua comodità ma ricordati che l’unico testo di riferimento per l’asta è quello in lingua italiana.